Modifica di Ciclopi

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
 
{{Voce
 
{{Voce
 
|anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA
 
|anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA
|nome originale=Κύκλωπες
+
|nome originale=-
 
|altri nomi=-
 
|altri nomi=-
 
|immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]]
 
|immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]]
|etimo=dall'occhio rotondo
+
|etimo=-
 
|sesso=Maschio
 
|sesso=Maschio
|padre1=
 
|madre1=
 
|fratello1=
 
|fratello2=
 
|fratello3=
 
|consorte=
 
|figlio=
 
|consorte1=
 
|figlio1.1=
 
|figlio1.2=
 
|consorte2=
 
|figlio2.1=
 
|figlio2.2=
 
 
|sezione=Mitologia Classica
 
|sezione=Mitologia Classica
 
|continente=Europa
 
|continente=Europa
Riga 97: Riga 84:
  
 
Figli di [[Gea]] e di [[Urano]]. Sono solitamente tre: [[Bronte]], [[Sterope (1)|Sterope]] ed [[Arge (1)|Arge]]; alcuni autori ne citano un quarto, [[Piragmone]]. Erano [[giganti]] con un occhio solo, fabbricavano i fulmini per [[Zeus]].  
 
Figli di [[Gea]] e di [[Urano]]. Sono solitamente tre: [[Bronte]], [[Sterope (1)|Sterope]] ed [[Arge (1)|Arge]]; alcuni autori ne citano un quarto, [[Piragmone]]. Erano [[giganti]] con un occhio solo, fabbricavano i fulmini per [[Zeus]].  
<br>Essi sono dei ''mekhanai'', degli artigiani inventori, che si dedicavano soprattutto alla metallurgia ed all'architettura.  
+
<br>Essi sono dei mekhanai, degli artigiani inventori, che si dedicavano soprattutto alla metallurgia ed all'architettura.  
  
 
==LA RIVOLTA CONTRO URANO==
 
==LA RIVOLTA CONTRO URANO==
Riga 110: Riga 97:
  
 
==GLI ALTRI CICLOPI==
 
==GLI ALTRI CICLOPI==
Accanto a questi Ciclopi della generazione uranica, che sembra fossero più dei tre menzionati sopra (alcuni pensano addirittura ad un centinaio), bisogna ricordare delle intere popolazioni a carattere umano od umanoide, stanziate sulla terra, che portavano il medesimo nome. È a questi popoli preistorici che vengono attribuite le costruzioni megalitiche, spesso dette "ciclopiche": in particolare le fortificazioni di [[Tirinto]] ed [[Argo]]. È questo il caso dei ciclopi omerici, e del loro più famoso esponente, [[Polifemo]].  
+
Accanto a questi Ciclopi della generazione uranica, che sembra fossero più dei tre menzionati sopra (alcuni pensano addirittura ad un centinaio), bisogna ricordare delle intere popolazioni a carattere umano od umanoide, stanziate sulla terra, che portavano il medesimo nome. È a questi popoli preistorici che vengono attribuite le costruzioni megalitiche, spesso dette "ciclopiche": ricordo in particolare le fortificazioni di [[Tirinto]] ed [[Argo]]. È questo il caso dei ciclopi omerici, e del loro più famoso esponente, [[Polifemo]]. Nei vari tentativi di localizzare la terra dei Ciclopi descritta da [[Omero]], si sono ipotizzati molti luoghi: la Sicilia (sulla costa orientale presso l'[[Etna]] come dice [[Virgilio]]), le isole Canarie, la Campania (da Baia al Vesuvio). In tutte queste ipotesi l'idea guida è quella che il ciclope non sia altro che una allegoria dei fenomeni vulcanici.
<br>Nei vari tentativi di localizzare la terra dei Ciclopi descritta da [[Omero]], si sono ipotizzati molti luoghi: la Sicilia (sulla costa orientale presso l'[[Etna]] come dice [[Virgilio]]), le isole Canarie, la Campania (da Baia al Vesuvio). In tutte queste ipotesi l'idea guida è quella che il ciclope non sia altro che una allegoria dei fenomeni vulcanici.
 
 
<br>Va ricordato infine che col nome generico di Ciclopi vengono comunemente indicati tutti gli esseri mostruosi dotati di un solo occhio frontale, che spesso si riuniscono in veri e propri Popoli mostruosi come gli [[Arimaspi]] della [[Scizia]]; un popolo anonimo che si credeva vivesse nella regione indiana (v. Friedman, 1981, pp. 13-15); e gli eschimesi [[Inugpait]], favolosa razza di giganti dotati di un solo occhio, che vivono oltremare (v. Rink, ''Tales and Traditons of the Eskimo'', 1875, p. 47).
 
