Modifica di Biblioteca:Euripide, Reso
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Questa modifica può essere annullata.
Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale | Il tuo testo | ||
Riga 2: | Riga 2: | ||
PERSONAGGI: | PERSONAGGI: | ||
− | + | Reso | |
[[Ettore]] | [[Ettore]] | ||
− | + | Enea | |
− | + | Dolone | |
− | + | Ulisse | |
Diomede | Diomede | ||
[[Atena]] | [[Atena]] | ||
[[Paride]] | [[Paride]] | ||
Musa | Musa | ||
− | Auriga di | + | Auriga di Reso |
Araldo | Araldo | ||
CORO di scolte troiane | CORO di scolte troiane | ||
− | La scena è nella pianura di | + | La scena è nella pianura di Troia, dinanzi alla tenda di [[Ettore]], |
che, dopo una sortita vittoriosa, s'è accampato di fronte agli [[Achei]]. | che, dopo una sortita vittoriosa, s'è accampato di fronte agli [[Achei]]. | ||
è notte. | è notte. | ||
Riga 140: | Riga 140: | ||
Contro i nemici un motto basta: all'armi! | Contro i nemici un motto basta: all'armi! | ||
CORO: | CORO: | ||
− | Ora | + | Ora Enea vedi, che a gran passo avanza, |
ed agli amici un nuovo annuncio reca. | ed agli amici un nuovo annuncio reca. | ||
− | (Giunge | + | (Giunge Enea) |
− | + | Enea: | |
[[Ettore]], a che l'escubie interrorite | [[Ettore]], a che l'escubie interrorite | ||
al tuo giaciglio, fra le schiere, mossero | al tuo giaciglio, fra le schiere, mossero | ||
a favellarti, ed in tumulto è il campo? | a favellarti, ed in tumulto è il campo? | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
− | + | Enea, le membra tue nell'armi chiudi. | |
− | + | Enea: | |
Che avvenne mai? Celata fra le tènebre | Che avvenne mai? Celata fra le tènebre | ||
dei nemici s'annuncia alcuna frode? | dei nemici s'annuncia alcuna frode? | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Fugge il nemico, già le navi ascende. | Fugge il nemico, già le navi ascende. | ||
− | + | Enea: | |
E puoi darmi di ciò prova sicura? | E puoi darmi di ciò prova sicura? | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Riga 161: | Riga 161: | ||
bensí le navi a quel bagliore ascendere, | bensí le navi a quel bagliore ascendere, | ||
da questo suol partir, fuggire in patria. | da questo suol partir, fuggire in patria. | ||
− | + | Enea: | |
Ed a qual fine la tua mano armasti? | Ed a qual fine la tua mano armasti? | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Riga 171: | Riga 171: | ||
un Dio, fuggir lasciassimo il nemico, | un Dio, fuggir lasciassimo il nemico, | ||
senza contrasto, e tanto mal ci ha fatto. | senza contrasto, e tanto mal ci ha fatto. | ||
− | + | Enea: | |
Deh, se tanto valesse il tuo consiglio | Deh, se tanto valesse il tuo consiglio | ||
quanto il tuo braccio! Ma non può di tutto | quanto il tuo braccio! Ma non può di tutto | ||
Riga 184: | Riga 184: | ||
se volti in fuga non trovassi, ma | se volti in fuga non trovassi, ma | ||
alla tua lancia volti gli avversari, | alla tua lancia volti gli avversari, | ||
− | vinto saresti, e a | + | vinto saresti, e a Troia non faresti |
ritorno piú. Come potresti, infatti, | ritorno piú. Come potresti, infatti, | ||
in una rotta, superare i valli, | in una rotta, superare i valli, | ||
Riga 224: | Riga 224: | ||
ch'io fermo non starò: ma questa volta | ch'io fermo non starò: ma questa volta | ||
irromperò sopra le navi d'Argo. | irromperò sopra le navi d'Argo. | ||
− | + | Enea: | |
Mandalo quanto puoi prima: prudente | Mandalo quanto puoi prima: prudente | ||
partito è questo ch'ora prendi. Teco | partito è questo ch'ora prendi. Teco | ||
mi vedrai, dove occorra, all'opra valido. | mi vedrai, dove occorra, all'opra valido. | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
− | Qual dei | + | Qual dei Troiani qui presenti vuole |
esploratore muovere alla flotta | esploratore muovere alla flotta | ||
degl'inimici? A questa terra, ad [[Ilio]] | degl'inimici? A questa terra, ad [[Ilio]] | ||
chi vuol prestare aiuto e agli alleati? | chi vuol prestare aiuto e agli alleati? | ||
Non posso io solo provvedere a tutto. | Non posso io solo provvedere a tutto. | ||
− | + | Dolone: | |
Per la patria affrontare un tal pericolo | Per la patria affrontare un tal pericolo | ||
io bramo, andare alla nemica flotta | io bramo, andare alla nemica flotta | ||
Riga 242: | Riga 242: | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Buon auspicio è il tuo nome, e tu la patria | Buon auspicio è il tuo nome, e tu la patria | ||
− | ami, | + | ami, Dolone. Di tuo padre illustre |
era la casa; e tu l'onor ne addoppi. | era la casa; e tu l'onor ne addoppi. | ||
− | + | Dolone: | |
Giusto è ch'io mi travagli, e del travaglio | Giusto è ch'io mi travagli, e del travaglio | ||
abbia degno compenso. Aggiunto a ogni opera, | abbia degno compenso. Aggiunto a ogni opera, | ||
Riga 252: | Riga 252: | ||
Stabilisci tu stesso, ove non sia | Stabilisci tu stesso, ove non sia | ||
la mia sovranità, questo compenso. | la mia sovranità, questo compenso. | ||
− | + | Dolone: | |
Non bramo il regno tuo pieno d'affanni. | Non bramo il regno tuo pieno d'affanni. | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Genero divenir vuoi dei Priamidi? | Genero divenir vuoi dei Priamidi? | ||
− | + | Dolone: | |
Nozze coi piú da me stringer non voglio. | Nozze coi piú da me stringer non voglio. | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Oro ce n'è, se tal compenso brami. | Oro ce n'è, se tal compenso brami. | ||
− | + | Dolone: | |
In casa n'ho: penuria io non conosco. | In casa n'ho: penuria io non conosco. | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Che brami, allor, di quanto [[Ilio]] racchiude? | Che brami, allor, di quanto [[Ilio]] racchiude? | ||
− | + | Dolone: | |
Vinti gli Achivi, un dono a me prometti. | Vinti gli Achivi, un dono a me prometti. | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Lo avrai: tranne che il duce delle navi. | Lo avrai: tranne che il duce delle navi. | ||
− | + | Dolone: | |
Per [[Menelao]] non intercedo: uccidilo. | Per [[Menelao]] non intercedo: uccidilo. | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Il figlio d'Oileo non vorrai chiedermi? | Il figlio d'Oileo non vorrai chiedermi? | ||
− | + | Dolone: | |
Man di signori poco val nei campi. | Man di signori poco val nei campi. | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
E di qual degli [[Achei]] brami il riscatto? | E di qual degli [[Achei]] brami il riscatto? | ||
− | + | Dolone: | |
Già te l'ho detto, ho in casa oro a dovizia. | Già te l'ho detto, ho in casa oro a dovizia. | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Le spoglie che vorrai tu stesso eleggi. | Le spoglie che vorrai tu stesso eleggi. | ||
− | + | Dolone: | |
Alto sui templi dei Celesti appendile. | Alto sui templi dei Celesti appendile. | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Qual dono chiederai maggior di questo? | Qual dono chiederai maggior di questo? | ||
− | + | Dolone: | |
I cavalli d'[[Achille]]. Alto dev'essere | I cavalli d'[[Achille]]. Alto dev'essere | ||
il guiderdone del travaglio, quando | il guiderdone del travaglio, quando | ||
Riga 297: | Riga 297: | ||
Pur, te ne fo certa promessa: il cocchio | Pur, te ne fo certa promessa: il cocchio | ||
potrai d'[[Achille]] alla tua casa addurre. | potrai d'[[Achille]] alla tua casa addurre. | ||
− | + | Dolone: | |
Sta bene. E se l'avrò, dirò che in premio | Sta bene. E se l'avrò, dirò che in premio | ||
del mio coraggio il piú bel dono m'ebbi | del mio coraggio il piú bel dono m'ebbi | ||
Riga 310: | Riga 310: | ||
avrà pensiero di te Giustizia; | avrà pensiero di te Giustizia; | ||
ma ricompensa grande fra gli uomini per te s'appresta. | ma ricompensa grande fra gli uomini per te s'appresta. | ||
− | + | Dolone: | |
Son pronto. Prima alla mia casa, ai Lari | Son pronto. Prima alla mia casa, ai Lari | ||
vado, le vesti acconce indosso, e quindi | vado, le vesti acconce indosso, e quindi | ||
Riga 316: | Riga 316: | ||
CORO: | CORO: | ||
Dimmi, indossare un'altra veste pensi? | Dimmi, indossare un'altra veste pensi? | ||
− | + | Dolone: | |
All'opra adatta ed al cammin furtivo. | All'opra adatta ed al cammin furtivo. | ||
CORO: | CORO: | ||
Da un uom che sa, puoi qualche cosa apprendere | Da un uom che sa, puoi qualche cosa apprendere | ||
sempre. Come sarà questa tua veste? | sempre. Come sarà questa tua veste? | ||
− | + | Dolone: | |
La pelle al dorso adatterò d'un lupo, | La pelle al dorso adatterò d'un lupo, | ||
il muso della fiera al capo attorno, | il muso della fiera al capo attorno, | ||
Riga 337: | Riga 337: | ||
protettor degli scaltri. Il piano è fatto: | protettor degli scaltri. Il piano è fatto: | ||
manca sol che t'assista la Fortuna. | manca sol che t'assista la Fortuna. | ||
− | + | Dolone: | |
− | Tornerò salvo, | + | Tornerò salvo, Ulisse ucciderò - |
e il capo suo ti porterò, ché chiara | e il capo suo ti porterò, ché chiara | ||
prova tu abbia che alle navi achive | prova tu abbia che alle navi achive | ||
− | giunse | + | giunse Dolone -, o il figlio di Tideo. |
Pria che la luce in terra torni, io qui | Pria che la luce in terra torni, io qui | ||
sarò: né la mia man di sangue immune. | sarò: né la mia man di sangue immune. | ||
Riga 382: | Riga 382: | ||
orma il terreno? Uccidere | orma il terreno? Uccidere | ||
[[Menelao]]? D'[[Agamennone]] | [[Menelao]]? D'[[Agamennone]] | ||
− | recare il capo ad | + | recare il capo ad Elena, che un ululo |
levi sul reo cognato, che l'esercito | levi sul reo cognato, che l'esercito | ||
spinse di mille navi allo sterminio | spinse di mille navi allo sterminio | ||
− | del nostro suol, di | + | del nostro suol, di Troia? |
(Giunge un bifolco, e si rivolge ad [[Ettore]]) | (Giunge un bifolco, e si rivolge ad [[Ettore]]) | ||
BIFOLCO: | BIFOLCO: | ||
Riga 412: | Riga 412: | ||
Di Tracia: è lo Strimon suo padre, narrano. | Di Tracia: è lo Strimon suo padre, narrano. | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
