Teti (2)
SCHEDA | |
---|---|
![]() | |
IDENTITÀ | |
Nome orig.: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
Genitori: | [[]] e [[]] |
oppure | [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]] |
oppure | [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]] |
oppure | [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]] |
Fratelli/Sorelle: | |
Fratellastri e/o Sorellastre: |
|
' | |
[[]] | |
[[]] | |
[[{{{consorte3}}}]] | |
[[{{{consorte4}}}]] | |
[[{{{consorte5}}}]] | |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Regione: | [[{{{regione}}}]] |
Provincia: | [[{{{provincia}}}]] |
Città: | [[{{{citta}}}]] |
Origine: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Creature Fantastiche |
Sottotipologia: | Esseri Intermediari |
Specificità: | Elementali |
Subspecifica: | - |
CARATTERI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Acqua |
Habitat: | Mare |
ATTRIBUTI | |
Fisici
| |
Animali
| |
Vegetali
| |
Minerali
| |
Alimenti
| |
Colori
| |
Numeri
| |
Armi
| |
Abbigliamento
| |
Altri
| |
Personaggi
| |
TEMATICHE | |
Nereide, sposa di Peleo e madre di Achille, chiamata anche Tetide per distinguerla dall'omonima titanessa. Zeus e Poseidone la corteggiavano, ma quando seppero da un oracolo che la Nereide avrebbe generato un figlio più forte del padre, si tirarono indietro. Peleo dichiarò il suo amore a Tetide, che cercò di sfuggirgli trasformandosi in fuoco, in acqua, in vento e in animali vari, ma sempre inutilmente, perché ogni volta l'eroe riuscì a tenerla stretta a sé. Alla fine la ninfa cedette e sposò Peleo in una grandiosa cerimonia alla quale presero parte tutte le divinità, meno Eris che non era stata invitata, da cui la vendetta della dea che lanciò sulla tavola un pomo preso dal giardino delle Esperidi, oggetto in seguito del giudizio di Paride. Teti dette a Peleo un figlio, Achille, ma il matrimonio non fu felice ed ebbe termine il giorno in cui la ninfa venne sorpresa dal marito mentre tentava di rendere immortale il figlio ponendolo su un fuoco. Peleo scostò il bambino temendo che la moglie volesse ucciderlo: la Nereide non gli perdonò quell'intromissione e se ne andò, affidando il figlio a Chirone perché lo educasse. Avendo appreso da un oracolo che Achille sarebbe morto nella guerra di Troia, Teti lo nascose presso il re di Licomede di Sciro: Achille crebbe alla corte di questo re sotto un'identità femminile, il che non gli impedì di formare anche una famiglia con la principessa Deidamia, dalla quale ebbe Neottolemo. Quando poi scoppiò la guerra di Troia, Ulisse, che era a conoscenza del piano di Teti, si recò a Sciro e con uno stratagemma costrinse Achille a rivelare la sua vera identità, cosicché Teti dovette rassegnarsi a vederlo partire.
Indice
CORRELAZIONI[modifica]
Voci[modifica]
Pagine[modifica]
- Aspetto: Antropomorfo
- Creature Antropomorfe
- Creature Fantastiche
- Creature Fantastiche del Mediterraneo
- Creature Fantastiche dell'Europa
- Creature Fantastiche della Mitologia Classica
- Creature Fantastiche della Mitologia Greca
- Elementali
- Elemento: Acqua
- Europa
- Grecia
- Habitat: Mare
- Indole: Benevola
- Mediterraneo
- Mitologie del Mediterraneo
- Mitologie dell'Europa
- Sesso: Femmina
- Tutte le Creature Fantastiche
- Tutte le Voci della Mitologia Classica
- Tutte le Voci della Mitologia Greca
BIBLIOGRAFIA[modifica]
Fonti Antiche[modifica]
- Apollodoro, Biblioteca, Epitome, 3
- Apollodoro, Biblioteca, Epitome, 6
- Apollodoro, Biblioteca, I, 2
- Apollodoro, Biblioteca, III, 13
- Apollodoro, Biblioteca, III, 5
- Apollonio Rodio, Argonautiche, Libro IV
- Callimaco, Inno ad Apollo
- Catullo, Poemetto sul maritaggio di Peleo e di Teti
- Cinque Canti, Canto IV
- Erodoto, Le Storie, Libro VII
- Esiodo, Teogonia - 13 Le Nereidi
- Euripide, Elena
- Euripide, Elettra
- Euripide, Ifigenia in Aulide
- Euripide, Reso
- Igino, Fabulae 106
- Igino, Fabulae 270
- Igino, Fabulae 54
- Igino, Fabulae 92
- Igino, Fabulae 96
- Igino, Fabulae 97
- Omero, Iliade, Libro I
- Omero, Iliade, Libro VI
- Omero, Iliade, Libro VIII
- Omero, Iliade, Libro XIX
- Omero, Iliade, Libro XV
- Omero, Iliade, Libro XVI
- Omero, Iliade, Libro XX
- Omero, Iliade, Libro XXIII
- Omero, Iliade, Libro XXIV
- Omero, Odissea, Libro XI
- Omero, Odissea, Libro XXIV
- Ovidio, Metamorfosi, Libro XIII
- Pindaro, Nemee, V
- Pindaro, Olimpiche, II
- Pindaro, Pitiche, III
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro III
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro IV
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro V
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro VII
- Seneca, Medea
- Teocrito, Idilli, XVII - Encomio di Tolomeo
Fonti Moderne[modifica]
Titolo | Autore | Anno |
---|---|---|
Dizionario di Mitologia | Ferrari, Anna | 1999 |
Dizionario di Mitologia Classica. Dèi, eroi, feste | Biondetti, Luisa | 1997 |
APPENDICI[modifica]
Letteratura[modifica]
ATTENZIONE: Nessun risultato.
Musica[modifica]
ATTENZIONE: Nessun risultato.
Cinema[modifica]
ATTENZIONE: Nessun risultato.
Museo[modifica]
Titolo | Autore | Nazione | Stile | Tipologia | Tecnica | Periodo | Anno | Ubicazione | Miniatura |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Achille richiamato da Teti e da Chirone.jpg | Batoni, Pompeo | Italia | Neoclassico | Pittura | Olio su tela | Arte Moderna | 1770 | Hermitage, San Pietroburgo | ![]() |
Giove e Teti.jpg | Ingres, Jean-Auguste-Dominique | Francia | Romantico | Pittura | Olio su tela | Arte Moderna | 1811 | Museo Granet, Aix-en-Provence | ![]() |
Teti dà ad Achille le armi forgiate da Efesto.jpg | Anonimo | Grecia | Classico | Ceramica | Figure nere | Arte Antica | 575-550 a.C. | Museo del Louvre, Parigi | ![]() |
Teti e le Nereidi compiangono Achille.jpg | Pittore di Damone | Grecia | Classico | Ceramica | Ceramica a figure nere | Arte Antica | 560 a.C. | Museo del Louvre, Parigi | ![]() |