Sirene (1)

SCHEDA
Noimage.jpg
IDENTITÀ
Nome orig.: -
Altri nomi: -
Etimologia: -
Sesso: Femmina
Genitori: [[]] e [[]]
oppure [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]]
oppure [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]]
oppure [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]]
Fratelli/Sorelle:
Fratellastri e/o
Sorellastre:
'
[[]]
[[]]
[[{{{consorte3}}}]]
[[{{{consorte4}}}]]
[[{{{consorte5}}}]]
LOCALIZZAZIONE
Sezione: Mitologia Classica
Continente: Europa
Area: Mediterraneo
Paese: Grecia
Regione: [[{{{regione}}}]]
Provincia: [[{{{provincia}}}]]
Città: [[{{{citta}}}]]
Origine: Greci
CLASSIFICAZIONE
Tipologia: Creature Fantastiche
Sottotipologia: Esseri Intermediari
Specificità: Elementali
Subspecifica: Sirene
CARATTERI
Aspetto: Uomo-Animale
Indole: Malevola
Elemento: Aria
Habitat: Cielo
ATTRIBUTI
Fisici

Bella voce

Animali
Vegetali
Minerali
Alimenti
Colori
Numeri
Armi
Abbigliamento
Altri
Personaggi
TEMATICHE
Canto

Platone dice che le Sirene sono figlie di Forco e Ceto, divinità marine ambedue, fratello e sorella incestuosi, da cui nascono numerosi altri mostri celebri della mitologia greca, tra cui Scilla, Echidna, le Graie. Ma si tratta di una attribuzione isolata; per lo più le Sirene sono dette figlie di Acheloo, una tra le più antiche divinità greche in assoluto. Meno certa è la maternità: si parla delle Muse (Melpomene per Apollodoro, Calliope o Tersicore secondo altri), o di una donna dell'Etolia, regione in cui scorre il fiume Acheloo (oggi Aspropotamo), di nome Sterope. Ma secondo una variante esse nascerebbero addirittura direttamente da tre gocce del sangue di Acheloo, cadute a terra quando, durante la lotta per il possesso della bella Deianira, Eracle spezza al dio una delle sue corna.

ELENCO DELLE SIRENE[modifica]

Secondo Omero: nell' Odissea le Sirene non vengono mai nominate, sappiamo però che sono due, infatti il poeta greco utilizza il duale Seirḗnoiïn.

Secondo Apollodoro:

Secondo Igino (Favole):

Secondo tradizioni successive:

ETIMOLOGIA[modifica]

Il nome Seirenes non ha una etimologia sicura: può connettersi con seirà (catena, laccio), o col verbo sei-razein (legare con una corda), ambedue con un possibile riferimento alla qualità di incantatrici o maghe. Ma può anche essere fatto risalire a seirios (bruciante, da cui anche Sirio, l'astro della canicola) per alludere ai pericoli dell'ora meridiana (v. Demoni Meridiani), quando il mare in bonaccia sotto il sole implacabile può essere più infido di quello in tempesta: non bisogna dimenticare che Ulisse, giunto presso l'isola delle Sirene si trova all'improvviso fermo, in balla di una inspiegabile bonaccia (Odissea, Libro XII, vv. 168-170). Analogamente, collegandolo al periodo delle grandi calure, quando tutto si dissecca, possiamo pensare ad un'altra variante del verbo seirazein, che significa "prosciugare". Ma sono stati proposti anche legami etimologici con l'ebraico sir, canto, e col radicale sanscrito sr, fluido in movimento.

