File:Parnaso.jpg

File originale(2 482 × 2 048 pixel, dimensione del file: 2,47 MB, tipo MIME: image/jpeg)

Dettagli[modifica]

SCHEDA
Autore: Mantegna, Andrea
Nazione: Italia
Titolo: Parnaso
Periodo: Arte Moderna
Stile: Rinascimentale
Datazione: 1497
Tipologia: Pittura
Tecnica: Tempera su tela
Ubicazione: Museo del Louvre, Parigi
Descrizione: L'interpretazione tradizionale si basa su un poemetto di Battista Fiera della fine del XV secolo, dove si identificava il quadro come una rappresentazione del Parnaso, culminante nell'allegoria di Isabella come Venere e suo marito Francesco Gonzaga come Marte, sotto il cui regno fioriscono le arti simboleggiate da Apollo e le Muse.


In generale l'opera mostra l'amore adulterino tra Venere e Marte, rappresentati su un arco naturale di roccia davanti a un letto simbolico, sullo sfondo la vegetazione ha molti frutti nella parte sinistra (maschile) e uno solo nella parte destra (femminile), simboleggiando la fecondazione. La posa di Venere è ripresa dalla statuaria antica, ma essenzialmente la dea appare come una donna reale, in tutta la sua voluttuosa bellezza: la candida pelle della sua nudità risalta specialmente dall'accostamento all'armatura di Marte. Assieme a loro sta Anteros o l'Amore celeste, che benedice la loro unione. Venere tiene in mano la freccia d'oro di Cupido disarmato, con la quale genera amore. Si tratta di un'esaltazione dell'amore divino, opposto a quello carnale, che genera Armonia. Quest'ultimo, con in mano ancora l'arco, ha una lunga cerbottana con la quale mira ai genitali di Vulcano, sposo di Venere, che è raffigurato nella sua grotta-fucina, intento a forgiare nuove frecce. Alle sue spalle si trova un grappolo d'uva, simbolo forse dell'intemperanza degli ubriachi.
Nella radura sotto l'arco Apollo (a sinistra, già scambiato per Orfeo nell'inventario del 1542) suona la cetra e le nove Muse danzano beatamente simboleggiando l'armonia universale: notevole fu la capacità di Mantegna nell'orchestrare i movimenti del nutrito gruppo danzante, i cui abiti fluenti creano un ritmo lineare di grande raffinatezza. Secondo la mitologia il canto delle nove sorelle provocava eruzioni vulcaniche e altri cataclismi, simboleggiati nelle montagne crollanti in alto a sinistra. A tali disastri poneva rimedio Pegaso battendo il proprio zoccolo: esso si trova infatti raffigurato in primo piano a destra, di dimensioni quindi leggermente maggiori, ingioiellato e nell'atto di alzare la zampa. Il suo tocco di zoccolo fece anche scaturire la fonte Ippocrene che alimentava le cascate del monte Elicona, visibili sullo sfondo: le Muse danzavano proprio in un boschetto di questo monte, per cui la titolazione tradizionale come "Parnaso" sarebbe inesatta.
Accanto a lui si trova Mercurio colto in posa contemplativa e vestito dei suoi tipici attributi quali il cappello alato, il caduceo (bastone con le serpi intrecciate) e i calzari da messaggero degli dei. La sua presenza si spiega col fatto che egli assicurò protezione alla coppia adultera.

Sezione: Mitologia Greca, Mitologia Romana
Tag: Ares, Afrodite, Anteros, Parnaso, Muse, Apollo, Efesto, Pegaso, Ermes
Miniatura: Parnaso.jpg
ESPLORA IL MUSEO
Vai nella Hall Mitologie Artisti Periodi Tipologie Collezioni

Cronologia del file

Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.

Data/OraMiniaturaDimensioniUtenteCommento
attuale16:43, 20 giu 2022Miniatura della versione delle 16:43, 20 giu 20222 482 × 2 048 (2,47 MB)Ilcrepuscolo (discussione | contributi){{Museo |anagrafica=SCHEDA |autore=Mantegna, Andrea |nazione=Italia |stile=Rinascimentale |titolo=Parnaso |periodo=Arte Moderna |datazione=1497 |tipologia=Pittura |tecnica=Tempera su tela |ubicazione=Museo del Louvre, Parigi (Francia) |descrizione=L'in...
  • Impossibile sovrascrivere questo file.

Metadati