Tespio

SCHEDA
Noimage.jpg
IDENTITÀ
Nome orig.: -
Altri nomi: -
Etimologia: -
Sesso: Maschio
Genitori: Eretteo (1) e Prassitea (3)
oppure [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]]
oppure [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]]
oppure [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]]
Fratelli/Sorelle:
Fratellastri e/o
Sorellastre:
[[{{{fratellastro1}}}]]
Consorte: Figli:
Megamede Aglea (4) Antea (2) Antiope (7) Antippe Argele Ascreide Asopide (1) Calametide Certe Clitippe Criseide (2) Eone (2) Elachia Eliconide Epilaide Erato (6) Eritele Esichia Essole Eubea (7) Eubote Euribia (3) Eurice Euripile (3) Fileide Ifi (3) Ippo (2) Ippocrate Laotoe (4) Lise Lisidice (4) Lisippe (3) Marse Meline Menidippe Nicippe (2) Nike (2) Olimpusa Oria Panope (3) Patro Pirippe Prassitea (4) Procri (2) Stratonice (4) Tersicrate Tifise Tossicrate Xantide figlia ignota di Tespio
[[]]
[[{{{consorte3}}}]]
[[{{{consorte4}}}]]
[[{{{consorte5}}}]]
LOCALIZZAZIONE
Sezione: Mitologia Classica
Continente: Europa
Area: Mediterraneo
Paese: Grecia
Regione: [[{{{regione}}}]]
Provincia: [[{{{provincia}}}]]
Città: [[{{{citta}}}]]
Origine: Greci
CLASSIFICAZIONE
Tipologia: Umani
Sottotipologia: Nobili
Specificità: Sovrani
Subspecifica: -
CARATTERI
Aspetto: Antropomorfo
Indole: Benevola
Elemento:
Habitat:
ATTRIBUTI
Fisici
Animali
Vegetali
Minerali
Alimenti
Colori
Numeri
Armi
Abbigliamento
Altri
Personaggi
TEMATICHE

Figlio di Eretteo e di Prassitea. Re di Tespie, sua moglie era Megamede. Nel periodo in cui Eracle stava cacciando il Leone di Citerone[1] fu ospite di re Tespio; il re aveva 50 figlie molto irrequiete e temendo che potevano darsi ad amori sconvenienti decise di approfittare della presenza di Eracle per fargli fare un figlio ad ognuna. Gli offrì perciò la primogenita Procri come compagna di letto ed Eracle ben felice non disdegnò tanta ospitalità. Ma Tespio ogni notte gli mandava una figlia diversa tranne l'ultima che volle serbare vergine.
Un'altra versione dice che Eracle le possedette tutte in una notte. In questa versione, solo quarantanove dormirono con l'eroe, mentre la cinquantesima fu destinata a servire come sacerdotessa vergine di un tempio di Eracle, come punizione per il suo rifiuto di dormire con lui. Nell'Antologia Palatina[2] si racconta di tale episodio come la sua tredicesima fatica e che e la più giovane e la più anziana partorirono due gemelli.
In seguito un araldo di Eracle consegnò a Tespio un messaggio riguardante i suoi figli dove gli chiedeva di inviarne la maggior parte a colonizzare la Sardegna.[3]. Secondo Diodoro Siculo, quella missiva fu inviata dagli stessi dèi.[4]
Aristotele affermò che in Sardegna era praticato il rito dell'incubazione, ossia la liberazione rituale delle persone che fossero afflitte da incubi e ossessioni. Questi riti prevedevano che queste persone dovessero dormire accanto alle tombe degli eroi.[5]
Simplicio nei Commentari agli otto libri di Aristotele afferma che "Sino ai tempi di Aristotele raccontavano che dei nove fanciulli avuti da Eracle dalle figlie di Tespio il Tespiese, le salme rimanessero incorrotte ed integre e presentassero le sembianze di dormienti. Questi per tanto sono gli eroi [venerati] in Sardegna". [6]

CORRELAZIONI[modifica]

Voci[modifica]

Nome Tipologia Origine Sesso
Aglea (4) Umani Greci Femmina
Alopio Umani Greci Maschio
Antea (2) Umani Greci Femmina
Antiade Umani Greci Maschio
Antimaco (2) Umani Greci Maschio
Antiope (7) Umani Greci Femmina
Antippe Umani Greci Femmina
Argele Umani Greci Femmina
Ascreide Umani Greci Femmina
Asopide (1) Umani Greci Femmina
Calametide Umani Greci Femmina
Certe Umani Greci Femmina
Clitippe Umani Greci Femmina
Criseide (2) Umani Greci Femmina
Elachia Umani Greci Femmina
Eliconide Umani Greci Femmina
Eone (2) Umani Greci Femmina
Epilaide Umani Greci Femmina
Eracle Semidèi Greci Maschio
Erato (6) Umani Greci Femmina
Eritele Umani Greci Femmina
Esichia Umani Greci Femmina
Essole Umani Greci Femmina
Eubea (7) Umani Greci Femmina
Eubote Umani Greci Femmina
Euribia (3) Umani Greci Femmina
Eurice Umani Greci Femmina
Euripile (3) Umani Greci Femmina
Figlia ignota di Tespio Umani Greci Femmina
Fileide Umani Greci Femmina
Ifi (3) Umani Greci Femmina
Ippo (2) Umani Greci Femmina
Ippocrate Umani Greci Femmina
Laotoe (4) Umani Greci Femmina
Leone di Citerone Creature Fantastiche Greci Maschio
Lise Umani Greci Femmina
Lisidice (4) Umani Greci Femmina
Lisippe (3) Umani Greci Femmina
Marse Umani Greci Femmina
Megamede Umani Greci Femmina
Meline Umani Greci Femmina
Menippide Umani Greci Femmina
Nicippe (2) Umani Greci Femmina
Nike (2) Umani Greci Femmina
Olimpusa Umani Greci Femmina
Oria Umani Greci Femmina
Panope (3) Umani Greci Femmina
Patro Umani Greci Femmina
Pirippe Umani Greci Femmina
Prassitea (4) Umani Greci Femmina
Procri (2) Umani Greci Femmina
Stratonice (4) Umani Greci Femmina
Tersicrate Umani Greci Femmina
Tespia Creature Fantastiche Greci Femmina
Tespie Luoghi Greci Neutro
Tifise Umani Greci Femmina
Tossicrate Umani Greci Femmina
Xantide Umani Greci Femmina

Pagine[modifica]

BIBLIOGRAFIA[modifica]

Fonti Antiche[modifica]

Fonti Moderne[modifica]


Titolo Autore Anno
Dizionario di Mitologia Ferrari, Anna 1999
Dizionario di Mitologia Classica. Dèi, eroi, feste Biondetti, Luisa 1997

NOTE[modifica]

  1. Apollodoro, Biblioteca, II, 4, 10
  2. Antologia Palatina, XVI, 92, 13-14
  3. Apollodoro, Biblioteca, II, 7
  4. Diodoro Siculo, Biblioteca Storica, IV, 29-30
  5. Aristotele, Fisica, IV
  6. Simplicio, IV