− | + | Reso! Ed è giunto, dici, nella Troade? | |
BIFOLCO: | BIFOLCO: | ||
Sí: metà del mio dir tu mi risparmi. | Sí: metà del mio dir tu mi risparmi. | ||
Riga 438: | Riga 438: | ||
esploratore del signore, chiesi | esploratore del signore, chiesi | ||
con traci accenti il condottier chi fosse | con traci accenti il condottier chi fosse | ||
− | di quelle schiere che giungeano a | + | di quelle schiere che giungeano a Troia, |
e di qual padre. E quando tutto seppi | e di qual padre. E quando tutto seppi | ||
− | ciò che bramavo, stetti; e | + | ciò che bramavo, stetti; e Reso vidi |
sopra un carro di Tracia, a un Nume simile. | sopra un carro di Tracia, a un Nume simile. | ||
Un giogo d'oro costringeva i colli | Un giogo d'oro costringeva i colli | ||
Riga 455: | Riga 455: | ||
di frecce, molti, e molti si addensavano | di frecce, molti, e molti si addensavano | ||
vèliti, in tracia veste. Un uomo simile | vèliti, in tracia veste. Un uomo simile | ||
− | giunge a | + | giunge a Troia alleato: alle sue mani |
sfuggire non potrà, né stando in campo, | sfuggire non potrà, né stando in campo, | ||
né con la fuga, il figlio di [[Peleo]]. | né con la fuga, il figlio di [[Peleo]]. | ||
Riga 470: | Riga 470: | ||
della città la vela, non accorsero | della città la vela, non accorsero | ||
alla fatica. Quale amico fosse | alla fatica. Quale amico fosse | ||
− | di | + | di Troia, Reso ha ben mostrato: è giunto |
all'ora del banchetto. E non ci fu, | all'ora del banchetto. E non ci fu, | ||
l'asta non impugnò, quando alla preda | l'asta non impugnò, quando alla preda | ||
Riga 476: | Riga 476: | ||
CORO: | CORO: | ||
Tali amici a ragione spregi e biasimi. | Tali amici a ragione spregi e biasimi. | ||
− | Ma chi | + | Ma chi Troia aiutar vuole, gradiscilo. |
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Bastiamo noi: la difendiam da tanto. | Bastiamo noi: la difendiam da tanto. | ||
Riga 493: | Riga 493: | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Bene tu mi consigli, e bene vedi | Bene tu mi consigli, e bene vedi | ||
− | quanto è opportuno, tu: di | + | quanto è opportuno, tu: di Troia questo |
− | + | Reso alleato sia, che, come dice | |
l'araldo, brilla di tant'arme d'oro. | l'araldo, brilla di tant'arme d'oro. | ||
(Si trae da parte) | (Si trae da parte) | ||
Riga 520: | Riga 520: | ||
Strofe seconda | Strofe seconda | ||
− | Dunque, di nuovo la vetusta | + | Dunque, di nuovo la vetusta Troia |
adunerà da mane a sera i tíasi | adunerà da mane a sera i tíasi | ||
d'innamorati intorno ai colmi calici, | d'innamorati intorno ai colmi calici, | ||
Riga 542: | Riga 542: | ||
tronco del viver suo la parca tracia, | tronco del viver suo la parca tracia, | ||
lo accoglierà, dolcissimo gravame. | lo accoglierà, dolcissimo gravame. | ||
− | (Giunge | + | (Giunge Reso, con un gran séguito. Le sue armi squillanti |
brillano al fulgor delle fiaccole) | brillano al fulgor delle fiaccole) | ||
CORIFEO: | CORIFEO: | ||
Riga 604: | Riga 604: | ||
batto nei miei discorsi, e non son duplice. | batto nei miei discorsi, e non son duplice. | ||
Ed io pativo piú di te l'affanno | Ed io pativo piú di te l'affanno | ||
− | di rimaner lungi da | + | di rimaner lungi da Troia, e il fegato |
mi consumavo. Ma una terra prossima | mi consumavo. Ma una terra prossima | ||
ai miei confini, degli Sciti il popolo, | ai miei confini, degli Sciti il popolo, | ||
Riga 613: | Riga 613: | ||
fu sparsa a terra dalle lance, e mista | fu sparsa a terra dalle lance, e mista | ||
molta strage di Traci. E tale evento | molta strage di Traci. E tale evento | ||
− | m'impedí ch'io venissi al pian di | + | m'impedí ch'io venissi al pian di Troia |
al fianco tuo. Ma poi che vinti li ebbi, | al fianco tuo. Ma poi che vinti li ebbi, | ||
e ostaggi m'ebbi i loro figli, e imposto | e ostaggi m'ebbi i loro figli, e imposto | ||
Riga 635: | Riga 635: | ||
e il giorno dopo, poi che fine avrò | e il giorno dopo, poi che fine avrò | ||
posta alle tue fatiche, partirò | posta alle tue fatiche, partirò | ||
− | da | + | da Troia, e in patria tornerò. Dei vostri |
niuno imbracci lo scudo. Io frenerò, | niuno imbracci lo scudo. Io frenerò, | ||
per vanto ch'essi menino, io gli Argivi | per vanto ch'essi menino, io gli Argivi | ||
Riga 701: | Riga 701: | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Punto da meno Aiace non mi sembra, | Punto da meno Aiace non mi sembra, | ||
− | né il figlio di | + | né il figlio di Tideo. Poi, lo scaltrissimo |
− | + | Ulisse v'è, maestro di furbizie, | |
e cuore audace quanto basta. Mali | e cuore audace quanto basta. Mali | ||
a questa terra egli recò gravissimi; | a questa terra egli recò gravissimi; | ||
Riga 737: | Riga 737: | ||
Dolon, che delle navi esploratore | Dolon, che delle navi esploratore | ||
andò. Se pure è salvo, ei deve già | andò. Se pure è salvo, ei deve già | ||
− | avvicinarsi al campo dei | + | avvicinarsi al campo dei Troiani. |
(Tutti i personaggi della scena escono. Rimane il Coro) | (Tutti i personaggi della scena escono. Rimane il Coro) | ||
CORO: Strofe | CORO: Strofe | ||
Riga 787: | Riga 787: | ||
i Lici alla quinta vigilia. | i Lici alla quinta vigilia. | ||
(Si effettua il cambio delle scolte. Tutto torna nel silenzio) | (Si effettua il cambio delle scolte. Tutto torna nel silenzio) | ||
− | (Entrano cauti | + | (Entrano cauti Ulisse e Diomede) |
ULISSE: | ULISSE: | ||
Diomede, non odi? O un rumor vano | Diomede, non odi? O un rumor vano | ||
Riga 802: | Riga 802: | ||
Sai, se alcun dèsti, la parola d'ordine? | Sai, se alcun dèsti, la parola d'ordine? | ||
Diomede: | Diomede: | ||
− | La so, | + | La so, Dolone me l'apprese: [[Febo]]. |
− | ( | + | (Ulisse entra un momento nella tenda d'[[Ettore]], e súbito esce) |
ULISSE: | ULISSE: | ||
Ahimè, ché vuoti | Ahimè, ché vuoti | ||
questi giacigli dei nemici scorgo. | questi giacigli dei nemici scorgo. | ||
Diomede: | Diomede: | ||
− | è, | + | è, Dolone lo disse, il letto d'[[Ettore]], |
contro il cui seno questa lancia è volta. | contro il cui seno questa lancia è volta. | ||
ULISSE: | ULISSE: | ||
Riga 817: | Riga 817: | ||
Audace, or, poiché vinse, [[Ettore]] è audace. | Audace, or, poiché vinse, [[Ettore]] è audace. | ||
Diomede: | Diomede: | ||
− | E allora, | + | E allora, Ulisse, che faremo? L'uomo |
che cercavamo, non abbiam trovato | che cercavamo, non abbiam trovato | ||
nella sua tenda. Ogni speranza è persa. | nella sua tenda. Ogni speranza è persa. | ||
Riga 825: | Riga 825: | ||
alla fortuna contrastar non giova. | alla fortuna contrastar non giova. | ||
