Modifica di Polifemo (1)

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
{{Voce
+
[[Immagine:Polifemofarnese.jpg|200px|thumb|right|Polifemo lancia un enorme scoglio contro Aci, amante di Galatea, Affresco di Annibale Carracci, Palazzo Farnese, Roma]]
|anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA
 
|nome originale=-
 
|altri nomi=-
 
|immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]]
 
|etimo=-
 
|sesso=Maschio
 
|padre1=
 
|madre1=
 
|fratello1=
 
|fratello2=
 
|fratello3=
 
|consorte=
 
|figlio=
 
|consorte1=
 
|figlio1.1=
 
|figlio1.2=
 
|consorte2=
 
|figlio2.1=
 
|figlio2.2=
 
|sezione=Mitologia Classica
 
|continente=Europa
 
|area=Mediterraneo
 
|paese=Grecia
 
|origine=Greci
 
|tipologia=Creature Fantastiche
 
|sottotipologia=Umanoidi
 
|specificità=Giganti
 
|sub=-
 
|indole=Malevola
 
|aspetto=Antropomorfo
 
|fisici1=-
 
|fisici2=-
 
|fisici3=-
 
|fisici4=-
 
|fisici5=-
 
|fisici6=-
 
|animali1=-
 
|animali2=-
 
|animali3=-
 
|animali4=-
 
|piante1=-
 
|piante2=-
 
|piante3=-
 
|piante4=-
 
|minerali1=-
 
|minerali2=-
 
|minerali3=-
 
|minerali4=-
 
|colori1=-
 
|colori2=-
 
|colori3=-
 
|colori4=-
 
|alimenti1=-
 
|alimenti2=-
 
|alimenti3=-
 
|alimenti4=-
 
|armi1=-
 
|armi2=-
 
|armi3=-
 
|armi4=-
 
|armi5=-
 
|armi6=-
 
|armi7=-
 
|armi8=-
 
|abbigliamento1=-
 
|abbigliamento2=-
 
|abbigliamento3=-
 
|abbigliamento4=-
 
|abbigliamento5=-
 
|abbigliamento6=-
 
|abbigliamento7=-
 
|abbigliamento8=-
 
|altri1=-
 
|altri2=-
 
|altri3=-
 
|altri4=-
 
|altri5=-
 
|altri6=-
 
|altri7=-
 
|altri8=-
 
|numeri1=-
 
|numeri2=-
 
|numeri3=-
 
|numeri4=-
 
|elemento=Terra
 
|habitat=Grotta
 
|ambiti=[[Elenchi:Accecamento|Accecamento]], [[Elenchi:Amori|Amori]], [[Elenchi:Cannibalismo|Cannibalismo]], [[Elenchi:Ebbrezza|Ebbrezza]]
 
}}
 
 
 
 
È il più celebre dei [[Ciclopi]], discendente però da un ceppo secondario, che non appartiene alla più antica generazione divina, ma che sembra essere stato unicamente una popolazione selvaggia di pastori antropofagi, stabilitisi in Sicilia. Polifemo ed i suoi compagni non hanno infatti niente in comune con i Ciclopi celesti, abili fabbri, forgiatori delle saette di [[Zeus]], nè con la razza mitica, cui si attribuivano tutte le costruzioni preistoriche. dette appunto "ciclopiche". Polifemo è figlio di [[Poseidone]] e di [[Toosa]], una ninfa marina figlia di [[Forco]]. Si tratta quindi di un essere strettamente legato all'elemento acquatico: è questo il motivo che lo pone come protagonista di una delle più celebri avventure di [[Ulisse]].  
 
È il più celebre dei [[Ciclopi]], discendente però da un ceppo secondario, che non appartiene alla più antica generazione divina, ma che sembra essere stato unicamente una popolazione selvaggia di pastori antropofagi, stabilitisi in Sicilia. Polifemo ed i suoi compagni non hanno infatti niente in comune con i Ciclopi celesti, abili fabbri, forgiatori delle saette di [[Zeus]], nè con la razza mitica, cui si attribuivano tutte le costruzioni preistoriche. dette appunto "ciclopiche". Polifemo è figlio di [[Poseidone]] e di [[Toosa]], una ninfa marina figlia di [[Forco]]. Si tratta quindi di un essere strettamente legato all'elemento acquatico: è questo il motivo che lo pone come protagonista di una delle più celebri avventure di [[Ulisse]].  
  
