![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Guerrieri |
Specificità : | Fanti |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Giovane licio che seguì il re Sarpedonte nella guerra di Troia in difesa della città assediata: quando questi morì passò sotto il comando di Oronte.
Indice |
[modifica] La morte
Caduta Troia, tutti i Lici superstiti, ad eccezione di Scilaceo, si unirono ad Enea esule nel Mediterraneo. Durante la navigazione una tempesta si abbatté sulla flotta: la nave dei Lici affondò, e solo pochi di essi poterono essere tratti in salvo. Quando Enea discese vivo nel mondo sotterraneo sotto la guida della Sibilla, vide gli spiriti di Leucaspi e Oronte al di fuori dell'Ade, costretti a rimanerne esclusi a causa della mancata sepoltura.
Scorge lì mesti e privi dell'onore della morte
Leucaspi e il condottiero della flotta licia Oronte,
che, mentre navigavano da Troia nel mare ventoso,
l'Austro inabissò insieme, travolgendo in acqua la nave e gli uomini
(Virgilio, Eneide, VI)
[modifica] Interpretazioni
Contrariamente a Oronte, nell' Eneide il nome di Leucaspi non viene fatto nel passo che descrive la sciagura: non si può però escludere che sia proprio lui il nocchiero della nave dei Lici, di cui Virgilio narra la raccapricciante morte.
Il Noto afferra e travolge tre navi su scogli
nascosti - rocce tra i flutti, che gli Italici chiamano Are,
immane dorso a fior d'acqua -; tre l'Euro sospinge
dal largo nelle secche delle dune, miserevole vista,
e caccia nei bassifondi e cinge d'un argine di sabbia.
Una, che trasportava i Lici e il fido Oronte,
davanti ai suoi occhi un enorme maroso colpisce
piombando a poppa: il nocchiero è sbalzato e precipita
a capofitto
(Virgilio, Eneide, I)
[modifica] Bibliografia
[modifica] Fonti antiche
Per visualizzare le fonti antiche su Leucaspi vai a FontiAntiche:Leucaspi |
[modifica] Fonti moderne
Per visualizzare le fonti moderne su Leucaspi vai a FontiModerne:Leucaspi |