ICONOGRAFIA[modifica]

Anche se Omero non le descrive ci sono numerose raffigurazioni vascolari e scultoree, nonché le descrizioni di autori più recenti, che ne testimoniano la forma ibrida, col corpo di uccello e la testa femminile. Nel tempo questa forma attenua i suoi caratteri ornitomorfi: compaiono le braccia umane, il seno, poi tutto il busto; successivamente solo le zampe restano a forma di uccello, finché non si perdono, in epoca alessandrina, anche questi ultimi residui di ibridismo. Quello che resta invece incerto è il motivo di questa forma. Sembra che esse fossero all'inizio del tutto umane, e che la loro parziale trasformazione in uccelli sia conseguente ad un evento, che varia però a seconda degli autori. Per Ovidio esse erano compagne di giochi di Persefone, alla quale stavano insieme anche quando il tenebroso Ade l'aveva rapita; allora esse avevano chiesto agli dèi di diventare uccelli per poter cercare la loro compagna in mare e per terra. Secondo altre versioni sarebbe stata invece Demetra a trasformarle così, come punizione per non aver cercato di impedire il ratto della figlia; oppure sarebbe stata Afrodite, per punirle di aver disprezzato le gioie dell'amore. Di certo c'è solo che esse, pur avendo le ali, avevano perso la capacità di volare in una gara di canto contro le Muse; queste ultime, dopo averle vinte, irritate dall'orgoglio dimostrato dalle Sirene, le avevano spennate. A volte la parte inferiore del corpo aveva forma di uovo. Attributo tipico delle Sirene erano gli strumenti musicali: in particolare la lira ed il doppio flauto.

ULISSE E LE SIRENE[modifica]

La più celebre narrazione mitica in cui compaiono le Sirene è quella contenuta nell'Odissea: nel suo viaggio sul mare verso l'Alidilà, Ulisse è assediato dalle Sirene che cercano di affascinarlo con il loro canto e dichiarano di conoscere tutto ciò che accade in ogni luogo della terra. Per non cedere alle Sirene, contro le quali era stato posto in guardia dalla maga Circe, Ulisse si fa legare all'albero della nave dai compagni, ai quali ha turato le orecchie con la cera. La minaccia insita nel fascino delle Sirene corrispondeva alla loro natura infera. Si narrava infatti che esse erano figlie di Ctonia, e cioè delle profondità della terra, ed erano inviate da Persefone. Loro compito era affascinare chi giungeva nell'Aldilà, rendendo più dolce la morte (e l'iconografia classica conserva immagini di Sirene maschili, barbate, destinate ad allietare le donne sulle soglie degli inferi). Zeus aveva assegnato alle Sirene l'isola Anthemoessa (la fiorita), la cui immagine coincide con il loro aspetto erotico; ma il prato fiorito su cui stavano le Sirene appariva ai naviganti pieno di cadaveri umani.

GLI ARGONAUTI E LE SIRENE[modifica]

Meno conosciuto è l'episodio narrato da Apollonio Rodio nelle Argonautiche (IV, vv 891-921). Dopo aver conquistato il Vello d'oro, Giasone e gli Argonauti, dopo numerosissime avventure, e dopo aver toccato anch'essi l'isola di Circe, giungono al Mare delle Sirene, di fronte al cui canto resterebbero inermi se Orfeo, il mitico cantore, imbarcato proprio con questo scopo, non suonasse ancora più dolcemente di loro, e non impedisse così che tutti i marinai si gettino in mare per raggiungerle. Solo uno di loro, Buie, soggiace al fascino delle seduttrici, ma viene salvato da Afrodite. Secondo alcune versioni, dopo questo smacco le Sirene si gettano dalla loro rupe uccidendosi. Secondo altre, con maggiore coerenza, questo suicidio avverrebbe solo una generazione dopo, al passaggio di Ulisse, che costituisce per le Sirene il secondo grave smacco.

