Elettra (2)
Versione del 25 lug 2020 alle 20:36 di Ilcrepuscolo (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "== Riferimenti letterari ==" con "==LETTERATURA==")
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Creature Fantastiche |
Sottotipologia: | Esseri Intermediari |
Specificità: | Elementali |
Subspecifica: | Ninfe |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Montagna |
Tematiche: | Metamorfosi, Stelle |
Una delle Pleiadi, fu amata da Zeus, a cui diede due figli: Iasione e Dardano. Sposò poi il re italico Corito.
LETTERATURA[modifica]
- Gabriele D'Annunzio, Elettra. Si tratta del secondo libro delle Laudi: ognuno di essi è dedicato a una Pleiade.