Differenze tra le versioni di "Codice Telleriano-Remensis"

m (Sostituzione testo - "Categoria:Fonti della Mitologia Azteca" con "")
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
 +
{{SchedaBiblioteca
 +
|anagrafica=CODICE TELLERIANO-REMENSIS
 +
|immagine=[[Immagine:noimage.jpg|200px]]
 +
|titolo=Codex Telleriano-Remensis
 +
|autore=Anonimo
 +
|tipo=Fonti Antiche
 +
|datazione=XVI sec. d.C.
 +
|sezione=Mitologia Azteca
 +
|genere=Codici/Libri Illustrati
 +
|lingua=-
 +
|biblioteca=No
 +
|traduzione=-
 +
}}
 +
 
Il Codice Telleriano-Remensis, o Codex Telleriano-Remensis, è uno dei migliori esempi sopravvissuti di manoscritti in disegni aztechi, è stato scritto nel Messico del XVI secolo e stampato su carta europea. Il suo nome latinizzato deriva da Charles-Maurice Le Tellier, arcivescovo di Reims, il quale entrò in possesso del manoscritto alla fine del XVII secolo.
 
Il Codice Telleriano-Remensis, o Codex Telleriano-Remensis, è uno dei migliori esempi sopravvissuti di manoscritti in disegni aztechi, è stato scritto nel Messico del XVI secolo e stampato su carta europea. Il suo nome latinizzato deriva da Charles-Maurice Le Tellier, arcivescovo di Reims, il quale entrò in possesso del manoscritto alla fine del XVII secolo.
 
Il codice è esposto al pubblico presso la Bibliothèque Nationale de France di Parigi.
 
Il codice è esposto al pubblico presso la Bibliothèque Nationale de France di Parigi.
  
==Contenuto==
+
==STRUTTURA==
 
Il Codex Telleriano-Remensis è diviso in tre sezioni. La prima, che occupa le prime sette pagine, descrive il calendario solare di 365 giorni, chiamato [[xiuhpohualli]]. La seconda parte, che va da pagina 8 a pagina 24, è un [[tonalamatl]] che descrive il calendario [[tonalpohualli]] di 260 giorni. La terza ed ultima parte è una storia, divisa anch'essa in due parti che differiscono dal punto di vista stilistico. Le pagine 25-28 sono un racconto della migrazione avvenuta nei secoli XII-XIII, mentre il resto del codice registra eventi storici, quali l'ascesa e la morte dei re, le battaglie, terremoti ed eclissi, dal XIV al XVI secolo, compresi i primi accadimenti del Vicereame della Nuova Spagna.
 
Il Codex Telleriano-Remensis è diviso in tre sezioni. La prima, che occupa le prime sette pagine, descrive il calendario solare di 365 giorni, chiamato [[xiuhpohualli]]. La seconda parte, che va da pagina 8 a pagina 24, è un [[tonalamatl]] che descrive il calendario [[tonalpohualli]] di 260 giorni. La terza ed ultima parte è una storia, divisa anch'essa in due parti che differiscono dal punto di vista stilistico. Le pagine 25-28 sono un racconto della migrazione avvenuta nei secoli XII-XIII, mentre il resto del codice registra eventi storici, quali l'ascesa e la morte dei re, le battaglie, terremoti ed eclissi, dal XIV al XVI secolo, compresi i primi accadimenti del Vicereame della Nuova Spagna.
  
 +
[[Categoria:Mitologia Precolombiana]]
 +
[[Categoria:Mitologia]]
 
[[Categoria:Mitologia Azteca]]
 
[[Categoria:Mitologia Azteca]]
[[Categoria:Fonti della Mitologia Azteca]]
+
 
[[Categoria:Tutte le Fonti]]
+
[[Categoria:Fonti]]
 +
[[Categoria:Fonti Antiche]]
 +
[[Categoria:Codici/Libri Illustrati]]

Versione attuale delle 12:42, 2 dic 2021

CODICE TELLERIANO-REMENSIS
Noimage.jpg
Titolo orig.: Codex Telleriano-Remensis
Autore: Anonimo
Nazione: {{{nazione}}}
Sezione: Mitologia Azteca
Anno: XVI sec. d.C.
Tipo: Fonti Antiche
Genere: Codici/Libri Illustrati
Subgenere: {{{subgenere}}}
Lingua orig.: -
In Biblioteca: No
Traduzione: -

Il Codice Telleriano-Remensis, o Codex Telleriano-Remensis, è uno dei migliori esempi sopravvissuti di manoscritti in disegni aztechi, è stato scritto nel Messico del XVI secolo e stampato su carta europea. Il suo nome latinizzato deriva da Charles-Maurice Le Tellier, arcivescovo di Reims, il quale entrò in possesso del manoscritto alla fine del XVII secolo. Il codice è esposto al pubblico presso la Bibliothèque Nationale de France di Parigi.

STRUTTURA[modifica]

Il Codex Telleriano-Remensis è diviso in tre sezioni. La prima, che occupa le prime sette pagine, descrive il calendario solare di 365 giorni, chiamato xiuhpohualli. La seconda parte, che va da pagina 8 a pagina 24, è un tonalamatl che descrive il calendario tonalpohualli di 260 giorni. La terza ed ultima parte è una storia, divisa anch'essa in due parti che differiscono dal punto di vista stilistico. Le pagine 25-28 sono un racconto della migrazione avvenuta nei secoli XII-XIII, mentre il resto del codice registra eventi storici, quali l'ascesa e la morte dei re, le battaglie, terremoti ed eclissi, dal XIV al XVI secolo, compresi i primi accadimenti del Vicereame della Nuova Spagna.