File:Eracle e l'Idra.jpg

Dimensioni di questa anteprima: 422 × 599 pixel. Altre risoluzioni: 169 × 240 pixel | 2 217 × 3 147 pixel.
File originale (2 217 × 3 147 pixel, dimensione del file: 7,93 MB, tipo MIME: image/jpeg)
Autore: | Pollaiolo (Antonio Benci) |
---|---|
Nazione: | Italia |
Titolo: | Eracle e l'Idra |
Periodo: | Arte Medievale |
Stile: | Rinascimentale |
Datazione: | 1475 |
Tipologia: | Pittura |
Tecnica: | Tempera su pannello |
Ubicazione: | Galleria degli Uffizi, Firenze |
Descrizione: | Secondo la mitologia greca, la seconda delle dodici fatiche di Ercole fu l'uccisione dell'idra di Lerna, mostro con nove teste di serpente. L'impresa dell'eroe era letta dai neoplatonici come simbolo della lotta tra un principio superiore ed uno inferiore, secondo l'idea di una continua tensione dell'animo umano, sospeso tra virtù e vizi; l'uomo in pratica era tendenzialmente rivolto verso il bene, ma incapace di conseguire la perfezione e spesso insediato dal pericolo di ricadere verso l'irrazionalità dettata dall'istinto; da questa consapevolezza dei propri limiti deriva perciò il dramma esistenziale dell'uomo neoplatonico, consapevole di dover rincorrere per tutta la vita una condizione apparentemente irraggiungibile. Pollaiolo, che di teste dell'Idra ne raffigurò solo due, mentre una già mozzata si vede a terra, dipinse l'eroe campeggiante su un paesaggio che si perde in lontananza, ritratto a volo d'uccello, secondo l'uso fiammingo, in modo da far giganteggiare le figure in primo piano, assolute protagoniste della scena. Ercole è inarcato con forza verso il mostro, del quale tiene saldamente una delle teste con la mano mentre con l'altra solleva la clava per colpirla. La leonté del leone Nemeo, che copre la testa a cappuccio e sta legata in vita, si gonfia col vento creando un semicerchio in cui la figura tesa di Ercole è esaltata. La tensione muscolare, celebre caratteristica delle migliori opere del Pollaiolo, ha il suo culmine nella marcata linea di contorno, tesa ed elastica, in cui sembra di cogliere tutto lo sforzo prorompente dello slancio. La resa anatomica è straordinaria, curatissima nella rappresentazione dei dettagli come i muscoli e i tendini. I giochi lineari si percepiscono anche nelle spire del mostro, che avvolgono la caviglia sinistra di Ercole. |
Sezione: | Mitologia Greca, Creature Fantastiche |
Tag: | Eracle, Idra di Lerna |
Miniatura: | ![]() |
Vai nella Hall | Mitologie | Artisti | Periodi | Tipologie | Collezioni |
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 18:59, 9 apr 2017 | ![]() | 2 217 × 3 147 (7,93 MB) | Ilcrepuscolo (discussione | contributi) | {{Museo |anagrafica=SCHEDA |autore=Antonio Benci detto il Pollaiolo |titolo=Eracle e l'Idra |tipologia=Pittura |tecnica=Tempera su pannello |periodo=Arte Medievale |datazione=1475 |ubicazione=Galleria degli Uffizi, Firenze |descrizione=Secondo la mitologi |
- Impossibile sovrascrivere questo file.
Utilizzo del file
Le seguenti 16 pagine usano questo file:
- Eracle
- Idra di Lerna
- File:Eracle e l'Idra.jpg
- Template:MuseoArteMedievale
- Template:MuseoCreatureFantastiche
- Template:MuseoMitologiaGreca
- Template:MuseoMitologia Greca
- Template:MuseoPittura
- Template:MuseoTutte
- Museo:Arte Medievale
- Museo:Creature Fantastiche
- Museo:Galleria degli Uffizi, Firenze
- Museo:Hall
- Museo:Mitologia Greca
- Museo:Pittura
- Museo:Pollaiolo (Antonio Benci)