Differenze tra le versioni di "Vodjanoj"
m (Sostituzione testo - 'Categoria:Mitologia Slava' con 'Categoria:Mitologia Slava Categoria:Europa Categoria:Europa dell'Est') |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | Divinità acquatica, | + | {{Voce |
+ | |anagrafica=SCHEDA ANAGRAFICA | ||
+ | |nome originale=- | ||
+ | |altri nomi=Vodyanoy | ||
+ | |immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|170px|]] | ||
+ | |etimo=- | ||
+ | |sesso=Femmina | ||
+ | |sezione=Mitologia Slava | ||
+ | |continente=Europa | ||
+ | |area=Europa dell'Est | ||
+ | |paese=Russia | ||
+ | |origine=Slavi orientali | ||
+ | |tipologia=Divinità | ||
+ | |sottotipologia=- | ||
+ | |specificità=- | ||
+ | |indole=Malevola | ||
+ | |aspetto=Uomo-Animale | ||
+ | |animali=- | ||
+ | |piante=- | ||
+ | |attributi=- | ||
+ | |elemento=Acqua | ||
+ | |habitat=Fiume | ||
+ | |ambiti=- | ||
+ | }} | ||
+ | |||
+ | Divinità acquatica, che vive sul fondo del lago oppure vicino a mulini e fiumi. Di solito corre lungo il suo fiume su un tronco mezzo affondato, facendo schizzi ad alta voce. Di conseguenza, viene spesso soprannominato "nonno" o "antenato" dalla popolazione locale. | ||
+ | <br>Quando è arrabbiato, il vodjanoj rompe le dighe, allaga i mulini ad acqua e annega persone e animali. Trascina le persone nella sua dimora subacquea per renderle suoi schiavi. | ||
+ | Nel nord della Russia, si crede che i vodyanoy abbiano un governante. È un uomo anziano, armato di un bastone. Può salire sul cielo seduto su una nuvola nera e creare nuovi fiumi e laghi. Il suo nome è zar [[Vodyanik]]. | ||
+ | |||
+ | ==Iconografia== | ||
+ | Ha le zampe palmate al posto delle mani, la coda di un pesce e gli occhi che bruciano come carboni incandescenti.figurata come vecchietto nudo con un faccia simile a quello di una rana, una barba verdastra, con il corpo coperto di alghe e fango, solitamente coperto di squame di pesce nere. | ||
+ | Per ingraziarselo, i pescatori slavi lasciavano in acqua offerte di burro, mentre i mugnai gli sacrificavano delle scrofe. | ||
+ | |||
[[Categoria:Mitologia Slava]] | [[Categoria:Mitologia Slava]] | ||
[[Categoria:Europa]] | [[Categoria:Europa]] | ||
[[Categoria:Europa dell'Est]] | [[Categoria:Europa dell'Est]] | ||
+ | [[Categoria:Russia]] | ||
[[Categoria:Divinità]] | [[Categoria:Divinità]] | ||
[[Categoria:Sesso: Maschio]] | [[Categoria:Sesso: Maschio]] | ||
− | [[Categoria:Aspetto: | + | [[Categoria:Aspetto: Uomo-Animale]] |
− | [[Categoria:Indole: | + | [[Categoria:Indole: Malevola]] |
[[Categoria:Elemento: Acqua]] | [[Categoria:Elemento: Acqua]] | ||
[[Categoria:Habitat: Lago]] | [[Categoria:Habitat: Lago]] | ||
[[Categoria:Habitat: Fiume]] | [[Categoria:Habitat: Fiume]] |
Versione delle 18:52, 27 gen 2019
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | Vodyanoy |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Slava |
Continente: | Europa |
Area: | Europa dell'Est |
Paese: | Russia |
Popolo/Regione: | Slavi orientali |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | - |
Specificità: | - |
Subspecifica: | [[:Elenchi:{{{sub}}}|{{{sub}}}]] |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Uomo-Animale |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Malevola |
Elemento: | Acqua |
Habitat: | Fiume |
Tematiche: | - |
Divinità acquatica, che vive sul fondo del lago oppure vicino a mulini e fiumi. Di solito corre lungo il suo fiume su un tronco mezzo affondato, facendo schizzi ad alta voce. Di conseguenza, viene spesso soprannominato "nonno" o "antenato" dalla popolazione locale.
Quando è arrabbiato, il vodjanoj rompe le dighe, allaga i mulini ad acqua e annega persone e animali. Trascina le persone nella sua dimora subacquea per renderle suoi schiavi.
Nel nord della Russia, si crede che i vodyanoy abbiano un governante. È un uomo anziano, armato di un bastone. Può salire sul cielo seduto su una nuvola nera e creare nuovi fiumi e laghi. Il suo nome è zar Vodyanik.
Iconografia
Ha le zampe palmate al posto delle mani, la coda di un pesce e gli occhi che bruciano come carboni incandescenti.figurata come vecchietto nudo con un faccia simile a quello di una rana, una barba verdastra, con il corpo coperto di alghe e fango, solitamente coperto di squame di pesce nere. Per ingraziarselo, i pescatori slavi lasciavano in acqua offerte di burro, mentre i mugnai gli sacrificavano delle scrofe.