Modifica di Khepri

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 81: Riga 81:
 
E' rappresentato come un uomo con un grosso scarabeo al posto della testa, o interamente come uno scarabeo.  
 
E' rappresentato come un uomo con un grosso scarabeo al posto della testa, o interamente come uno scarabeo.  
  
==INTERPRETAZIONE==
+
==Interpretazione==
 
Plutarco spiega che «si crede che la sua specie (quella degli scarabei) non possiede femmine, che sono tutti maschi e che depongono la loro semenza in una specie di materia che manipolano in forma di sfera, e che rotolano spingendola all'indietro, come il sole che, andando da occidente ad oriente, sembra seguire una dirczione contraria a quella del cielo». Questa spiegazione nasce da una confusione ingenerata da una osservazione sommaria della natura dello scarabeo. Infatti, è vero che lo scarabeo maschio forma una palla di stereo (la "materia" di Plutarco), che spinge con le zampe fino a qualche cavità del terreno, e che poi usa come cibo; tuttavia, anche gli scarabei femmina (che, ovviamente, esistono), usano deporre le nova in una pallina di stereo e seppellirle nel terreno; da queste nova escono poi i giovani scarabei. La confusione tra questi due comportamenti simili del maschio e della femmina, e il vedere i nuovi scarabei uscire dalle palline di stereo, quasi fossero autocreati, ha portato da un lato a credere tutti questi insetti appartenenti ad un solo genere, quallo maschile; dall'altro ad identificare l'insetto col sole, anch'esso autocreato e rinascente ogni giorno.  
 
Plutarco spiega che «si crede che la sua specie (quella degli scarabei) non possiede femmine, che sono tutti maschi e che depongono la loro semenza in una specie di materia che manipolano in forma di sfera, e che rotolano spingendola all'indietro, come il sole che, andando da occidente ad oriente, sembra seguire una dirczione contraria a quella del cielo». Questa spiegazione nasce da una confusione ingenerata da una osservazione sommaria della natura dello scarabeo. Infatti, è vero che lo scarabeo maschio forma una palla di stereo (la "materia" di Plutarco), che spinge con le zampe fino a qualche cavità del terreno, e che poi usa come cibo; tuttavia, anche gli scarabei femmina (che, ovviamente, esistono), usano deporre le nova in una pallina di stereo e seppellirle nel terreno; da queste nova escono poi i giovani scarabei. La confusione tra questi due comportamenti simili del maschio e della femmina, e il vedere i nuovi scarabei uscire dalle palline di stereo, quasi fossero autocreati, ha portato da un lato a credere tutti questi insetti appartenenti ad un solo genere, quallo maschile; dall'altro ad identificare l'insetto col sole, anch'esso autocreato e rinascente ogni giorno.  
 
C'è da rilevare anche un'altra curiosità: Plutarco ci parla del sole che va da «Occidente ad Oriente». Si tratta evidentemente non del sole che noi vediamo, ma del sole notturno, nel suo viaggio nell'aldilà, fino alla rinascita. Questa identificazione dello scarabeo col sole, portatore di vita e rinascente dalla morte notturna, spiega l'enorme voga degli amuleti scarabeo, dall'Impero Antico fino all'epoca post-faraonica.
 
C'è da rilevare anche un'altra curiosità: Plutarco ci parla del sole che va da «Occidente ad Oriente». Si tratta evidentemente non del sole che noi vediamo, ma del sole notturno, nel suo viaggio nell'aldilà, fino alla rinascita. Questa identificazione dello scarabeo col sole, portatore di vita e rinascente dalla morte notturna, spiega l'enorme voga degli amuleti scarabeo, dall'Impero Antico fino all'epoca post-faraonica.

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Il Crepuscolo degli Dèi possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Il Crepuscolo degli Dèi:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzato in questa pagina: