File:Enea, Anchise e Ascanio.jpg

Dimensioni di questa anteprima: 416 × 599 pixel. Altre risoluzioni: 167 × 240 pixel | 1 423 × 2 048 pixel.
File originale (1 423 × 2 048 pixel, dimensione del file: 507 KB, tipo MIME: image/jpeg)
Autore: | Bernini, Gian Lorenzo |
---|---|
Nazione: | Italia |
Titolo: | Enea, Anchise e Ascanio |
Periodo: | Arte Moderna |
Stile: | Barocco |
Datazione: | 1618-19 |
Tipologia: | Scultura |
Tecnica: | Statua in marmo bianco |
Ubicazione: | Galleria Borghese, Roma |
Descrizione: | Il soggetto è ripreso dal secondo libro dell'Eneide di Virgilio, dove si racconta della rocambolesca fuga di Enea, Anchise e Ascanio da Troia in fiamme; la materia, pur essendo desunta dal testo virgiliano, è comunque interpretata da Bernini con un ampio ricorso a spunti personali e una grande profondità di pensiero. Enea ha sulle spalle il vecchio padre Anchise, paralizzato nelle gambe e con la schiena ricurva, che reca in mano il vaso con le ceneri degli antenati (i Lari Tutelari). Il terzo personaggio è Ascanio, figlio di Enea, che segue il padre stringendo nella mano l'eterno fuoco custodito nel tempio di Vesta che accenderà la nuova vita di Roma. La diversa età dei tre protagonisti ha dato occasione all'artista di esibire il suo virtuosismo tecnico nella resa della pelle dei tre soggetti: vellutata e morbida del bambino, vigorosa e turgida di Enea, molle e raggrinzita di Anchise. Notevole, inoltre, il dinamismo non solo fisico (con la composizione ascendente a spirale, ancora legata alle vecchie forme manieriste), bensì anche psicologico che anima il marmo. Anchise, pur timoroso, è ottimista e sostiene amorevolmente in alto il simbolo della patria abbandonata; Enea è segnato da una virile rassegnazione, e dai presagi che lo vogliono fondatore della nuova civiltà romana, mentre il riccioluto Ascanio è spaventato eppure speranzoso, proprio come il nonno Anchise. L'opera, in un certo senso ancora sperimentale, rivela inoltre una meditata riflessione su numerosi brani pittorici. Tra i riferimenti iconografici più significativi troviamo il San Girolamo di Caravaggio, cui Bernini si rifece per la figura di Anchise, ma anche l'Ultima comunione di San Girolamo di Domenichino, l'Incendio di Borgo di Raffaello Sanzio, e il Tondo Doni di Michelangelo. |
Sezione: | Mitologia Romana |
Tag: | Enea, Anchise, Ascanio (1) |
Miniatura: | ![]() |
Vai nella Hall | Mitologie | Artisti | Periodi | Tipologie | Collezioni |
Cronologia del file
Fare clic su un gruppo data/ora per vedere il file come si presentava nel momento indicato.
Data/Ora | Miniatura | Dimensioni | Utente | Commento | |
---|---|---|---|---|---|
attuale | 12:26, 27 giu 2021 | ![]() | 1 423 × 2 048 (507 KB) | Ilcrepuscolo (discussione | contributi) |
- Impossibile sovrascrivere questo file.
Utilizzo del file
Le seguenti 13 pagine usano questo file: