Differenze tra le versioni di "Efesto"
m (Sostituzione testo - "==Nascita==" con "==NASCITA==") |
|||
(8 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{Voce | ||
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=Ἥφαιστος | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|200px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Maschio | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Grecia | ||
+ | |origine=Greci | ||
+ | |tipologia=Divinità | ||
+ | |sottotipologia=Divinità della Natura | ||
+ | |specificità=Divinità del Fuoco | ||
+ | |sub=- | ||
+ | |indole=Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=Fuoco | ||
+ | |habitat=Vulcano | ||
+ | |ambiti=Artigianato, Fuoco | ||
+ | }} | ||
+ | |||
Dio del fuoco e fabbro della mitologia greca, era l'equivalente del dio [[Vulcano]] dei Romani. | Dio del fuoco e fabbro della mitologia greca, era l'equivalente del dio [[Vulcano]] dei Romani. | ||
− | == | + | ==NASCITA== |
Siccome [[Zeus]] aveva generato [[Atena]] senza partecipazione femminile, facendola nascere dalla sua testa, [[Era]] ingelosita volle fare altrettanto e così senza avere contatto con uomo, generò Efesto, ma nacque debole e deforme. [[Era]], non volendo un figlio deforme, lo buttò dall'[[Olimpo]]. | Siccome [[Zeus]] aveva generato [[Atena]] senza partecipazione femminile, facendola nascere dalla sua testa, [[Era]] ingelosita volle fare altrettanto e così senza avere contatto con uomo, generò Efesto, ma nacque debole e deforme. [[Era]], non volendo un figlio deforme, lo buttò dall'[[Olimpo]]. | ||
Riga 7: | Riga 33: | ||
Molti anni dopo, Efesto, per vendicarsi della madre le costruì un trono con un marchingegno straordinario, non appena [[Era]] si sedette, dal trono scattarono una miriade di corde sottilissime e fortissime che legarono saldamente la dea e in più il trono si mise a galleggiare in aria. Gli dèi, non riuscendo a togliere la dea da quella posizione ridicola, ordinarono a Efesto di liberare sua madre, ed egli rispose, ridendo, che non aveva avuto il piacere di conoscerla. [[Ares]] provò con la forza a costringere Efesto a liberare la dea, ma fu scacciato in malo modo, allora ci provò [[Dioniso]] che, andato con la sua combriccola da Efesto, lo fece ubriacare a puntino e caricatolo sul dorso di un mulo lo portò sull'[[Olimpo]]. Benché ubriaco, il dio aveva mantenuto una certa lucidità, difatti per liberare [[Era]], volle in cambio [[Afrodite]] per sposa. | Molti anni dopo, Efesto, per vendicarsi della madre le costruì un trono con un marchingegno straordinario, non appena [[Era]] si sedette, dal trono scattarono una miriade di corde sottilissime e fortissime che legarono saldamente la dea e in più il trono si mise a galleggiare in aria. Gli dèi, non riuscendo a togliere la dea da quella posizione ridicola, ordinarono a Efesto di liberare sua madre, ed egli rispose, ridendo, che non aveva avuto il piacere di conoscerla. [[Ares]] provò con la forza a costringere Efesto a liberare la dea, ma fu scacciato in malo modo, allora ci provò [[Dioniso]] che, andato con la sua combriccola da Efesto, lo fece ubriacare a puntino e caricatolo sul dorso di un mulo lo portò sull'[[Olimpo]]. Benché ubriaco, il dio aveva mantenuto una certa lucidità, difatti per liberare [[Era]], volle in cambio [[Afrodite]] per sposa. | ||
− | == | + | ==PERSONAGGI SIMILI== |
*[[Sethlans]] (Mitologia Etrusca) | *[[Sethlans]] (Mitologia Etrusca) | ||
*[[Twashtar]] (Mitologia Indiana) | *[[Twashtar]] (Mitologia Indiana) | ||
*[[Vulcano]] (Mitologia Romana) | *[[Vulcano]] (Mitologia Romana) | ||
− | == | + | {{Bibliografia}} |
− | <gallery perrow= | + | |
− | Immagine: | + | |
− | </ | + | ==MUSEO== |
+ | <DPL> | ||
+ | linksto=Efesto | ||
+ | namespace=Immagine | ||
+ | ordermethod=titlewithoutnamespace | ||
+ | order=ascending | ||
+ | format=<gallery perrow=8>,%PAGE%|[[:Immagine:%TITLE%|%TITLE%]]\n,,</gallery> | ||
+ | </DPL> | ||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Greca]] | [[Categoria:Mitologia Greca]] | ||
[[Categoria:Europa]] | [[Categoria:Europa]] | ||
Riga 28: | Riga 62: | ||
[[Categoria:Elemento: Fuoco]] | [[Categoria:Elemento: Fuoco]] | ||
[[Categoria:Habitat: Vulcano]] | [[Categoria:Habitat: Vulcano]] | ||
+ | [[Categoria:Fuoco]] | ||
+ | [[Categoria:Artigianato]] |
Versione attuale delle 16:41, 3 lug 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | Ἥφαιστος |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità della Natura |
Specificità: | Divinità del Fuoco |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Fuoco |
Habitat: | Vulcano |
Tematiche: | Artigianato, Fuoco |
Dio del fuoco e fabbro della mitologia greca, era l'equivalente del dio Vulcano dei Romani.
Indice
NASCITA[modifica]
Siccome Zeus aveva generato Atena senza partecipazione femminile, facendola nascere dalla sua testa, Era ingelosita volle fare altrettanto e così senza avere contatto con uomo, generò Efesto, ma nacque debole e deforme. Era, non volendo un figlio deforme, lo buttò dall'Olimpo.
La vendetta nei confronti di Era[modifica]
Molti anni dopo, Efesto, per vendicarsi della madre le costruì un trono con un marchingegno straordinario, non appena Era si sedette, dal trono scattarono una miriade di corde sottilissime e fortissime che legarono saldamente la dea e in più il trono si mise a galleggiare in aria. Gli dèi, non riuscendo a togliere la dea da quella posizione ridicola, ordinarono a Efesto di liberare sua madre, ed egli rispose, ridendo, che non aveva avuto il piacere di conoscerla. Ares provò con la forza a costringere Efesto a liberare la dea, ma fu scacciato in malo modo, allora ci provò Dioniso che, andato con la sua combriccola da Efesto, lo fece ubriacare a puntino e caricatolo sul dorso di un mulo lo portò sull'Olimpo. Benché ubriaco, il dio aveva mantenuto una certa lucidità, difatti per liberare Era, volle in cambio Afrodite per sposa.
PERSONAGGI SIMILI[modifica]
BIBLIOGRAFIA[modifica]
Fonti antiche[modifica]
Per visualizzare le fonti antiche su Efesto vai a FontiAntiche:Efesto |
Fonti moderne[modifica]
Per visualizzare le fonti moderne su Efesto vai a FontiModerne:Efesto |