Mitologia Classica
INTRODUZIONEPer mitologia classica si intende il complesso delle credenze religiose e dei miti riguardanti le imprese di divinità ed eroi delle due principali civiltà che hanno dominato il Mediterraneo nel mondo antico: i greci e romani. Le corrispondenze tra le principali divinità greche, romane, ed in misura minore etrusche, sono il segno più visibile di un continuum religioso e culturale tra queste popolazioni Voci presenti: 3 818 - Vai alla Pagina... MITOLOGIA ETRUSCAGli Etruschi erano un popolo pre-indoeuropeo, stabilitosi in Etruria attorno al 900 a.C. Le divinità etrusche sono catalogabili in tre gruppi: alcune sono originariamente etrusche; altre sono affini a quelle greche e romane; altre ancora derivano dal pantheon delle colonie greche dell'Italia Meridionale. Voci presenti: 51 - Vai alla Pagina... MITOLOGIA GRECALa mitologia greca, probabile sviluppo delle credenze primitive cretesi, comprende un insieme vastissimo di leggende, spesso collegate tra loro, riguardanti dei immortali dalle sembianze e sentimenti umani, che dimoravano sul monte Olimpo e che avevano ruoli precisi e per questo venivano adorati dai mortali con riti differenti. Voci presenti: 3 352 - Vai alla Pagina... MITOLOGIA ROMANALa mitologia romana riguarda il corpus di credenze e rituali esistenti dalla fondazione di Roma, avvenuta ad opera di Romolo, fino all'avvento del cristianesimo nell'età antica. La religione venne a tal punto modificata dall'assimilazione di culture esogene ed, in particolar modo, della mitologia greca da rendere impossibile ogni precisa ricostruzione della sua origine prima che si instaurasse una vera e propria tradizione letteraria. Voci presenti: 576 - Vai alla Pagina... |