Diomede: | Diomede: | ||
− | No, | + | No, Enea cerchiamo, o [[Paride]], infestissimo |
tra i Frigi tutti, e il capo recidiamogli. | tra i Frigi tutti, e il capo recidiamogli. | ||
ULISSE: | ULISSE: | ||
Riga 845: | Riga 845: | ||
perché mettere a morte [[Ettore]] o [[Paride]] | perché mettere a morte [[Ettore]] o [[Paride]] | ||
non vi concede il Nume? E non sapete | non vi concede il Nume? E non sapete | ||
− | che giunto è a | + | che giunto è a Troia un alleato, Reso, |
con un grande apparecchio? Ov'ei la notte | con un grande apparecchio? Ov'ei la notte | ||
trascorra, sino al nuovo dí, la lancia | trascorra, sino al nuovo dí, la lancia | ||
Riga 903: | Riga 903: | ||
parlo; ma quei che patirà la frode, | parlo; ma quei che patirà la frode, | ||
nulla sa: m'è vicino, eppur non m'ode. | nulla sa: m'è vicino, eppur non m'ode. | ||
− | (Entra [[Paride]]. | + | (Entra [[Paride]]. Ulisse e Diomede si allontanano) |
[[Paride]] (Parla rivolto alla tenda d'[[Ettore]]): | [[Paride]] (Parla rivolto alla tenda d'[[Ettore]]): | ||
A te, duce e fratello, [[Ettore]] io parlo. | A te, duce e fratello, [[Ettore]] io parlo. | ||
Riga 939: | Riga 939: | ||
gli alleati vedere. Ed anche tu | gli alleati vedere. Ed anche tu | ||
conoscerai la mia benevolenza. | conoscerai la mia benevolenza. | ||
− | ([[Paride]] si allontana. Tornano | + | ([[Paride]] si allontana. Tornano Ulisse e Diomede) |
[[Atena]]: | [[Atena]]: | ||
Ora a voi parlo, o figlio di Laerte. | Ora a voi parlo, o figlio di Laerte. | ||
Riga 961: | Riga 961: | ||
Corra ognuno, su su, su. | Corra ognuno, su su, su. | ||
Questo ha preso, ho còlto questo. | Questo ha preso, ho còlto questo. | ||
− | CORIFEO A (Riesce ad afferrare | + | CORIFEO A (Riesce ad afferrare Ulisse): |
Chi sei tu? | Chi sei tu? | ||
Donde vieni? Parla presto. | Donde vieni? Parla presto. | ||
Riga 973: | Riga 973: | ||
Fatti sotto, picchia forte. | Fatti sotto, picchia forte. | ||
CORIFEO A: | CORIFEO A: | ||
− | Hai tu | + | Hai tu Reso ucciso? |
ULISSE: | ULISSE: | ||
Ho ucciso chi voleva dargli morte. | Ho ucciso chi voleva dargli morte. | ||
Riga 982: | Riga 982: | ||
CORIFEO B: | CORIFEO B: | ||
Non uccidere un amico. | Non uccidere un amico. | ||
− | CORIFEO A (Ad | + | CORIFEO A (Ad Ulisse): |
Quale il motto? | Quale il motto? | ||
ULISSE: | ULISSE: | ||
Riga 988: | Riga 988: | ||
CORIFEO B: | CORIFEO B: | ||
Basta. Dal suo sen distogli l'asta. | Basta. Dal suo sen distogli l'asta. | ||
− | ( | + | (Ulisse e Diomede si allontanano) |
CORIFEO A: | CORIFEO A: | ||
Dove andati son quegli uomini? | Dove andati son quegli uomini? | ||
Riga 1 011: | Riga 1 011: | ||
Qual Dio sacro e per lui piú d'ogni Iddio? | Qual Dio sacro e per lui piú d'ogni Iddio? | ||
SEMICORO A: | SEMICORO A: | ||
− | Sarà d' | + | Sarà d'Ulisse, o di chi mai, tale opera? |
SEMICORO B: | SEMICORO B: | ||
Di lui, se dal passato indurre è lecito. | Di lui, se dal passato indurre è lecito. | ||
Riga 1 022: | Riga 1 022: | ||
Chi mai? Chi dici prode? | Chi mai? Chi dici prode? | ||
SEMICORO B: | SEMICORO B: | ||
− | + | Ulisse. | |
SEMICORO A: | SEMICORO A: | ||
Oh, non dar merito | Oh, non dar merito | ||
Riga 1 040: | Riga 1 040: | ||
calpestassero il suol le sue vestigia! | calpestassero il suol le sue vestigia! | ||
SEMICORO A: | SEMICORO A: | ||
