File:Scudo con testa di Medusa.jpg

Dimensioni di questa anteprima: 588 × 599 pixel. Altre risoluzioni: 235 × 240 pixel | 932 × 950 pixel.
File originale (932 × 950 pixel, dimensione del file: 124 KB, tipo MIME: image/jpeg)
Autore: | Caravaggio |
---|---|
Nazione: | Italia |
Titolo: | Scudo con testa di Medusa |
Periodo: | Arte Moderna |
Stile: | Barocco |
Datazione: | 1598 |
Tipologia: | Pittura |
Tecnica: | Olio su tela |
Ubicazione: | Galleria degli Uffizi, Firenze |
Descrizione: | La "rotella" dipinta da Caravaggio è un saggio stimabile delle capacità ottiche del pittore, che riesce ad annullare gli effetti della convessità del supporto. La luce, proveniente dall'alto, proietta l'ombra della testa sul fondo verde dello scudo. L'osservatore ha dunque l'impressione che l'ombra venga proiettata su di un fondo concavo e quindi che la testa vi fluttui sopra. Il volto della Medusa è colto nel momento dell'urlo, scaturito dall'improvviso taglio della testa dalla cui base sgorga un fiotto di sangue. Gli occhi spalancati ed allucinati, la tensione del corrugamento della fronte, la bocca spalancata che mostra i denti e il fondo oscuro dell'interno, sono esaltati dalla luce calda e improvvisa. La luce evidenzia anche l'orrore prodotto dalla capigliatura di serpi. |
Sezione: | Mitologia Greca |
Tag: | Medusa |
Miniatura: | ![]() |
Vai nella Hall | Mitologie | Artisti | Periodi | Tipologie | Collezioni |
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 11:47, 8 apr 2017 | ![]() | 932 × 950 (124 KB) | Ilcrepuscolo (discussione | contributi) | {{Museo |anagrafica=SCHEDA |autore=Caravaggio |titolo=Scudo con testa di Medusa |tipologia=Dipinto |tecnica=Olio su tela |periodo=Epoca Moderna |datazione=1598 |ubicazione=Galleria degli Uffizi, Firenze |descrizione=La "rotella" dipinta da Caravaggio è u |
- Impossibile sovrascrivere questo file.
Utilizzo del file
Le seguenti 13 pagine usano questo file: