Differenze tra le versioni di "Cabiri"

m (Sostituzione testo - "Categoria:Libano" con "Categoria:Libano Categoria:Siria")
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 6: Riga 6:
 
|etimo=-
 
|etimo=-
 
|sesso=Maschio
 
|sesso=Maschio
 +
|padre1=
 +
|madre1=
 +
|fratello1=
 +
|fratello2=
 +
|fratello3=
 +
|consorte=
 +
|figlio=
 +
|consorte1=
 +
|figlio1.1=
 +
|figlio1.2=
 +
|consorte2=
 +
|figlio2.1=
 +
|figlio2.2=
 
|sezione=Mitologia Classica
 
|sezione=Mitologia Classica
 
|continente=Europa
 
|continente=Europa
Riga 13: Riga 26:
 
|tipologia=Divinità
 
|tipologia=Divinità
 
|sottotipologia=Divinità delle Attività
 
|sottotipologia=Divinità delle Attività
|specificità=Divinità dell'Artigianato
+
|specificità=Divinità degli Artigiani
|indole=Benevola
+
|sub=-|indole=Benevola
 
|aspetto=Antropomorfo
 
|aspetto=Antropomorfo
|animali=-
+
|fisici1=-
|piante=-
+
|fisici2=-
|attributi=-
+
|fisici3=-
|elemento=Terra
+
|fisici4=-
 +
|fisici5=-
 +
|fisici6=-
 +
|animali1=-
 +
|animali2=-
 +
|animali3=-
 +
|animali4=-
 +
|piante1=-
 +
|piante2=-
 +
|piante3=-
 +
|piante4=-
 +
|minerali1=-
 +
|minerali2=-
 +
|minerali3=-
 +
|minerali4=-
 +
|colori1=-
 +
|colori2=-
 +
|colori3=-
 +
|colori4=-
 +
|alimenti1=-
 +
|alimenti2=-
 +
|alimenti3=-
 +
|alimenti4=-
 +
|armi1=-
 +
|armi2=-
 +
|armi3=-
 +
|armi4=-
 +
|armi5=-
 +
|armi6=-
 +
|armi7=-
 +
|armi8=-
 +
|abbigliamento1=-
 +
|abbigliamento2=-
 +
|abbigliamento3=-
 +
|abbigliamento4=-
 +
|abbigliamento5=-
 +
|abbigliamento6=-
 +
|abbigliamento7=-
 +
|abbigliamento8=-
 +
|altri1=-
 +
|altri2=-
 +
|altri3=-
 +
|altri4=-
 +
|altri5=-
 +
|altri6=-
 +
|altri7=-
 +
|altri8=-
 +
|numeri1=-
 +
|numeri2=-
 +
|numeri3=-
 +
|numeri4=-|elemento=Fuoco
 
|habitat=-
 
|habitat=-
|ambiti=[[Elenchi:Artigianato|Artigianato]], [[Elenchi:Protezione|Protezione]]
+
|ambiti1=Artigianato
 +
|ambiti2=Protezione
 +
|ambiti3=-
 +
|ambiti4=-
 +
|ambiti5=-
 +
|ambiti6=-
 +
|ambiti7=-
 +
|ambiti8=-
 
}}
 
}}
  
Riga 28: Riga 98:
 
==Mitologia Greca==
 
==Mitologia Greca==
 
Erano considerati i protettori dei marinai che li invocavano chiamandoli Megaloi theoi, mentre i romani li chiamavano Dii magni potentes valentes, sull'isola di [[Lemno]], erano chiamati Haphaistoi.
 
Erano considerati i protettori dei marinai che li invocavano chiamandoli Megaloi theoi, mentre i romani li chiamavano Dii magni potentes valentes, sull'isola di [[Lemno]], erano chiamati Haphaistoi.
Spesso raffigurati nella pittura vascolare sotto la forma caricaturale di nani obesi e talora itifaliici, con caratteri negroidi che danno loro un aspetto somigliante a quello di certe immagini del dio [[Bes]]. Facevano parte del corteo della dea [[Rea (1)|Rea]], di cui fungevano da servitori, e perciò sono a volte confusi con i [[Cureti]] ed i [[Coribanti]]. Il culto dei Cabiri appartiene originariamente alla [[Frigia]], ma poi si espande anche in [[Samotracia]]. Come i [[Dattili]] sembrano essere legati alla metallurgia. Il loro nome significa "brucianti" e la loro origine ignea viene confermata dalla attribuzione della loro paternità ad [[Efesto]], tramandata da Erodoto, Eschilo e Nonnos di Panopoli. Per lo pseudo-Orfeo invece essi sarebbero figli di [[Zeus]]. A seconda delle fonti il loro numero, ed i nomi, variano. Acusilao parla di tre Cabiri maschi e tre femmine; Nonnos di Panopoli di due ([[Alcon]] ed [[Eurimedon]]); Mnaséas di Potara di quattro ([[Axieros]], [[Axiokersa]], [[Axiokersos]] e [[Cadmilos]]); altri autori ancora di sette. Per di più a volte li si identifica anche con delle divinità maggiori ([[Demetra]], [[Persefone]], [[Ade]], [[Ermes]], e così via). Queste incertezze, e la mancanza di miti specifici devono essere attribuite al fatto che i Cabiri svolgevano un ruolo importante nella religione dei Misteri, e che quindi tutto quanto li riguardava era doverosamente coperto dal silenzio.
+
Spesso raffigurati nella pittura vascolare sotto la forma caricaturale di nani obesi e talora itifaliici, con caratteri negroidi che danno loro un aspetto somigliante a quello di certe immagini del dio [[Bes]]. Facevano parte del corteo della dea [[Rea (1)|Rea]], di cui fungevano da servitori, e perciò sono a volte confusi con i [[Cureti]] ed i [[Coribanti]]. Il culto dei Cabiri appartiene originariamente alla [[Frigia (2)|Frigia]], ma poi si espande anche in [[Samotracia]]. Come i [[Dattili]] sembrano essere legati alla metallurgia. Il loro nome significa "brucianti" e la loro origine ignea viene confermata dalla attribuzione della loro paternità ad [[Efesto]], tramandata da Erodoto, Eschilo e Nonnos di Panopoli. Per lo pseudo-Orfeo invece essi sarebbero figli di [[Zeus]]. A seconda delle fonti il loro numero, ed i nomi, variano. Acusilao parla di tre Cabiri maschi e tre femmine; Nonnos di Panopoli di due ([[Alcon]] ed [[Eurimedon]]); Mnaséas di Potara di quattro ([[Axieros]], [[Axiokersa]], [[Axiokersos]] e [[Cadmilos]]); altri autori ancora di sette. Per di più a volte li si identifica anche con delle divinità maggiori ([[Demetra]], [[Persefone (1)|Persefone]], [[Ade]], [[Ermes]], e così via). Queste incertezze, e la mancanza di miti specifici devono essere attribuite al fatto che i Cabiri svolgevano un ruolo importante nella religione dei Misteri, e che quindi tutto quanto li riguardava era doverosamente coperto dal silenzio.
  
