Hippalectryon
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Creature Fantastiche |
Sottotipologia: | Animali |
Specificità: | - |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Animale-Animale |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Neutrale |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Foresta |
Tematiche: | - |
È il più noto dei vari ibridi composti a partire dal gallo (gallo-cinghiale, gallo-pantera, gallo-sirena, gallo-capra, gallo a testa d'asino, di montone, di leone), che ebbero una particolare voga nella Grecia del VI secolo a.C. L'Hippalectryon aveva la testa e la parte anteriore del corpo di cavallo, e la parte posteriore (zampe, coda e ali) di gallo. A volte lo vediamo montato da un cavaliere, a volte da solo. Secondo Richer questo mostro misterioso, scomparso successivamente del tutto dalla storia del simbolismo greco, aveva un preciso significato astrologico: il cavallo, animale legato all'acqua, ed il gallo, uccello solare, rappresenterebbero l'asse dei segni opposti Acquario-Leone.