File:L'incendio di Borgo.jpg

Dimensioni di questa anteprima: 800 × 507 pixel. Altre risoluzioni: 320 × 203 pixel | 1 340 × 850 pixel.
File originale (1 340 × 850 pixel, dimensione del file: 271 KB, tipo MIME: image/jpeg)
Autore: | Raffaello |
---|---|
Nazione: | Italia |
Titolo: | Incendio di Borgo |
Periodo: | Arte Moderna |
Stile: | Rinascimentale |
Datazione: | 1514 |
Tipologia: | Pittura |
Tecnica: | Affresco |
Ubicazione: | Palazzo Apostolico, Città del Vaticano |
Descrizione: | Nell'847 divampò nel quartiere antistante l'antica basilica di San Pietro (il "Borgo") un terribile incendio. Leone IV, impartendo la benedizione solenne dalla Loggia delle Benedizioni, fece spegnere miracolosamente il fuoco, salvando la popolazione e la basilica. La storia è calata in un ambiente classico, popolato da figure eroiche che risentono dell'influenza di Michelangelo, con venature letterarie, che alludono all'incendio di Troia di virgiliana memoria, e politiche, che alludono al ruolo pacificatore del papa tra il divampare dei focolai di guerra tra le potenze cristiane. La rievocazione dell'Eneide inoltre era un pretesto per celebrare la storia di Roma nella sua dimensione più eroica. La parte sinistra, con un tempio in rovina che ricorda il colonnato corinzio del tempio dei Dioscuri, mostra attraverso un arco un edificio in fiamme col tetto ormai scoperchiato. Un uomo nudo si cala dalla parete con la tensione muscolare dello sforzo ben evidente, mentre una donna porge a un uomo un bambino in fasce; più avanti si riconosce Enea che trascina sulle spalle il padre Anchise e il figlio Ascanio a lato. Dietro di essi, la donna vestita in giallo, Creusa, ricorda vagamente la Sibilla Libica di Michelangelo nella volta della Cappella Sistina. A destra, un gruppo di donne, si affanna per portare contenitori colmi d'acqua per domare le fiamme in un tempio ionico, che ricorda quello di Saturno. Al centro una serie di donne con bambini si rivolge verso il pontefice, che si affaccia da un'architettura bramantesca a bugnato. Più a sinistra si intravede la facciata dell'antica basilica vaticana, ornata da mosaici. Il vuoto centrale e l'insieme dei gesti riesce a far convergere l'occhio dello spettatore sulla figura del pontefice, per quanto piccola rispetto al primo piano. Tale schema venne ampiamente ripreso dai classicisti seicenteschi. |
Sezione: | Mitologia Greca, Mitologia Romana |
Tag: | Enea, Anchise, Ascanio (1), Creusa (3) |
Miniatura: | ![]() |
Vai nella Hall | Mitologie | Artisti | Periodi | Tipologie | Collezioni |
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 09:05, 13 apr 2017 | ![]() | 1 340 × 850 (271 KB) | Ilcrepuscolo (discussione | contributi) | {{Museo |anagrafica=SCHEDA |autore=Raffaello |titolo=Incendio di Borgo |periodo=Arte Moderna |datazione=1514 |tipologia=Pittura |tecnica=Affresco |ubicazione=Palazzo Apostolico, Città del Vaticano |descrizione=Nell'847 divampò nel quartiere antistante l |
- Impossibile sovrascrivere questo file.
Utilizzo del file
Le seguenti 16 pagine usano questo file:
- Anchise
- Enea
- File:L'incendio di Borgo.jpg
- Template:MuseoArteModerna
- Template:MuseoMitologiaGreca
- Template:MuseoMitologiaRomana
- Template:MuseoMitologia Greca
- Template:MuseoPittura
- Template:MuseoTutte
- Museo:Arte Moderna
- Museo:Hall
- Museo:Mitologia Greca
- Museo:Mitologia Romana
- Museo:Palazzo Apostolico, Città del Vaticano
- Museo:Pittura
- Museo:Raffaello