Mitologia Greca
INTRODUZIONELa mitologia dei Greci sorse dalla fusione dei culti autoctoni con le religioni delle popolazioni indoeuropee che, provenendo da Nord, si stabilirono in Grecia tra il XIX e il XVII secolo a.C. Se nella fase più arcaica i Greci avevano concepito le loro divinità come personificazioni delle forze naturali. di corpi celesti o di particolari concetti, in un'epoca successiva, probabilmente sotto l'influsso di calssi più colte, essi elaborarono una serie di divinità antropomorfe, con caratteri più decisamente umani. Questi dèi proteggono i loro eroi favoriti e si intromettono frequentemente nella vita degli uomini. Da questa evoluzione delle divinità derivò, col tempo, il sorgere di una complessa mitologia, ricca di varianti e sfumature, ma sostanzialmente omogenea. Voci presenti: 3 618 COSMOGONIAIl MITO PELASGICO All'inizio dei tempi, Eurinome, la Dea di Tutte le Cose, emerse nuda dal Caos. Non trovò nulla attorno a lei, tranne il cielo e l’acqua del mare che erano uniti in un abbraccio infinito. Non trovò nulla su cui poggiare i piedi e perciò divise il mare dal cielo, e il mare divenne acqua e il cielo divenne aria ed Eurinome poggiò i piedi sull’acqua e danzò sulle onde del mare. |