Modifica di Plutone

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 113: Riga 113:
 
==MITO==
 
==MITO==
 
===Il ratto di Proserpina===
 
===Il ratto di Proserpina===
Il più conosciuto mito inerente a Plutone ([[Ade]]) è il ratto di [[Proserpina]] (Persefone). Rapita da Plutone mentre coglieva i fiori sulle rive del lago [[Pergusa]] ad Enna e trascinata sulla sua quadriga trainata da quattro cavalli neri, ne divenne la sposa e fu regina degli Inferi. Secondo Proclo <ref>Proclo, ''Epitome Oraculorum'', riportata da Marafiotus</ref> e <ref>Strabone, ''Geografia'', Libro 6</ref>, invece l'episodio del mito si verificò ad [[Hipponion]] (oggi Vibo Valentia). La madre [[Cerere]] si disperò per la sua mancanza e fece calare l'inverno sulla terra, finché [[Giove]] ordinò a Plutone di liberarla. [[Proserpina]] poté ritornare in superficie ma solo per sei mesi all'anno, in quanto Plutone riuscì a farle mangiare un chicco di melo[[grano]], legandola così per sempre con gli Inferi. Quando [[Proserpina]] tornava da Plutone, [[Cerere]] in segno di protesta faceva calare il freddo ed il gelo durante i mesi in cui la figlia era assente come segno di dolore, per poi far risvegliare la natura per il ritorno di [[Proserpina]] sulla terra.
+
Il più conosciuto mito inerente a Plutone ([[Ade]]) è il ratto di [[Proserpina]] (Persefone). Rapita da Plutone mentre coglieva i fiori sulle rive del lago [[Pergusa]] ad Enna e trascinata sulla sua quadriga trainata da quattro cavalli neri, ne divenne la sposa e fu regina degli Inferi. Secondo Proclo <ref>Proclo, ''Epitome Oraculorum'', riportata da Marafiotus</ref> e <ref>Strabone, ''Geografia'', Libro 6</ref>, invece l'episodio del mito si verificò ad [[Hipponion]] (oggi Vibo Valentia). La madre [[Cerere]] si disperò per la sua mancanza e fece calare l'inverno sulla terra, finché [[Giove]] ordinò a Plutone di liberarla. [[Proserpina]] poté ritornare in superficie ma solo per sei mesi all'anno, in quanto Plutone riuscì a farle mangiare un chicco di melograno, legandola così per sempre con gli Inferi. Quando [[Proserpina]] tornava da Plutone, [[Cerere]] in segno di protesta faceva calare il freddo ed il gelo durante i mesi in cui la figlia era assente come segno di dolore, per poi far risvegliare la natura per il ritorno di [[Proserpina]] sulla terra.
 
<br>La prima versione letteraria del mito include una breve menzione nella teogonia di Esiodo ed una estesa narrativa negli [[Inni a Demetra]] di Omero; in entrambe le opere, il Signore dell'Oltretomba è detto [[Ade]], di cui viene enfatizzata la figura tetra e insensibile, assieme alla riluttanza di Persefone.
 
<br>La prima versione letteraria del mito include una breve menzione nella teogonia di Esiodo ed una estesa narrativa negli [[Inni a Demetra]] di Omero; in entrambe le opere, il Signore dell'Oltretomba è detto [[Ade]], di cui viene enfatizzata la figura tetra e insensibile, assieme alla riluttanza di Persefone.
  

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Il Crepuscolo degli Dèi possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Il Crepuscolo degli Dèi:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)