Nyx
SCHEDA | |
---|---|
![]() | |
IDENTITÀ | |
Nome orig.: | Nύξ |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | Notte |
Sesso: | Femmina |
Genitori: | Caos e - |
oppure | [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]] |
oppure | [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]] |
oppure | [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]] |
Fratelli/Sorelle: | Erebo Ananke |
Fratellastri e/o Sorellastre: |
[[{{{fratellastro1}}}]] |
Consorte: | Figli: |
Erebo | Etere Emera |
nessuno | Acli Apate Arai Eris Geras Ipnos Keres (2) Atropo Cloto Lachesi Momo Moros Nemesi Oizys Fantaso Fobetore Morfeo Philotes Thanatos |
[[{{{consorte3}}}]] | |
[[{{{consorte4}}}]] | |
[[{{{consorte5}}}]] | |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Regione: | [[{{{regione}}}]] |
Provincia: | [[{{{provincia}}}]] |
Città: | [[{{{citta}}}]] |
Origine: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Superne |
Specificità: | Divinità della Notte |
Subspecifica: | - |
CARATTERI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Indole: | Neutrale |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Inferi |
ATTRIBUTI | |
Fisici
| |
Animali
| |
Vegetali
| |
Minerali
| |
Alimenti
| |
Colori
| |
Numeri
| |
Armi
| |
Abbigliamento
| |
Altri
| |
Personaggi
| |
TEMATICHE | |
Notte |
Nyx è una delle prime divinità (anche se in una fase così arcaica sarebbe più giusto parlare di personificazioni) della cosmologia greca. Figlia del Caos primordiale, da cui tutto è derivato, secondo la Teogonia esiodea. Controparte di suo fratello Erebo, divinità dell'oscurità abissale, e contrapposta a sua figlia Emera. Nelle opere greche e latine viene usata come metafora quando sopraggiunge la notte. I suoi epiteti più diffusi sono la "nera", la "buia".
Indice
ASCENDENZA[modifica]
Secondo Esiodo è figlia del Caos mentre Igino nelle sue Fabulae la considera figlia di Caos e Caligine. Nella cosmogonia orfica invece era figlia di Phanes.
PROGENIE[modifica]
Esiodo[modifica]
Nella Teogonia, Esiodo dice che Nyx da sola generò:
- Acli
- Apate
- Arai
- Eris
- Le Esperidi
- Geras
- Ipnos
- Ker e le keres
- Le Moire (Cloto, Lachesi, Atropo)
- Momo
- Moros
- Nemesi
- Oizys
- Gli Oneiroi
- Philotes
- Thanatos
Invece insieme ad Erebo generò Ecate ed Emera.
Igino[modifica]
Igino nelle sue Fabulae le attribuisce più o meno gli stessi figli, però questa volta avuti con Erebo:
- Amicitia (Philotes)
- Amor (Eros)
- Continentia (Sofrosine)
- Discordia (Eris)
- Prudentia (Epifrone)
- Le Esperidi
- Letizia (Eufrosine)
- Fatum (Moros)
- Letum (Ker)
- Miseria (Oizys)
- Misericordia (Eleos)
- Mors (Thanatos)
- Retributione (Nemesi)
- Le Parche (Moire)
- Petulantia (Hybris)
- Senectus (Geras)
- Somnia (Oneiroi)
- Somnus (Ipnos)
- Stige
Cicerone[modifica]
Cicerone invece le attribuisce, sempre insieme ad Erebo:
- Amor (Eros)
- Dolus (Dolos)
- Le Esperidi
- Fatum (Moros)
- Fraus (Apate)
- Gratia (Philotes)
- Invidentia (Nemesi)
- Labor (Ponos)
- Metus (Fobos)
- Miseria (Oizys)
- Morbus (Nosos)
- Mors (Thanatos)
- Le Parche (Moire)
- Querella (Momo)
- Senectus (Geras)
- Somnia (gli Oneiroi)
- Tenebrae (Keres)
Gli orfici la assunsero come dea Madre, Signora dell'Universo prima di essere detronizzata da Crono.
DIMORA E RUOLO[modifica]
La sua dimora è collocata nell'estremo occidente, al di là delle Colonne d'Eracle, là dove i Greci ritenevano che il mondo avesse termine e ci fosse solo l'Oscurità (la Notte per l'appunto). Inoltre nel Tartaro possiede delle case oscure. Il suo ruolo è muoversi insieme a Thanatos e Ipnos in modo alterno rispetto ad Emera e di portare l'Ipnos (il Sonno) agli essere umani.
CURIOSITA'[modifica]
- A Nyx è intitolato il Nyx Mons su Venere, così come uno dei satelliti naturali di Plutone.
LETTERATURA[modifica]
- Viene citata nel libro Eroi dell'Olimpo: la casa di Ade, dove cerca di uccidere Percy Jackson e Annabeth Chase mentre si trovano nel Tartaro.
MUSICA[modifica]
- Nyx è il nome di due brani dell'album Tenebra è la notte ed altri racconti di buio e crepuscoli di Murubutu, uscito nel 2019.
