Dyaus
Versione del 22 mar 2020 alle 12:43 di Ilcrepuscolo (discussione | contributi) (Sostituzione testo - '|specificità=Divinità del Cielo' con '|specificità=Divinità del Cielo |sub=-')
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Indo-Iranica |
Continente: | Asia |
Area: | Asia Meridionale |
Paese: | India |
Popolo/Regione: | Hindu |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Superne |
Specificità: | Divinità del Cielo |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Aria |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | CIelo, Creazione |
Dio vedico, (in sanscrito=Cielo padre), divinità che, secondo la religione vedica, accoppiandosi alla Terra madre (Prithivi matar), ha dato origine al cosmo. Dyaus-Prithivi equivale a Cielo-Terra, coppia universale strettamente unita. Padre di molti dèi tra cui Indra, Ushas, Surya, gli Aditya e gli Asvin.