Melqart

SCHEDA
Noimage.jpg
IDENTITÀ
Nome orig.: -
Altri nomi: -
Etimologia: signore della città
Sesso: Maschio
Genitori: [[{{{padre1}}}]] e [[{{{madre1}}}]]
oppure [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]]
oppure [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]]
oppure [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]]
Fratelli/Sorelle:
Fratellastri e/o
Sorellastre:
{{{consorte}}} {{{figlio}}}
[[{{{consorte1}}}]]
[[{{{consorte2}}}]]
[[{{{consorte3}}}]]
[[{{{consorte4}}}]]
[[{{{consorte5}}}]]
LOCALIZZAZIONE
Sezione: Mitologia Semitica
Continente: Asia
Area: Medio Oriente
Paese: Libano
Regione: [[{{{regione}}}]]
Provincia: [[{{{provincia}}}]]
Città: [[{{{citta}}}]]
Origine: Fenici
CLASSIFICAZIONE
Tipologia: Divinità
Sottotipologia: Divinità Superne
Specificità: Divinità del Sole
Subspecifica: [[:Elenchi:{{{sub}}}|{{{sub}}}]]
CARATTERI
Aspetto: Antropomorfo
Indole: Benevola
Elemento: Fuoco
Habitat: Cielo
ATTRIBUTI
Fisici
Animali
Vegetali
Minerali
Alimenti
Colori
Numeri
Armi
Abbigliamento
Altri
Personaggi
TEMATICHE
Sole

Dio solare fenicio. Melqart fu considerato anche il dio della navigazione. Secondo il mito, per agevolare il passaggio delle navi dei suoi fedeli in Europa, il dio avrebbe formato lo stretto di Gades (Gibilterra) piantando due colonne fra l'Africa e l'Europa. Per questa leggenda, che richiama le eccezionali imprese dell'Eracle greco, i Greci lo denominarono Eracle Melicerte di Tiro. Analogamente ad altre divinità semitiche, Melqart venne poi identificato col dio Moloch.

ETIMOLOGIA[modifica]

Il suo nome significa «Signore della Città».

CULTO[modifica]

Centro del suo culto fu Tiro, dove l'usanza di sacrificare bambini in suo onore continuò a lungo.