Differenze tra le versioni di "Urano"
m (Sostituzione testo - 'Categoria:Divinità del Cielo' con 'Categoria:Divinità Categoria:Cielo Categoria:Elemento: Aria Categoria:Habitat: Cielo ') |
m (Sostituzione testo - '|specificità=Divinità del Cielo' con '|specificità=Divinità del Cielo |sub=-') |
||
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{Voce | ||
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=Οὐρανός | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|200px]] | ||
+ | |etimo=Cielo stellato | ||
+ | |sesso=Maschio | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Grecia | ||
+ | |origine=Greci | ||
+ | |tipologia=Divinità | ||
+ | |sottotipologia=Divinità Superne | ||
+ | |specificità=Divinità del Cielo | ||
+ | |sub=- | ||
+ | |indole= Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=Aria | ||
+ | |habitat=Cielo | ||
+ | |ambiti=Cielo, Evirazione | ||
+ | }} | ||
+ | |||
"Il cielo stellato", generato da [[Gea]]. In [[Esiodo]] compare come il primo re dell'Universo. Per odio, cacciò nel [[Tartaro]] i [[Ciclopi]] e gli [[Ecatonchiri]], figli che ebbe da [[Gea]]. Questa, addolorata, gli incitò contro i [[Titani]], dei quali uno, [[Crono]], assalì il padre, lo evirò e ne gettò il membro in mare e divenne così il signore del mondo. | "Il cielo stellato", generato da [[Gea]]. In [[Esiodo]] compare come il primo re dell'Universo. Per odio, cacciò nel [[Tartaro]] i [[Ciclopi]] e gli [[Ecatonchiri]], figli che ebbe da [[Gea]]. Questa, addolorata, gli incitò contro i [[Titani]], dei quali uno, [[Crono]], assalì il padre, lo evirò e ne gettò il membro in mare e divenne così il signore del mondo. | ||
<br>Una versione del tutto diversa è quella riferita da [[Diodoro Siculo]], che fa di Urano un uomo mortale, saggio re degli [[Atlanti (2)|Atlanti]] e padre di 45 figli. | <br>Una versione del tutto diversa è quella riferita da [[Diodoro Siculo]], che fa di Urano un uomo mortale, saggio re degli [[Atlanti (2)|Atlanti]] e padre di 45 figli. | ||
+ | {{Bibliografia}} | ||
+ | |||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Greca]] | [[Categoria:Mitologia Greca]] | ||
[[Categoria:Europa]] | [[Categoria:Europa]] | ||
Riga 7: | Riga 36: | ||
[[Categoria:Grecia]] | [[Categoria:Grecia]] | ||
[[Categoria:Divinità]] | [[Categoria:Divinità]] | ||
− | [[Categoria: | + | [[Categoria:Sesso: Maschio]] |
+ | [[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] | ||
[[Categoria:Elemento: Aria]] | [[Categoria:Elemento: Aria]] | ||
[[Categoria:Habitat: Cielo]] | [[Categoria:Habitat: Cielo]] | ||
− | + | [[Categoria:Evirazione]] | |
− | [[Categoria: | + | [[Categoria:Cielo]] |
Versione attuale delle 12:44, 22 mar 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | Οὐρανός |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | Cielo stellato |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Superne |
Specificità: | Divinità del Cielo |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Aria |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Cielo, Evirazione |
"Il cielo stellato", generato da Gea. In Esiodo compare come il primo re dell'Universo. Per odio, cacciò nel Tartaro i Ciclopi e gli Ecatonchiri, figli che ebbe da Gea. Questa, addolorata, gli incitò contro i Titani, dei quali uno, Crono, assalì il padre, lo evirò e ne gettò il membro in mare e divenne così il signore del mondo.
Una versione del tutto diversa è quella riferita da Diodoro Siculo, che fa di Urano un uomo mortale, saggio re degli Atlanti e padre di 45 figli.
BIBLIOGRAFIA[modifica]
Fonti antiche[modifica]
Per visualizzare le fonti antiche su Urano vai a FontiAntiche:Urano |
Fonti moderne[modifica]
Per visualizzare le fonti moderne su Urano vai a FontiModerne:Urano |