Biblioteca:Virgilio, Bucoliche, Egloga IX

LICIDA
Dove ti dirigi, Meri? forse in città, dove porta la strada?

MERI
O Licida, vivi siamo giunti al punto che uno straniero - cosa che non avremmo mai temuto -, diventato padrone del nostro campicello, possa dire: «Questa è roba mia; andatevene, vecchi contadini». Ora vinti, tristi, poiché il Caso muta a capriccio ogni cosa, gli mandiamo questi capretti, ma non gliene venga buon pro.

LICIDA

Eppure avevo sentito come cosa certa che dove i colli cominciano a digradare e a piegare la cima in dolce pendio, Eno all'acqua e ai vecchi faggi dalle cime ormai spezzate, tutto con i suoi carmi aveva salvato il vostro Menalca.

MERI
L'avrai sentito e ne corse la voce; ma i nostri carmi, Licida, valgono tra le armi di Marte solo quanto, si dice, le caonie colombe all'arrivo delle aquile. Che se una cornacchia da un cavo leccio a sinistra non mi avesse prima ammonito a troncare in qualsiasi modo nuove liti, questo tuo Meri non vivrebbe più, né lo stesso Menalca.

LICIDA
Ahi, qualcuno può essere vittima di un delitto così terribile? ahi, per poco insieme con te non ci furono tolte anche le consolazioni che tu ci dai, Menalca! Chi canterebbe le Ninfe? chi cospargerebbe la terra di erbe fiorite o coprirebbe di verde ombra le fonti? o il canto che ti levai di soppiatto poco fa, mentre ti recavi dal nostro amore Amarilli: «Titiro, finché torno - la via è corta - pascola le caprette e, pasciutele, portale a bere, Titiro, e nel condurle bada a non andar contro al caprone: esso ferisce col corno».

MERI
Piuttosto questi versi, che ancora incompiuti cantava a Varo: «Varo, il tuo nome i cigni col loro canto leveranno in alto alle stelle, purché ci resti Mantova, Mantova ahimè troppo vicina all'infelice Cremona!»

LICIDA
Possano i tuoi sciami evitare i tassi di Cirno, possano le tue vacche pasciute di trifoglio colmare le poppe; dai inizio al canto, se hai qualcosa da cantare. Anche me resero poeta le Pieridi, anche io ho canzoni, me pure chiamano vate i pastori; ma io non credo a loro: ancora non mi sembra infatti di comporre cose degne di Vario né di Cinna, ma di strepitare come oca fra i cigni melodiosi.

MERI
É appunto ciò che faccio e in silenzio, Licida, rimugino fra me stesso, se mi riesce di ricordare; e non è un canto ignobile. «Vieni qui, o Galatea; che piacere c'è dunque fra le onde? qui è la splendente primavera, qui sulle rive dei fiumi la terra sparge fiori variopinti, qui un candido pioppo sovrasta una grotta e le viti flessibili intessono ombrosi pergolati. Vieni qui; lascia che i flutti battano furiosi i lidi».

LICIDA
E quei versi che ti avevo udito cantare da solo nella notte serena? ricordo il motivo: se ricordassi le parole!

MERI
«Dafni, perché osservi il sorgere antico degli astri? ecco è apparsa la stella di Cesare Dioneo, stella per cui i campi si allietano di messi e per cui l'uva prende colore sui colli solatii. Innesta i peri, Dafni; i nipoti coglieranno i tuoi frutti». Tutto porta via il tempo, anche la memoria: ricordo che spesso da ragazzo trascorrevo cantando lunghe giornate; ora ho scordato tante canzoni, anche la stessa voce fugge ormai Meri; i lupi videro Meri per primi. Tuttavia questi canti te li potrà ripetere più spesso Menalca.

LICIDA
Rinvii con pretesti i miei desideri. Ed ora tutta la piana tace distesa dinanzi a te ed è caduto, guarda, ogni soffio di vento mormorante; qui siamo proprio a metà del cammino; e infatti comincia ad apparire il sepolcro di Bianore. Qui, dove i contadini sfrondano il denso fogliame, qui, Meri, cantiamo; qui deponi i capretti, arriveremo egualmente in città. O se temiamo che la notte addensi prima la pioggia, possiamo procedere continuando a cantare (il cammino sarà così meno faticoso); perché si cammini cantando, ti alleggerirò di questo fardello.

MERI
Cessa di parlare, ragazzo, e facciamo ciò che ora preme; canteremo meglio le canzoni allora, quando egli stesso sarà arrivato.