− | Sia pure | + | Sia pure Ulisse, o no, terror m'esàgita. |
SEMICORO B: | SEMICORO B: | ||
Su noi scolte cadrà d'[[Ettore]] il biasimo. | Su noi scolte cadrà d'[[Ettore]] il biasimo. | ||
Riga 1 058: | Riga 1 058: | ||
A quei che fra le tenebre, | A quei che fra le tenebre, | ||
tra le schiere dei Frigi entrare ardí. | tra le schiere dei Frigi entrare ardí. | ||
− | (Entra, levando alti lamenti, l'Auriga di | + | (Entra, levando alti lamenti, l'Auriga di Reso) |
Auriga: | Auriga: | ||
Ahimè, ahimè! | Ahimè, ahimè! | ||
Riga 1 092: | Riga 1 092: | ||
d'orrenda piaga! Oh, alfine uscir di vita! | d'orrenda piaga! Oh, alfine uscir di vita! | ||
Ahimè ahimè ahimè! | Ahimè ahimè ahimè! | ||
− | Senza gloria io morir qui devo, e | + | Senza gloria io morir qui devo, e Reso, |
− | al soccorso di | + | al soccorso di Troia in campo sceso. |
CORO: | CORO: | ||
Chiaro ei favella omai, non per ambage, | Chiaro ei favella omai, non per ambage, | ||
Riga 1 129: | Riga 1 129: | ||
e a me nel sonno questa scena apparve: | e a me nel sonno questa scena apparve: | ||
le cavalle che io nutrii, che spingere | le cavalle che io nutrii, che spingere | ||
− | solea, stando sul carro a | + | solea, stando sul carro a Reso presso, |
pareami in sogno che le cavalcassero | pareami in sogno che le cavalcassero | ||
due lupi a dorso nudo, e, con la coda | due lupi a dorso nudo, e, con la coda | ||
Riga 1 210: | Riga 1 210: | ||
tu gli alleati uccidi. E non mi dire | tu gli alleati uccidi. E non mi dire | ||
che degli Argivi alcun giunse ad ucciderci. | che degli Argivi alcun giunse ad ucciderci. | ||
− | Chi dei | + | Chi dei Troiani superar le schiere, |
poteva, e sino a noi di furto giungere? | poteva, e sino a noi di furto giungere? | ||
Dinanzi a noi l'esercito dei Frigi | Dinanzi a noi l'esercito dei Frigi | ||
Riga 1 219: | Riga 1 219: | ||
il sol piú non vedrà. Per dirla in breve, | il sol piú non vedrà. Per dirla in breve, | ||
niun degli Achivi incolpo. E chi, giungendo | niun degli Achivi incolpo. E chi, giungendo | ||
− | di notte al campo dei nemici, | + | di notte al campo dei nemici, Reso |
trovar poteva, se dei Numi alcuno | trovar poteva, se dei Numi alcuno | ||
non avesse indicato ov'ei giaceva | non avesse indicato ov'ei giaceva | ||
Riga 1 231: | Riga 1 231: | ||
Mai di cavalli tanto amor m'invada, | Mai di cavalli tanto amor m'invada, | ||
che per esso gli amici a morte io ponga. | che per esso gli amici a morte io ponga. | ||
− | Fu d' | + | Fu d'Ulisse l'impresa: ordirla e compierla |
quale altro argivo pote' mai? Timore | quale altro argivo pote' mai? Timore | ||
egli m'incute; ed il timore m'agita | egli m'incute; ed il timore m'agita | ||
− | che trovato abbia e spento anche | + | che trovato abbia e spento anche Dolone: |
ch'egli da tempo è lungi, e non appare. | ch'egli da tempo è lungi, e non appare. | ||
Auriga: | Auriga: | ||
− | Questo | + | Questo Ulisse che dici io non conosco; |
ma nemico non fu chi noi trafisse. | ma nemico non fu chi noi trafisse. | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
Riga 1 266: | Riga 1 266: | ||
Perché mai, dopo tanta ventura, | Perché mai, dopo tanta ventura, | ||
fra novelli cordogli un Iddio | fra novelli cordogli un Iddio | ||
− | spinge | + | spinge Troia? Che affanni prepara? |