CINEMA[modifica]
- Nel film Kingsglaive: Final Fantasy XV il nome del protagonista è Nyx Ulric.
VIDEOGIOCHI[modifica]
- Nel videogioco MOBA Smite, Notte è giocabile nella sua controparte romana, Nox, come dea del Pantheon romano.
- Nel videogioco Warframe Nyx è uno dei warframe giocabili.
- Nel videogioco Shin Megami Tensei: Persona 3, Nyx è il nome del boss finale.
- Nel videogioco Fire Emblem: Fates una dei personaggi giocabili nel percorso del Nohr è una incantatrice che si chiama Nyx.
CORRELAZIONI[modifica]
Voci[modifica]
Nome | Tipologia | Origine | Sesso |
---|---|---|---|
Acli | Divinità | Greci | Femmina |
Ade | Divinità | Greci | Maschio |
Aletto | Divinità | Greci | Femmina |
Ananke | Divinità | Greci | Femmina |
Apate | Divinità | Greci | Femmina |
Arai | Divinità | Greci | Femmina |
Atropo | Divinità | Greci | Femmina |
Caos | Divinità | Greci | Maschio |
Caronte | Divinità | Greci | Maschio |
Cloto | Divinità | Greci | Femmina |
Crono | Divinità | Greci | Maschio |
Emera | Divinità | Greci | Femmina |
Erebo | Divinità | Greci | Maschio |
Erinni | Divinità | Greci | Femmina |
Eris | Divinità | Greci | Femmina |
Eros | Divinità | Greci | Maschio |
Esperidi | Creature Fantastiche | Greci | Femmina |
Etere | Divinità | Greci | Maschio |
Fantaso | Divinità | Greci | Maschio |
Fobetore | Divinità | Greci | Maschio |
Geras | Divinità | Greci | Maschio |
Gorgoni | Creature Fantastiche | Greci | Femmina |
Ipnos | Divinità | Greci | Maschio |
Keres (2) | Divinità | Greci | Femmina |
Lachesi | Divinità | Greci | Femmina |
Moire | Divinità | Greci | Femmina |
Momo | Divinità | Greci | Maschio |
Morfeo | Divinità | Greci | Maschio |
Nemesi | Divinità | Greci | Femmina |
Tartaro | Divinità | Greci | Maschio |
Thanatos | Divinità | Greci | Maschio |
Pagine[modifica]
- Aspetto: Antropomorfo
- Divinità
- Divinità Antropomorfe
- Divinità Femminili
- Divinità Neutrali
- Divinità Terrestri
- Divinità degli Inferi
- Divinità della Mitologia Classica
- Divinità della Mitologia Greca
- Divinità della Notte
- Elemento: Terra
- Europa
- Grecia
- Habitat: Inferi
- Indole: Neutrale
- Mediterraneo
- Mitologie del Mediterraneo
- Sesso: Femmina
- Tutte le Voci della Mitologia Classica
- Tutte le Voci della Mitologia Greca
BIBLIOGRAFIA[modifica]
Fonti Antiche[modifica]
- Apollonio Rodio, Argonautiche, Libro IV
- Apuleio, Le Metamorfosi, Libro XI
- Eschilo, Agamennone
- Eschilo, Eumenidi
- Esiodo, Opere e Giorni
- Esiodo, Teogonia - 01 Proemio
- Esiodo, Teogonia - 03 I figli del Caos
- Esiodo, Teogonia - 04 I figli di Nyx
- Esiodo, Teogonia - 10 I figli di Nyx
- Esiodo, Teogonia - 15 I figli di Ceto e Forco
- Esiodo, Teogonia - 33 Il regno delle Tenebre
- Esiodo, Teogonia - 34 Atlante
- Esiodo, Teogonia - 35 Il Sonno e la Morte
- Euripide, Ciclope
- Euripide, Eracle
- Euripide, Oreste
- Igino, Fabulae Prologo
- Luciano, Una Storia Vera, Libro II
- Omero, Iliade, Libro XIV
- Omero, Odissea, Libro I
- Omero, Odissea, Libro VII
- Omero, Odissea, Libro XI
- Omero, Odissea, Libro XIII
- Omero, Odissea, Libro XXIII
- Orlando Furioso, Canto VIII
- Orlando Furioso, Canto XVIII
- Orlando Furioso, Canto XXXI
- Ovidio, Metamorfosi, Libro IV
- Ovidio, Metamorfosi, Libro VII
- Ovidio, Metamorfosi, Libro XIV
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro I
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro III
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro IV
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro IX
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro VI
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro XIII
- Teocrito, Idilli, II - La fattura
- Trifiodoro, La Presa di Troia
- Virgilio, Eneide, Libro III
- Virgilio, Eneide, Libro V
- Virgilio, Eneide, Libro VI
- Virgilio, Eneide, Libro VII
- Virgilio, Etna
- Virgilio, Georgiche, Libro II
Fonti Moderne[modifica]
Titolo | Autore | Anno |
---|---|---|
Dizionario di Mitologia | Ferrari, Anna | 1999 |
Dizionario di Mitologia Classica. Dèi, eroi, feste | Biondetti, Luisa | 1997 |