Ninfe
SCHEDA | |
---|---|
![]() | |
IDENTITÀ | |
Nome orig.: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
Genitori: | [[]] e [[]] |
oppure | [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]] |
oppure | [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]] |
oppure | [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]] |
Fratelli/Sorelle: | |
Fratellastri e/o Sorellastre: |
|
' | |
[[]] | |
[[]] | |
[[{{{consorte3}}}]] | |
[[{{{consorte4}}}]] | |
[[{{{consorte5}}}]] | |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Regione: | [[{{{regione}}}]] |
Provincia: | [[{{{provincia}}}]] |
Città: | [[{{{citta}}}]] |
Origine: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Creature Fantastiche |
Sottotipologia: | Esseri Intermediari |
Specificità: | Elementali |
Subspecifica: | Ninfe |
CARATTERI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Indole: | Benevola |
Elemento: | |
Habitat: | |
ATTRIBUTI | |
Fisici
| |
Animali
| |
Vegetali
| |
Minerali
| |
Alimenti
| |
Colori
| |
Numeri
| |
Armi
| |
Abbigliamento
| |
Altri
| |
Personaggi
| |
TEMATICHE | |
Divinità femminili minori, legate agli elementi della natura. Già in Omero (Odissea, Libro VI, 108 ss. e Odissea, Libro XIII, 356) si assiste ad una loro prima specializzazione in ninfe delle acque sorgive, del mare, dei boschi e dei monti.
Nella mitologia greca il numero delle categorie di ninfe, dedicate a singoli contesti fisici o geografici, era enorme; ne ricordo solo alcuni nomi: quelle celesti o Uranie; quelle terrestri che si dividono in Oreadi ed Orestiadi (o Orodemniadi), delle montagne; Napee, delle valli; Limoniadi, delle radure e dei prati; Alseidi, Driadi e Amadriadi, dei boschi e degli alberi; Meliadi, dei frassini, Agrostine, dei campi, Querquetulane, delle querce . Le ninfe acquatiche si dividono invece in Oceanine e Nereidi, del mare; Naiadi, dei fiumi, a loro volta divise in Crenee e Pegee, delle sorgenti, insieme alle Potameidi, quelle dei fiumi propriamente detti; Limniadi, dei laghi; Avernali, delle acque infernali. Inoltre esistevano delle sottospecie legate a singoli siti geografici, come le Dodonidi o le Citeronidi. Le ninfe si uniscono spesso a uomini mortali, e i semidei che da loro nascono solitamente diventano grandi guerrieri: in qualche raro caso generano invece creature mostruose, come Gerione figlio di Crisaore e dell'oceanina Calliroe. Sono tutte creature immortali, tranne le Amadriadi, le Querquetulane, le Meliadi, che muoiono insieme alle piante cui appartengono, le Agrostine, e alcune tra le Naiadi. Secondo Igino, era mortale anche Calipso, la ninfa figlia di Atlante, che si sarebbe suicidata dopo che Odisseo lasciò Ogigia, l'isola in cui ella viveva; ma per tutti gli altri autori la ninfa aveva vita eterna e si prese cura dei figli generati con Odisseo, ovvero Ausonio, Nausinoo e Nausitoo.
ICONOGRAFIA[modifica]
Fisicamente, nell'iconografia non hanno particolari caratteristiche che le distinguano le une dalle altre; nell'epoca arcaica sono figure femminili panneggiate in lunghe vesti; nel tempo scoprono via via sempre più il torso. Fa tuttavia eccezione a questa iconografia alquanto piatta una serie di vasi in cui il nome Nymphai viene attribuito a delle orride megere dai caratteri negroidi; sembra che ciò sia riferibile ad una tradizione parallela e forse più antica di quella riportata da Omero, secondo la quale le Ninfe sarebbero state sorelle dei Satiri e dei Cabiri.
BIBLIOGRAFIA[modifica]
Fonti Antiche[modifica]
- Apollodoro, Biblioteca, I, 1
- Apollodoro, Biblioteca, I, 9
- Apollodoro, Biblioteca, II, 1
- Apollodoro, Biblioteca, II, 4
- Apollodoro, Biblioteca, II, 5
- Apollodoro, Biblioteca, III, 1
- Apollodoro, Biblioteca, III, 4
- Apollodoro, Biblioteca, III, 8
- Apollonio Rodio, Argonautiche, Libro I
- Apollonio Rodio, Argonautiche, Libro II
- Apollonio Rodio, Argonautiche, Libro III
- Apollonio Rodio, Argonautiche, Libro IV
- Callimaco, Inno a Delo
- Callimaco, Inno a Zeus
- Catullo, Poemetto sul maritaggio di Peleo e di Teti
- Cinque Canti, Canto I
- Eschilo, Eumenidi
- Esiodo, Teogonia - 05 I figli di Gea
- Esiodo, Teogonia - 08 Erinni, Giganti e Meliadi
- Euripide, Ciclope
- Euripide, Elettra
- Euripide, Eracle
- Euripide, Ifigenia in Aulide
- Euripide, Le Baccanti
- Euripide, Le Fenicie
- Euripide, Reso
- Igino, Fabulae 14
- Igino, Fabulae 182
- Igino, Fabulae 183
- Igino, Fabulae 31
- Navigazione di San Brandano, Capitolo 24
- Navigazione di San Brandano, Capitolo 25
- Omero, Iliade, Libro XX
- Omero, Iliade, Libro XXIV
- Omero, Odissea, Libro IX
- Omero, Odissea, Libro VI
- Omero, Odissea, Libro X
- Omero, Odissea, Libro XII
- Omero, Odissea, Libro XIV
- Ovidio, Metamorfosi, Libro I
- Ovidio, Metamorfosi, Libro XIV
- Pindaro, Olimpiche, XI
- Pindaro, Olimpiche, XII
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro IV
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro VI
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro VIII
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro X
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro XI
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro XII
- Quinto Smirneo, Posthomerica, Libro XIV
- Sofocle, Aiace
- Sofocle, Antigone
- Sofocle, Edipo Re
- Sofocle, Edipo a Colono
- Sofocle, Filottete
- Sofocle, Trachinie
- Teocrito, Idilli, IV - I pastori
- Teocrito, Idilli, I - Tirsi o il canto
- Teocrito, Idilli, VII - Le Talisie
- Teocrito, Idilli, V - Capraio e pastore
- Teocrito, Idilli, XIII - Ila
- Virgilio, Bucoliche, Egloga II
- Virgilio, Bucoliche, Egloga III
- Virgilio, Bucoliche, Egloga IX
- Virgilio, Bucoliche, Egloga V
- Virgilio, Bucoliche, Egloga VI
- Virgilio, Bucoliche, Egloga VII
- Virgilio, Eneide, Libro I
- Virgilio, Eneide, Libro III
- Virgilio, Eneide, Libro IV
- Virgilio, Eneide, Libro VII
- Virgilio, Eneide, Libro VIII
- Virgilio, Eneide, Libro X
Fonti Moderne[modifica]
Titolo | Autore | Anno |
---|---|---|
Dizionario di Mitologia | Ferrari, Anna | 1999 |
Dizionario di Mitologia Classica. Dèi, eroi, feste | Biondetti, Luisa | 1997 |