(Appare in aria la Musa, stringendo fra le braccia | (Appare in aria la Musa, stringendo fra le braccia | ||
− | il corpo esanime di | + | il corpo esanime di Reso) |
CORO: | CORO: | ||
Ahi, ahi, oh oh! | Ahi, ahi, oh oh! | ||
Riga 1 277: | Riga 1 277: | ||
(Chinano la fronte, si nascondono gli occhi) | (Chinano la fronte, si nascondono gli occhi) | ||
MUSA: | MUSA: | ||
− | Gli occhi, o | + | Gli occhi, o Troiani, a me volgete: io sono |
delle nove sorelle una: la Musa | delle nove sorelle una: la Musa | ||
− | madre di | + | madre di Reso io sono, ai vati cara. |
E venni qui poiché mio figlio vidi | E venni qui poiché mio figlio vidi | ||
barbaramente dai nemici ucciso. | barbaramente dai nemici ucciso. | ||
− | Ma chi l'uccise, il frodolento | + | Ma chi l'uccise, il frodolento Ulisse, |
degna pena pagarne un dí dovrà. | degna pena pagarne un dí dovrà. | ||
Riga 1 289: | Riga 1 289: | ||
te piangerò, mio figlio, | te piangerò, mio figlio, | ||
te, di tua madre cruccio, | te, di tua madre cruccio, | ||
− | quando movesti a | + | quando movesti a Troia. |
Tristo il viaggio fu, gli auspíci tristi: | Tristo il viaggio fu, gli auspíci tristi: | ||
ch'io rattenerti volli su quel tramite, | ch'io rattenerti volli su quel tramite, | ||
Riga 1 302: | Riga 1 302: | ||
e di Laerte il germine, | e di Laerte il germine, | ||
che me d'un fulgidissimo | che me d'un fulgidissimo | ||
− | figlio ba privato; ed | + | figlio ba privato; ed Elena |
muoia, che vagabonda al frigio letto | muoia, che vagabonda al frigio letto | ||
giunse dalla tua reggia, e a te miserrima | giunse dalla tua reggia, e a te miserrima | ||
Riga 1 333: | Riga 1 333: | ||
spingendo a guerra le cruenti schiere | spingendo a guerra le cruenti schiere | ||
nella patria morire, io non temevo; | nella patria morire, io non temevo; | ||
− | ma ti vietavo che venissi a | + | ma ti vietavo che venissi a Troia, |
ché conoscevo il tuo destin. Ma d'[[Ettore]] | ché conoscevo il tuo destin. Ma d'[[Ettore]] | ||
le frequenti ambasciate e i mille inviti | le frequenti ambasciate e i mille inviti | ||
t'ebber convinto a sostener gli amici. | t'ebber convinto a sostener gli amici. | ||
E della strage [[Atena]] è sola autrice. | E della strage [[Atena]] è sola autrice. | ||
− | Non la compieva | + | Non la compieva Ulisse, e non il figlio |
− | di | + | di Tideo, pur compiendola: non credere |
che ignara io sia di ciò. Pure, alla tua | che ignara io sia di ciò. Pure, alla tua | ||
città rendiam piú che ad ogni altra onore, | città rendiam piú che ad ogni altra onore, | ||
Riga 1 355: | Riga 1 355: | ||
che tu l'avessi ucciso t'accusò. | che tu l'avessi ucciso t'accusò. | ||
[[Ettore]]: | [[Ettore]]: | ||
− | Tutto io sapevo; e per saper che | + | Tutto io sapevo; e per saper che Ulisse |
con l'arti sue l'aveva ucciso, d'uopo | con l'arti sue l'aveva ucciso, d'uopo | ||
di profeti non era. E quanto a me, | di profeti non era. E quanto a me, | ||
Riga 1 408: | Riga 1 408: | ||
confido oggi, e le navi ardere e struggere. | confido oggi, e le navi ardere e struggere. | ||
Sarà foriero il sol che i raggi approssima | Sarà foriero il sol che i raggi approssima | ||
− | del dí che | + | del dí che Troia dai nemici liberi. |
CORO: | CORO: | ||
S'indossino l'armi, si muova, | S'indossino l'armi, si muova, |