Baba Jaga
Versione del 2 lug 2020 alle 20:47 di Ilcrepuscolo (discussione | contributi) (Sostituzione testo - "gallery perrow=5" con "gallery perrow=8")
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Slava |
Continente: | Europa |
Area: | Europa dell'Est |
Paese: | Russia |
Popolo/Regione: | Slavi orientali |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Creature Fantastiche |
Sottotipologia: | Umanoidi |
Specificità: | Maghi&Streghe |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Malevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Foresta |
Tematiche: | - |
È una specie di orribile strega, alta e macilenta con i capelli arruffati. Vive in una capannina con le zampe di gallina, che può girare su sé stessa, e che è circondata da uno steccato col cancello costituito da parti di scheletri umani.
Ha una preferenza spiccata per i bambini e le persone giovani; vola in una grossa pentola di ferro o in un mortaio ed è la guardiana della fontana della vita.
ICONOGRAFIA
Ha un lungo naso di ferro, simile al becco di un uccello, denti e mammelle di pietra e lacera le sue vittime, delle quali si nutre. È molto bella
Voci correlate
Riferimenti musicali
- Anatol Liadov, Baba-Jaga, opera.
Cinema
- Baba Yaga (ITA, 1973). Regia di Corrado Farina. Con George Eastman, Carroll Baker, Isabelle De Funès, Ely Galleani, Franco Battiato.