Circe
SCHEDA | |
---|---|
![]() | |
IDENTITÀ | |
Nome orig.: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
Genitori: | - e - |
oppure | [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]] |
oppure | [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]] |
oppure | [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]] |
Fratelli/Sorelle: | |
Fratellastri e/o Sorellastre: |
|
' | |
[[]] | |
[[]] | |
[[{{{consorte3}}}]] | |
[[{{{consorte4}}}]] | |
[[{{{consorte5}}}]] | |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Regione: | [[{{{regione}}}]] |
Provincia: | [[{{{provincia}}}]] |
Città: | [[{{{citta}}}]] |
Origine: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Semidèi |
Sottotipologia: | Eroi |
Specificità: | - |
Subspecifica: | - |
CARATTERI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Indole: | Neutrale |
Elemento: | Terra |
Habitat: | - |
ATTRIBUTI | |
Fisici
| |
Animali
| |
Vegetali
| |
Minerali
| |
Alimenti
| |
Colori
| |
Numeri
| |
Armi
| |
Abbigliamento
| |
Altri
| |
Personaggi
| |
TEMATICHE | |
Amori |
Figlia di Elios e di Persa, sorella di Eete. Ella era, come il fratello e la nipote Medea, una maga: diversamente da loro, più capricciosa che malvagia. In particolare Circe, che viveva nell'isola di Eea, nell'estremo Occidente, vicino a una delle porte del regno dei morti (ma secondo alcuni autori l'isola si trovava al largo delle coste tirreniche) aveva creato un filtro magico con il quale trasformava in animali tutti coloro che giungevano sulla loro isola.
CIRCE E ULISSE[modifica]
Secondo il mito, solo Ulisse riuscì a sfuggire dall'incantesimo, facendo ritornare in forma umana tutti coloro che la maga aveva trasformato in animali (tra cui anche i suoi compagni mutati in porci). Ulisse si unì poi in nozze sacre con Circe, la quale poi gli rivelò quale fosse la strada che giungeva nell'Oltretomba. Insieme i due generarono Telegono. Il nome Circe (termine simile a "circolo") si ricollega al moto circolare del Sole, di cui la maga era figlia. Infine molti hanno identificato, per via delle sue caratteristiche, la figura di Circe con la "Signora degli Animali", una divinità ellenica arcaica. Pare che Circe fosse immortale.
BIBLIOGRAFIA[modifica]
Fonti Antiche[modifica]
- Apollodoro, Biblioteca, Epitome, 7
- Apollodoro, Biblioteca, I, 9
- Apollodoro, Biblioteca, III, 15
- Apollonio Rodio, Argonautiche, Libro II
- Apollonio Rodio, Argonautiche, Libro III
- Apollonio Rodio, Argonautiche, Libro IV
- Esiodo, Teogonia - 52 Le Spose di Efesto, Dioniso, Eracle, Elios, Eete
- Esiodo, Teogonia - 61 I figli di Circe
- Euripide, Le Troiane
- Igino, Fabulae 125
- Igino, Fabulae 127
- Igino, Fabulae 156
- Igino, Fabulae 199
- Igino, Fabulae Prologo
- Luciano, Una Storia Vera, Libro II
- Omero, Odissea, Libro IX
- Omero, Odissea, Libro VIII
- Omero, Odissea, Libro X
- Omero, Odissea, Libro XI
- Omero, Odissea, Libro XII
- Omero, Odissea, Libro XXIII
- Orlando Furioso, Canto XLIII
- Ovidio, Amori, Libro II
- Ovidio, Metamorfosi, Libro IV
- Ovidio, Metamorfosi, Libro XIII
- Ovidio, Metamorfosi, Libro XIV
- Ovidio, Metamorfosi, Libro XV
- Teocrito, Idilli, II - La fattura
- Teocrito, Idilli, IX - I poeti pastori III
- Virgilio, Bucoliche, Egloga VIII
- Virgilio, Eneide, Libro III
- Virgilio, Eneide, Libro VII
- Virgilio, Eneide, Libro VIII
Fonti Moderne[modifica]
Titolo | Autore | Anno |
---|---|---|
Dizionario di Mitologia | Ferrari, Anna | 1999 |
Dizionario di Mitologia Classica. Dèi, eroi, feste | Biondetti, Luisa | 1997 |