 
{{Bibliografia}}
 
{{Bibliografia}}
Riga 37: Riga 107:
 
[[Categoria:Medio Oriente]]
 
[[Categoria:Medio Oriente]]
 
[[Categoria:Libano]]
 
[[Categoria:Libano]]
 +
[[Categoria:Siria]]
 
[[Categoria:Mitologia Classica]]
 
[[Categoria:Mitologia Classica]]
 
[[Categoria:Mitologia Greca]]
 
[[Categoria:Mitologia Greca]]

Versione attuale delle 18:03, 16 lug 2023

SCHEDA
Noimage.jpg
IDENTITÀ
Nome orig.: -
Altri nomi: -
Etimologia: -
Sesso: Maschio
Genitori: [[]] e [[]]
oppure [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]]
oppure [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]]
oppure [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]]
Fratelli/Sorelle:
Fratellastri e/o
Sorellastre:
'
[[]]
[[]]
[[{{{consorte3}}}]]
[[{{{consorte4}}}]]
[[{{{consorte5}}}]]
LOCALIZZAZIONE
Sezione: Mitologia Classica
Continente: Europa
Area: Mediterraneo
Paese: Grecia
Regione: [[{{{regione}}}]]
Provincia: [[{{{provincia}}}]]
Città: [[{{{citta}}}]]
Origine: Greci
CLASSIFICAZIONE
Tipologia: Divinità
Sottotipologia: Divinità delle Attività
Specificità: Divinità degli Artigiani
Subspecifica: -
CARATTERI
Aspetto: Antropomorfo
Indole: Benevola
Elemento: Fuoco
Habitat: -
ATTRIBUTI
Fisici
Animali
Vegetali
Minerali
Alimenti
Colori
Numeri
Armi
Abbigliamento
Altri
Personaggi
TEMATICHE
Artigianato Protezione

I Potenti; otto divinità fenicie capeggiate da Eshmun, l'Asclepio fenicio. Erano venerati dai marinai e venivano rappresentati come grotteschi nanerottoli dalla testa enorme. Dalla Fenicia il loro culto passo sulle coste della Troade, in alcune isole della Tracia, in Beozia e in Macedonia.

Mitologia Greca[modifica]

Erano considerati i protettori dei marinai che li invocavano chiamandoli Megaloi theoi, mentre i romani li chiamavano Dii magni potentes valentes, sull'isola di Lemno, erano chiamati Haphaistoi. Spesso raffigurati nella pittura vascolare sotto la forma caricaturale di nani obesi e talora itifaliici, con caratteri negroidi che danno loro un aspetto somigliante a quello di certe immagini del dio Bes. Facevano parte del corteo della dea Rea, di cui fungevano da servitori, e perciò sono a volte confusi con i Cureti ed i Coribanti. Il culto dei Cabiri appartiene originariamente alla Frigia, ma poi si espande anche in Samotracia. Come i Dattili sembrano essere legati alla metallurgia. Il loro nome significa "brucianti" e la loro origine ignea viene confermata dalla attribuzione della loro paternità ad Efesto, tramandata da Erodoto, Eschilo e Nonnos di Panopoli. Per lo pseudo-Orfeo invece essi sarebbero figli di Zeus. A seconda delle fonti il loro numero, ed i nomi, variano. Acusilao parla di tre Cabiri maschi e tre femmine; Nonnos di Panopoli di due (Alcon ed Eurimedon); Mnaséas di Potara di quattro (Axieros, Axiokersa, Axiokersos e Cadmilos); altri autori ancora di sette. Per di più a volte li si identifica anche con delle divinità maggiori (Demetra, Persefone, Ade, Ermes, e così via). Queste incertezze, e la mancanza di miti specifici devono essere attribuite al fatto che i Cabiri svolgevano un ruolo importante nella religione dei Misteri, e che quindi tutto quanto li riguardava era doverosamente coperto dal silenzio.

BIBLIOGRAFIA[modifica]

Fonti Antiche[modifica]

Fonti Moderne[modifica]


Titolo Autore Anno
Dizionario di Mitologia Ferrari, Anna 1999
Dizionario di Mitologia Classica. Dèi, eroi, feste Biondetti, Luisa 1997
Il Dizionario Illustrato dei Mostri Izzi, Massimo 1989