Differenze tra le versioni di "Calipso"
(Nuova pagina: Ninfa, figlia di Atlante e di Pleione, che trattenne Ulisse per sette anni nell'isola di Ogigia, offrendogli l'immortalità e il matrimonio, e lo lasciò andare sol...) |
|||
(23 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | [[ | + | {{Voce |
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Femmina | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Grecia | ||
+ | |origine=Greci | ||
+ | |tipologia=Creature Fantastiche | ||
+ | |sottotipologia=Esseri Intermediari | ||
+ | |specificità=Elementali | ||
+ | |sub=Ninfe | ||
+ | |indole=Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=Acqua | ||
+ | |habitat=- | ||
+ | |ambiti=[[Elenchi:Amori|Amori]]`[[Elenchi:Suicidio|Suicidio]] | ||
+ | }} | ||
+ | [[Ninfa]], figlia di [[Atlante]] e di [[Pleione]], quindi una delle [[Pleiadi]], che secondo Omero trattenne [[Ulisse]] per sette anni nell'isola di [[Ogigia]], offrendogli l'immortalità e il matrimonio, e lo lasciò andare solo quando [[Ermes]] le portò l'ordine perentorio di [[Zeus]]. Una versione afferma che da [[Ulisse]] ebbe un figlio, [[Ausonio]]: Esiodo invece menziona come loro figli [[Nausinoo]] e [[Nausitoo (2)|Nausitoo]]: per altri autori, infine, Ulisse e Calipso generarono [[Telegono]]. Secondo [[Igino]], invece, Calipso non era immortale, e si sarebbe suicidata dopo la partenza dell'eroe. | ||
+ | |||
+ | |||
+ | {{Bibliografia}} | ||
+ | |||
+ | == Riferimenti artistici == | ||
+ | *Arnold Bocklin, ''Ulisse e Calipso'', dipinto. | ||
+ | |||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Greca]] | [[Categoria:Mitologia Greca]] | ||
+ | [[Categoria:Europa]] | ||
+ | [[Categoria:Mediterraneo]] | ||
+ | [[Categoria:Grecia]] | ||
+ | [[Categoria:Creature Fantastiche]] | ||
+ | [[Categoria:Esseri Intermediari]] | ||
[[Categoria:Elementali]] | [[Categoria:Elementali]] | ||
+ | [[Categoria:Ninfe]] | ||
+ | [[Categoria:Amori]] | ||
+ | [[Categoria:Suicidio]] | ||
+ | [[Categoria:Sesso: Femmina]] | ||
+ | [[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] | ||
+ | [[Categoria:Indole: Benevola]] | ||
+ | [[Categoria:Elemento: Acqua]] | ||
+ | [[Categoria:Habitat: Non specificato]] |
Versione attuale delle 17:04, 26 mar 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Creature Fantastiche |
Sottotipologia: | Esseri Intermediari |
Specificità: | Elementali |
Subspecifica: | Ninfe |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Acqua |
Habitat: | - |
Tematiche: | Amori`Suicidio |
Ninfa, figlia di Atlante e di Pleione, quindi una delle Pleiadi, che secondo Omero trattenne Ulisse per sette anni nell'isola di Ogigia, offrendogli l'immortalità e il matrimonio, e lo lasciò andare solo quando Ermes le portò l'ordine perentorio di Zeus. Una versione afferma che da Ulisse ebbe un figlio, Ausonio: Esiodo invece menziona come loro figli Nausinoo e Nausitoo: per altri autori, infine, Ulisse e Calipso generarono Telegono. Secondo Igino, invece, Calipso non era immortale, e si sarebbe suicidata dopo la partenza dell'eroe.
BIBLIOGRAFIA[modifica]
Fonti antiche[modifica]
Per visualizzare le fonti antiche su Calipso vai a FontiAntiche:Calipso |
Fonti moderne[modifica]
Per visualizzare le fonti moderne su Calipso vai a FontiModerne:Calipso |
Riferimenti artistici[modifica]
- Arnold Bocklin, Ulisse e Calipso, dipinto.