File:Ercole Farnese.jpg

Dimensioni di questa anteprima: 342 × 599 pixel. Altre risoluzioni: 137 × 240 pixel | 2 300 × 4 025 pixel.
File originale (2 300 × 4 025 pixel, dimensione del file: 1,72 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Autore: | Glycon Ateniese |
---|---|
Nazione: | Grecia |
Titolo: | Ercole Farnese |
Periodo: | Arte Antica |
Stile: | Classico |
Datazione: | III sec. a.C. |
Tipologia: | Scultura |
Tecnica: | Marmo |
Ubicazione: | Museo Archeologico Nazionale di Napoli |
Descrizione: | L'eroe personificava il trionfo del coraggio dell'uomo sulla serie di prove poste dagli dèi gelosi. A lui, figlio di Zeus, era concesso di raggiungere l'immortalità definitiva. Nel periodo classico, il suo ruolo di salvatore dell'umanità era stato accentuato, ma possedeva anche difetti mortali come la lussuria e l'avidità. L'interpretazione che ne diede Lisippo rispecchiava questi aspetti della sua natura mortale e fornì all'eroe un ritratto al quale si guardò per il resto dell'antichità. Questa statua rappresenta Ercole, stanco al termine delle fatiche, che si riposa appoggiandosi alla clava, tenendo con la mano destra, dietro la schiena, i pomi d'oro rubati alle Esperidi. |
Sezione: | Mitologia Greca |
Tag: | Eracle |
Miniatura: | ![]() |
Vai nella Hall | Mitologie | Artisti | Periodi | Tipologie | Collezioni |
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 10:30, 8 apr 2017 | ![]() | 2 300 × 4 025 (1,72 MB) | Ilcrepuscolo (discussione | contributi) | {{Museo |anagrafica=SCHEDA |autore=Glycon Ateniese |titolo=Ercole Farnese |periodo=Epoca Antica |datazione=III sec. a.C. |tipologia=Scultura |tecnica=Marmo |ubicazione=Museo Archelogico Nazionale di Napoli |descrizione=L'eroe personificava il trionfo del |
- Impossibile sovrascrivere questo file.
Utilizzo del file
Le seguenti 13 pagine usano questo file: