(10 revisioni intermedie non mostrate.) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
- | Figlio di [[Meneceo (1)|Meneceo]], fratello di [[Giocasta]]: fu padre di [[Meneceo (2)|Meneceo]], [[Megara]] ed [[Emone]]. Assunse il governo di [[Tebe]] quando [[Edipo]], colto dal rimorso, andò in esilio volontario, prima quale tutore di [[Eteocle]] e di [[Polinice]], poi, alla loro morte, quale re. Condannò a morte [[Antigone]] perché aveva dato sepoltura al fratello [[Polinice]], contravvenendo ai suoi ordini. Difese la città nella guerra dei Sette, e per salvarla immolò [[Meneceo ( | + | {{Voce |
+ | |anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=- | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|200px]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Maschio | ||
+ | |sezione=Mitologia Classica | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Mediterraneo | ||
+ | |paese=Grecia | ||
+ | |origine=Greci | ||
+ | |tipologia=Umani | ||
+ | |sottotipologia=Nobili | ||
+ | |specificità=Sovrani | ||
+ | |indole=Benevola | ||
+ | |aspetto=Antropomorfo | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=- | ||
+ | |habitat=- | ||
+ | |ambiti=- | ||
+ | }} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | Figlio di [[Meneceo (1)|Meneceo]], fratello di [[Giocasta]]: fu padre di [[Meneceo (2)|Meneceo]], [[Megara (1)|Megara]] ed [[Emone (1)|Emone]]. Assunse il governo di [[Tebe]] quando [[Edipo]], colto dal rimorso, andò in esilio volontario, prima quale tutore di [[Eteocle]] e di [[Polinice]], poi, alla loro morte, quale re. Condannò a morte [[Antigone]] perché aveva dato sepoltura al fratello [[Polinice]], contravvenendo ai suoi ordini. Difese la città nella guerra dei Sette, e per salvarla immolò [[Meneceo (2)|Meneceo]]. Secondo una tradizione fu ucciso da [[Teseo]], secondo un'altra da [[Lico]], che ne usurpò il trono. Nelle tragedie greche è descritto come tiranno. | ||
== Riferimenti letterari == | == Riferimenti letterari == | ||
Riga 7: | Riga 33: | ||
+ | [[Categoria:Mitologia Classica]] | ||
[[Categoria:Mitologia Greca]] | [[Categoria:Mitologia Greca]] | ||
- | [[Categoria: | + | [[Categoria:Europa]] |
+ | [[Categoria:Mediterraneo]] | ||
+ | [[Categoria:Grecia]] | ||
+ | [[Categoria:Nobili]] | ||
+ | [[Categoria:Sovrani]] | ||
+ | [[Categoria:Umani]] | ||
+ | [[Categoria:Sesso: Maschio]] | ||
+ | [[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]] | ||
+ | [[Categoria:Indole: Malevola]] |
Versione corrente
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | Sovrani |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Figlio di Meneceo, fratello di Giocasta: fu padre di Meneceo, Megara ed Emone. Assunse il governo di Tebe quando Edipo, colto dal rimorso, andò in esilio volontario, prima quale tutore di Eteocle e di Polinice, poi, alla loro morte, quale re. Condannò a morte Antigone perché aveva dato sepoltura al fratello Polinice, contravvenendo ai suoi ordini. Difese la città nella guerra dei Sette, e per salvarla immolò Meneceo. Secondo una tradizione fu ucciso da Teseo, secondo un'altra da Lico, che ne usurpò il trono. Nelle tragedie greche è descritto come tiranno.
[modifica] Riferimenti letterari
[modifica] La figura di Creonte nella letteratura postclassica
- Vittorio Alfieri, Antigone, tragedia.