Graal

Vaso in cui Gesù Cristo mangiò l'agnello e compì il sacramento della Cena, e in cui fu raccolto il suo sangue; detto Graal o Greal "per la grazia che spande" e perchè "non vi fu mai persona che l'avvicinasse con cuore puro senza che ne traesse piacere".
Nel Medioevo, questa coppa, fosse essa simbolica o reale, divenne molto popolare. Secondo lo storico britannico Richard Barber, le prime prove della coppa considerata come reliquia sono datate al tardo settimo secolo dopo Cristo. Un vescovo franco chiamato Arnolfo viaggiò fino in Palestina e mise per iscritto il racconto del suo viaggio. Egli scrisse che in una Chiesa del Santo Sepolcro in Gerusalemme, vide un calice d'argento conosciuto come la "Coppa del Signore": Tra la basilica del Golgotha e il luogo del Martirio, si trova una cappella in cui è custodito il calice del Signore, che egli benedisse con le proprie mani e diede agli Apostoli quando sedeva alla cena il giorno precedente il suo supplizio. Il calice è d'argento, ha la dimensione di una pinta gallica e ha due maniglie lavorate su ciascun lato... Dopo la Resurrezione, il Signore bevve da questo stesso calice, secondo quando indicato alla cena con gli apostoli. Il santo Arnolfo lo vide e attraverso un'apertura del reliquiario dove era riposto, egli lo toccò con mano propria

CHE COS'E' IL GRAAL?[modifica]

CHRETIEN DE TROYES[modifica]

Il termine graal viene dallo scrittore francese Chretien de Troyes che scrisse un romanzo intitolato Perceval. L'autore morì nel 1190 d.C. prima di completare l'opera. In essa, un giovane cavaliere visita il castello del Re Pescatore dove vede una strana processione nella quale è presente un piatto d'oro incastonato di gemme e chiamato "graal". Esso era un oggetto sacro utilizzato per trasportare l'ostia consacrata. Nella processione, egli vede anche un ragazzo che trasportava una lancia sanguinante dalla punta, probabilmente un riferimento alla lancia che ferì il costato di Gesù sulla croce (Giovanni 19:34) e perciò si finì col collegare questo graal con un artefatto della Passione. Poiché la storia non fu mai finita, è impossibile sapere cosa intendesse l'autore.
Cionondimeno, questa storia incompleta divenne la fonte da cui attinsero numerosi autori che si riproposero di completarla.

WOLFRAM VON ESCHENBACH[modifica]

Intorno al 1210 il tedesco Wolfram Von Eschenbach, nel poema Parzifal, parte del ciclo arturiano, fornisce una nuova interpretazione sulla natura del Santo Graal. Non è più una coppa ma una pietra purissima, chiamata Lapis exillis, questa pietra dai poteri miracolosi donerebbe perfino l’immortalità.
Il termine lapis “exillis” è stato interpretato come “lapis ex coelis”. Ovvero “pietra caduta dal cielo”.
Alcuni hanno accostato la lapis exillis alla Lia Fail o ”pietra del destino” che secondo un’antica leggenda irlandese un popolo di semidei, detti Tuatha de Danann, avrebbero portata con sé dalla loro prima dimora, il cielo. Eschenbach appunto sostiene che la pietra era uno smeraldo caduto dalla fronte di Lucifero e portato a terra dagli angeli rimasti neutrali durante la ribellione. Gli Angeli proclamarono Tirutel signore del Regno del Graal e posero la pietra nelle mani di una donna sua figlia Schoysiane, poiché il Graal poteva essere toccato solo da una vergine. Il figlio di Tirutel, Amfortas, divenuto nuovo re, venne sedotto dalla strega Kundry e cadde con lei nel peccato rimanendo gravemente menomato. La sua menomazione si riversò anche sul suo regno trasformandolo in una terra arida e desolata. Sarà il giovane e puro Parzifal, anch’esso discendente del vecchio re Tirutel, e cavaliere della tavola rotonda, a guarire la menomazione di Amfortas e salvare e redimere l’intero regno divenendo nuovo re del Graal.
Nel romanzo di Wolfram Von Eschenbach il Graal diviene simbolo eucaristico e i suoi guardiani, i Templari, vivono nutrendosi unicamente della sua energia; solo chi conosce una totale purezza morale può portarla con sé e, durante il Venerdì Santo, una colomba posa sulla pietra un’ostia consacrata, quell’ostia conferisce al Graal il suo immenso potere.
Ma la pietra caduta dal cielo è riconducibile anche alla pietra nera custodita nella Ka’ba della Mecca, che secondo la tradizione islamica fu fatta calare da Allah dal paradiso sulla terra. La pietra durante il Diluvio Universale fu messa in salvo da Noè per poi essere recuperata da Abramo nei pressi del luogo dove sarebbe sorta la Mecca.
Verso il XIII secolo, la sua concezione cambia e il Graal viene addirittura associato a un libro che scrisse Gesù stesso e che poteva essere letto solamente da chi era in grazia di Dio.

IL GRAAL COME SANGUE REALE[modifica]

Secondo Michael Baigent, Richard Leigh e Henry Lincoln (Il Sacro Graal, 1982), il termine Graal deriverebbe da "sang real", ovvero il sangue della discendenza di Gesù, sposato con Maria Maddalena. La Maddalena, assieme ad altre donne citate nei vangeli, dopo la crocifissione sarebbe fuggita dalla Palestina su una barca per approdare in Provenza (leggenda medievale resa popolare da Jacopo da Varazze nella Legenda Aurea) assieme al figlio avuto da Gesù. Avrebbe poi risalito il Rodano raggiungendo la tribù dei Franchi, che non sarebbero stati altro che i discendenti della tribù ebraica di Beniamino nella diaspora. I Merovingi, i primi re dei Franchi, proprio a causa di questa origine avrebbero avuto l'appellativo di re taumaturghi, ovvero guaritori, per la loro facoltà di guarire gli infermi con il solo tocco delle mani, come il Gesù dei vangeli.

IL GRAAL E LA SINDONE[modifica]

Lo storico Daniel Scavone (Joseph of Arimathea, the Holy Grail and the Turin Shroud, 1996) ha avanzato l'ipotesi che il Graal fosse in realtà la Sindone. Egli ipotizza che la leggenda del Graal sia stata ispirata dalle frammentarie notizie giunte in Occidente di un oggetto legato alla sepoltura di Gesù e che ne "conteneva" il sangue; queste notizie vennero poi forse fuse con le leggende preesistenti che parlavano di una coppa o un piatto.
A supporto di questa teoria Scavone nota che, secondo alcune fonti, il Graal offriva una particolare "visione" di Cristo nella quale egli appariva prima come bambino, poi via via più grande, infine adulto: egli ipotizza che queste fonti riportassero, in modo impreciso, un rituale nel quale la Sindone veniva dispiegata gradualmente e la sua immagine era resa visibile, man mano che il rito procedeva, in misura sempre maggiore, fino ad essere mostrata nella sua interezza. Inoltre, secondo le sue ricerche, la notizia secondo la quale Giuseppe d'Arimatea avrebbe raggiunto la Gran Bretagna deriverebbe da un'errata lettura della parola Britio, nome del palazzo reale di Edessa (dove, secondo molti storici, la Sindone si trovava tra il VI e il X secolo), che sarebbe stata fraintesa per Britannia.