<br>Va ricordato infine che col nome generico di Ciclopi vengono comunemente indicati tutti gli esseri mostruosi dotati di un solo occhio frontale, che spesso si riuniscono in veri e propri Popoli mostruosi come gli [[Arimaspi]] della [[Scizia]]; un popolo anonimo che si credeva vivesse nella regione indiana (v. Friedman, 1981, pp. 13-15); e gli eschimesi [[Inugpait]], favolosa razza di giganti dotati di un solo occhio, che vivono oltremare (v. Rink, ''Tales and Traditons of the Eskimo'', 1875, p. 47).
 
==ETIMOLOGIA==
 
Il termine ciclope significa "dall'occhio rotondo".
 
  
 
==CULTO==
 
==CULTO==
Riga 125: Riga 108:
 
==INTERPRETAZIONE==
 
==INTERPRETAZIONE==
 
È evidentissima in Omero la volontà di descrivere in maniera accentuata lo stato primitivo di questi esseri e la loro condizione subumana. Ciò ha portato a varie interpretazioni razionalistiche del mito. C'è chi ha pensato che i ciclopi siciliani fossero una popolazione di scimmie antropomorfe, per la precisione gorilla; chi ha pensato che l'idea del ciclope monocolo dovesse attribuirsi ai ritrovamenti, avvenuti più volte in Sicilia, di crani di elefanti fossili, nei quali il grosso foro centrale, che corrisponde all'attacco della proboscide, veniva scambiato per un occhio; chi, come Roger Dion, ha visto nel mito dei ciclopi siciliani una satira del popolo dei corinzi e della città di [[Corinto]] in particolare; infine, ed è l'interpretazione più famosa, c'è chi ha visto nei ciclopi dell'[[Odissea]] delle figurazioni allegoriche delle zone vulcaniche e nell'unico occhio le bocche degli stessi vulcani. In questa stessa chiave si possono interpretare tutte le fasi del racconto omerico: i sonni del mostro, alternati a risvegli collerici, sono i "parossismi" o le eruzioni alternate a periodi di pausa: le urla del ciclope, le esplosioni; le materie rigurgitate, le eruzioni laviche; i massi scagliati contro la nave di [[Ulisse]], l'esplosione delle pareti interne del cratere, lanciate a distanza dal vulcano.
 
È evidentissima in Omero la volontà di descrivere in maniera accentuata lo stato primitivo di questi esseri e la loro condizione subumana. Ciò ha portato a varie interpretazioni razionalistiche del mito. C'è chi ha pensato che i ciclopi siciliani fossero una popolazione di scimmie antropomorfe, per la precisione gorilla; chi ha pensato che l'idea del ciclope monocolo dovesse attribuirsi ai ritrovamenti, avvenuti più volte in Sicilia, di crani di elefanti fossili, nei quali il grosso foro centrale, che corrisponde all'attacco della proboscide, veniva scambiato per un occhio; chi, come Roger Dion, ha visto nel mito dei ciclopi siciliani una satira del popolo dei corinzi e della città di [[Corinto]] in particolare; infine, ed è l'interpretazione più famosa, c'è chi ha visto nei ciclopi dell'[[Odissea]] delle figurazioni allegoriche delle zone vulcaniche e nell'unico occhio le bocche degli stessi vulcani. In questa stessa chiave si possono interpretare tutte le fasi del racconto omerico: i sonni del mostro, alternati a risvegli collerici, sono i "parossismi" o le eruzioni alternate a periodi di pausa: le urla del ciclope, le esplosioni; le materie rigurgitate, le eruzioni laviche; i massi scagliati contro la nave di [[Ulisse]], l'esplosione delle pareti interne del cratere, lanciate a distanza dal vulcano.
<br>Robert Graves<ref>Graves, Robert - [[I Miti Greci]] (1954)</ref> sostiene che ''"...i Ciclopi, pare, furono i membri di un'associazione di fabbri durante la civiltà elladica primitiva. Ciclope significa «dall'occhio rotondo» e probabilmente essi avevano tatuati sulla fronte dei cerchi concentrici in onore del sole, fonte del fuoco che alimentava le loro fornaci. I Traci infatti continuarono a tatuarsi fino all'epoca classica. I cerchi concentrici facevano parte del mistero dell'arte del fabbro: per forgiare tazze, elmi o maschere rituali, il fabbro si regolava su tali cerchi, tracciati col compasso attorno al centro di una lastra piatta. I Ciclopi vengono descritti come monocoli anche perché i fabbri ferrai spesso si coprono un occhio con una benda per ripararlo dalle scintille. In seguito ci si scordò della vera identità dei Ciclopi e i mitografi, lavorando di fantasia, dissero che le loro ombre vagavano nelle caverne dell'Etna, per spiegare così il fenomeno del fuoco e del fumo che uscivano dal suo cratere..."''
 
  
{{Correlazioni}}
+
{{VociCorrelate}}
  
 
{{Bibliografia}}
 
{{Bibliografia}}
Riga 140: Riga 122:
 
</DPL>
 
</DPL>
  
==NOTE==
 
<references/>
 
  
 
[[Categoria:Mitologia Classica]]
 
[[Categoria:Mitologia Classica]]

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Il Crepuscolo degli Dèi possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Il Crepuscolo degli Dèi:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)