Differenze tra le versioni di "Ciprie"

m (Sostituzione testo - "Categoria:Fonti della Mitologia Greca" con "")
m (Sostituzione testo - "Elena" con "Elena")
 
Riga 12: Riga 12:
 
|traduzione=-
 
|traduzione=-
 
}}
 
}}
Il titolo sembra dovuto al determinante peso di Afrodite, la dèa della bellezza, particolarmente venerata a Cipro dove, secondo alcune fonti, avrebbe avuto luogo l’incontro tra Paride ed Elena. Sono spesso indicate come il primo poema del ciclo troiano, ma quasi certamente non è così se pensiamo alla ricorrente formula introduttiva: ”Segue…”. Vi si raccontano i miti precedenti all’Iliade omerica, nella versione generalmente nota ai lettori, anche se non mancano interessanti “novità”: [[Zeus]] decide con [[Temi (1)|Temi]], dèa della giustizia, la guerra di Troia; [[Enea]] accompagna [[Paride]] nel rapimento di [[Elena]], in cui non mancano ampliamenti sentimentali e romantici; la vicenda dei [[Dioscuri]] e il lungo racconto moraleggiante del vecchio [[Nestore]]; la vicenda d’amore che lega [[Achille]] ed [[Elena]]; le morti di [[Protesilao]] e [[Cicno]]. Molti di questi temi torneranno nelle opere di Darete e Ditti e dei loro amplificatori medievali, Benoit de Sainte Maure e Guido delle Colonne.
+
Il titolo sembra dovuto al determinante peso di Afrodite, la dèa della bellezza, particolarmente venerata a Cipro dove, secondo alcune fonti, avrebbe avuto luogo l’incontro tra Paride ed Elena. Sono spesso indicate come il primo poema del ciclo troiano, ma quasi certamente non è così se pensiamo alla ricorrente formula introduttiva: ”Segue…”. Vi si raccontano i miti precedenti all’Iliade omerica, nella versione generalmente nota ai lettori, anche se non mancano interessanti “novità”: [[Zeus]] decide con [[Temi (1)|Temi]], dèa della giustizia, la guerra di Troia; [[Enea]] accompagna [[Paride]] nel rapimento di [[Elena (1)|Elena]], in cui non mancano ampliamenti sentimentali e romantici; la vicenda dei [[Dioscuri]] e il lungo racconto moraleggiante del vecchio [[Nestore]]; la vicenda d’amore che lega [[Achille]] ed [[Elena (1)|Elena]]; le morti di [[Protesilao]] e [[Cicno]]. Molti di questi temi torneranno nelle opere di Darete e Ditti e dei loro amplificatori medievali, Benoit de Sainte Maure e Guido delle Colonne.
  
 
[[Categoria:Mitologia]]
 
[[Categoria:Mitologia]]

Versione attuale delle 11:19, 13 dic 2023

CIPRIE
Noimage.jpg
Titolo orig.: Κύπρια
Autore: Stasino di Cipro
Nazione: {{{nazione}}}
Sezione: Mitologia Greca
Anno: VII sec. a.C.
Tipo: Fonti Antiche
Genere: Opere Epiche
Subgenere: {{{subgenere}}}
Lingua orig.: Greco antico
In Biblioteca: No
Traduzione: -

Il titolo sembra dovuto al determinante peso di Afrodite, la dèa della bellezza, particolarmente venerata a Cipro dove, secondo alcune fonti, avrebbe avuto luogo l’incontro tra Paride ed Elena. Sono spesso indicate come il primo poema del ciclo troiano, ma quasi certamente non è così se pensiamo alla ricorrente formula introduttiva: ”Segue…”. Vi si raccontano i miti precedenti all’Iliade omerica, nella versione generalmente nota ai lettori, anche se non mancano interessanti “novità”: Zeus decide con Temi, dèa della giustizia, la guerra di Troia; Enea accompagna Paride nel rapimento di Elena, in cui non mancano ampliamenti sentimentali e romantici; la vicenda dei Dioscuri e il lungo racconto moraleggiante del vecchio Nestore; la vicenda d’amore che lega Achille ed Elena; le morti di Protesilao e Cicno. Molti di questi temi torneranno nelle opere di Darete e Ditti e dei loro amplificatori medievali, Benoit de Sainte Maure e Guido delle Colonne.