INTERPRETAZIONE[modifica]

Come prima cosa emerge con evidenza un rapporto con l'elemento acquatico: le loro imprese sono innestate nei grandi cicli di viaggio, il loro luogo di soggiorno è un'isola, e la loro ascendenza rivela caratteri acquatici sia che la si ascriva a Forco e Ceto, sia ad Acheloo.
Un secondo tema fondamentale è quello della conoscenza, evidenziato tanto nelle parole che Ulisse riesce ad ascoltare, quanto nella loro presunta discendenza da una delle Muse. Sappiamo peraltro che la conoscenza a carattere profetico è una delle attribuzioni costanti delle divinità marine; ed il fatto che questo sapere venga comunicato attraverso la musica e il canto, ci induce a pensare che si tratti di una conoscenza segreta, iniziatica, aperta a pochi. Lo stesso Orfeo, vincitore delle Sirene, è l'iniziatore di una religione misterica; ed il suo potere di comandare, tramite la musica, agli animali ed alla natura, ci ricorda che la musica terrestre riflette un'altra musica, quella cosmica, divina, che è nello stesso tempo legge cosmica, potere creativo e vita: non a caso Platone sceglie proprio le Sirene come simbolo dell'armonia delle sfere. Un terzo aspetto fondamentale è la correlazione con la morte: sia attraverso i riferimenti mitici al ratto di Proserpina negli inferi; sia attraverso lo stesso comportamento mortifero delle Sirene che, se non riescono ad uccidere, si uccidono esse stesse. Questa correlazione con la morte si evidenzia soprattutto nella loro forma più antica di uccelli dal viso umano, pervenuta certamente attraverso l'Egitto, dalle raffigurazioni del Ba, l'anima-uccello del defunto. Ricordo che le stesse Sirene greche sono rappresentate molte volte sui sarcofaghi, con in braccio una figura umana minuscola che è l'anima del defunto. Queste tre tematiche non sono scisse tra di loro; il mondo acquatico rimanda da un lato al sapere, comune a tutti gli esseri dell'acqua, ma dall'altro ha stretti rapporti con la morte:oltre ad essere mortale e pericolosa di per sé, l'acqua è anche il tramite necessario per l'aldilà, sia che si vada verso una nuova vita (Isola dei Beati), sia verso la morte definitiva degli inferi. L'attraversamento dell'acqua è la prova necessaria per il passaggio tra due livelli di realtà, quello profano e quello sacro. Questa connessione molteplice tra i temi, porta anche ad una loro interscambiabilità. E così nel tempo, accanto a quella progressiva umanizzazione che abbiamo visto prodursi nell'iconografia delle Sirene, si verifica parallelamente uno spostamento delle valenze dal mondo propriamente infero dei modelli egiziani, a quello marino, legato alla conoscenza iniziatica. Dal concetto oggettivo di morte materiale si passa cioè a quello simbolico della morte-rinascita, ottenuta attraverso l'iniziazione.

CORRELAZIONI[modifica]

Voci[modifica]

Nome Tipologia Origine Sesso
Acheloo Divinità Greci Maschio
Afrodite Divinità Greci Femmina
Aglaope Creature Fantastiche Greci Femmina
Calliope Divinità Greci Femmina
Demetra Divinità Greci Femmina
Etolia Luoghi Greci Neutro
Giasone Umani Greci Maschio
Kinnara
Ligea (1) Creature Fantastiche Greci Femmina
Melpomene Divinità Greci Femmina
Molpe Creature Fantastiche Greci Femmina
Muse Divinità Greci Femmina
Partenope (1) Creature Fantastiche Greci Femmina
Portaone Umani Greci Maschio
Sterope (4) Umani Greci Femmina
Syrenes
Telsiepea Creature Fantastiche Greci Femmina
Tersicore Divinità Greci Femmina
Ulisse Umani Greci Maschio
Zeus Divinità Greci Maschio

Pagine[modifica]

BIBLIOGRAFIA[modifica]

Fonti Antiche[modifica]

Fonti Moderne[modifica]


Titolo Autore Anno
Dizionario di Mitologia Ferrari, Anna 1999
Dizionario di Mitologia Classica. Dèi, eroi, feste Biondetti, Luisa 1997

MUSEO[modifica]