Differenze tra le versioni di "Pireneo"
m (Sostituzione testo - '|specificità=Sovrani' con '|specificità=Sovrani |sub=-') |
|||
Riga 14: | Riga 14: | ||
|sottotipologia=Nobili | |sottotipologia=Nobili | ||
|specificità=Sovrani | |specificità=Sovrani | ||
+ | |sub=- | ||
|indole=Benevola | |indole=Benevola | ||
|aspetto=Antropomorfo | |aspetto=Antropomorfo |
Versione attuale delle 12:49, 22 mar 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | Sovrani |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Re della Focide. Durante un furioso temporale nove fanciulle bussarono alla porta del suo palazzo chiedendo di essere ospitate: erano le Muse, ma Pireneo non lo sapeva. Il re le fece entrare e le ammise alla sua mensa, ma essendosi ubriacato cominciò a molestarle, al che le dee raggiunsero la torre più alta del palazzo e da lì si librarono in aria; nel tentativo di imitarle Pireneo si sfracellò al suolo.