Differenze tra le versioni di "Ino"
m (Sostituzione testo - '|specificità=Principi' con '|specificità=Principi |sub=-') |
|||
(6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | + | {{Voce | |
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Femmina | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Grecia | ||
+ | |origine=Greci | ||
+ | |tipologia=Umani | ||
+ | |sottotipologia=Nobili | ||
+ | |specificità=Principi | ||
+ | |sub=- | ||
+ | |indole=Malevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=- | ||
+ | |habitat=- | ||
+ | |ambiti=- | ||
+ | }} | ||
+ | Figlia di [[Cadmo]] e di [[Armonia]], era sorella di [[Semele]], di [[Agave (1)|Agave]] e di [[Autonoe]]. Fu la seconda sposa di [[Atamante]], che per lei abbandonò [[Nefele]], al quale diede [[Learco]] e [[Melicerte]]. Quando [[Era]] fece abbattere sui campi di Beozia una terribile siccità, Ino corruppe gli ambasciatori del marito che erano stati mandati a interrogare l'oracolo di [[Delfi]], i quali portarono un falso responso secondo il quale il dio pretendeva il sacrificio di [[Frisso]] e di [[Elle]], i figli che [[Atamante]] aveva avuto dalla prima moglie [[Nefele]]. I due ragazzi furono fatti fuggire dalla Grecia in groppa all'ariete dal vello d'oro, e [[Atamante]] e Ino vennero resi folli da [[Era]]. [[Atamante]] uccise [[Learco]], Ino si gettò con [[Melicerte]] in mare da una scogliera. Madre e figlio vennero però trasformate in divinità marine che furono [[Leucotea]] e [[Palemone]]. | ||
+ | |||
+ | {{Bibliografia}} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Greca]] | [[Categoria:Mitologia Greca]] | ||
[[Categoria:Europa]] | [[Categoria:Europa]] | ||
Riga 6: | Riga 36: | ||
[[Categoria:Grecia]] | [[Categoria:Grecia]] | ||
[[Categoria:Umani]] | [[Categoria:Umani]] | ||
+ | [[Categoria:Nobili]] | ||
+ | [[Categoria:Principi]] | ||
[[Categoria:Sesso: Femmina]] | [[Categoria:Sesso: Femmina]] | ||
[[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] | [[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] | ||
[[categoria:Indole: Malevola]] | [[categoria:Indole: Malevola]] |
Versione attuale delle 13:42, 22 mar 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | Principi |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Malevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Figlia di Cadmo e di Armonia, era sorella di Semele, di Agave e di Autonoe. Fu la seconda sposa di Atamante, che per lei abbandonò Nefele, al quale diede Learco e Melicerte. Quando Era fece abbattere sui campi di Beozia una terribile siccità, Ino corruppe gli ambasciatori del marito che erano stati mandati a interrogare l'oracolo di Delfi, i quali portarono un falso responso secondo il quale il dio pretendeva il sacrificio di Frisso e di Elle, i figli che Atamante aveva avuto dalla prima moglie Nefele. I due ragazzi furono fatti fuggire dalla Grecia in groppa all'ariete dal vello d'oro, e Atamante e Ino vennero resi folli da Era. Atamante uccise Learco, Ino si gettò con Melicerte in mare da una scogliera. Madre e figlio vennero però trasformate in divinità marine che furono Leucotea e Palemone.
BIBLIOGRAFIA[modifica]
Fonti antiche[modifica]
Per visualizzare le fonti antiche su Ino vai a FontiAntiche:Ino |
Fonti moderne[modifica]
Per visualizzare le fonti moderne su Ino vai a FontiModerne:Ino |