 
==Il mito omerico==
 
==Il mito omerico==
Imprigionato con i suoi compagni nella grotta del mostro, l'eroe è destinato, come tutti gli altri, ad essere cibo per Polifemo. Avendogli però [[Ulisse]] dato un [[vino]] delizioso che aveva portato con sé sbarcando, il ciclope gli promette di mangiarlo per ultimo.  
+
Imprigionato con i suoi compagni nella grotta del mostro, l'eroe è destinato, come tutti gli altri, ad essere cibo per Polifemo. Avendogli però [[Ulisse]] dato un vino delizioso che aveva portato con sé sbarcando, il ciclope gli promette di mangiarlo per ultimo.  
<br>Poi il mostro, poco abituato al [[vino]], si ubriaca e cade addormentato; [[Ulisse]] ed i compagni superstiti ne approfittano per perforargli con un tronco l'unico occhio e, al risveglio rabbioso del mostro, si nascondono aggrappandosi sotto il ventre dei montoni, e riescono cosi a fuggire incolumi. Il ciclope cerca aiuto tra i suoi simili, ma non riesce a spiegare l'accaduto con precisione, e questo dà modo ad [[Ulisse]] di imbarcarsi e partire.
+
<br>Poi il mostro, poco abituato al vino, si ubriaca e cade addormentato; [[Ulisse]] ed i compagni superstiti ne approfittano per perforargli con un tronco l'unico occhio e, al risveglio rabbioso del mostro, si nascondono aggrappandosi sotto il ventre dei montoni, e riescono cosi a fuggire incolumi. Il ciclope cerca aiuto tra i suoi simili, ma non riesce a spiegare l'accaduto con precisione, e questo dà modo ad [[Ulisse]] di imbarcarsi e partire.
  
 
==L'amore per Galatea==
 
==L'amore per Galatea==
 
Accanto al più celebre mito omerico, ne esiste un altro, riportato da [[Teocrito]] e da [[Ovidio]], che vede il rustico Polifemo teneramente innamorato della [[nereide]] [[Galatea]], che lo snobba perché troppo rozzo. Secondo un'altra versione, invece, [[Galatea]] ricambierebbe l'amore di Polifemo e gli darebbe perfino dei figli.
 
Accanto al più celebre mito omerico, ne esiste un altro, riportato da [[Teocrito]] e da [[Ovidio]], che vede il rustico Polifemo teneramente innamorato della [[nereide]] [[Galatea]], che lo snobba perché troppo rozzo. Secondo un'altra versione, invece, [[Galatea]] ricambierebbe l'amore di Polifemo e gli darebbe perfino dei figli.
  
==INTERPRETAZIONE==
+
==Interpretazioni==
È evidentissima in [[Omero]] la volontà di descrivere in maniera accentuata lo stato primitivo dei Ciclopi siciliani e la loro condizione subumana. Ciò ha portato a varie interpretazioni razionalistiche del mito. C'è chi ha pensato che i ciclopi siciliani fossero una popolazione di scimmie antropomorfe, per la precisione gorilla; chi ha pensato che l'idea del ciclope monocolo dovesse attribuirsi ai ritrovamenti, avvenuti più volte in Sicilia, di crani di elefanti fossili, nei quali il grosso foro centrale, che corrisponde all'attacco della proboscide, veniva scambiato per un occhio; chi, come Roger Dion, ha visto nel mito dei ciclopi siciliani una satira del popolo dei corinzi e della città di [[Corinto]] in particolare; infine, ed è l'interpretazione più famosa, c'è chi ha visto nei ciclopi dell'[[Odissea]] delle figurazioni allegoriche delle zone vulcaniche e nell'unico occhio le bocche degli stessi vulcani. In questa stessa chiave si possono interpretare tutte le fasi del racconto omerico: i sonni del mostro, alternati a risvegli collerici, sono i "parossismi" o le eruzioni alternate a periodi di pausa: le urla del ciclope, le esplosioni; le materie rigurgitate, le eruzioni laviche; i massi scagliati contro la nave di [[Ulisse]], l'esplosione delle pareti interne del cratere, lanciate a distanza dal vulcano.
+
È evidentissima in [[Omero]] la volontà di descrivere in maniera accentuata lo stato primitivo di questi esseri e la loro condizione subumana. Ciò ha portato a varie interpretazioni razionalistiche del mito. C'è chi ha pensato che i ciclopi siciliani fossero una popolazione di scimmie antropomorfe, per la precisione gorilla; chi ha pensato che l'idea del ciclope monocolo dovesse attribuirsi ai ritrovamenti, avvenuti più volte in Sicilia, di crani di elefanti fossili, nei quali il grosso foro centrale, che corrisponde all'attacco della proboscide, veniva scambiato per un occhio; chi, come Roger Dion, ha visto nel mito dei ciclopi siciliani una satira del popolo dei corinzi e della città di [[Corinto]] in particolare; infine, ed è l'interpretazione più famosa, c'è chi ha visto nei ciclopi dell'[[Odissea]] delle figurazioni allegoriche delle zone vulcaniche e nell'unico occhio le bocche degli stessi vulcani. In questa stessa chiave si possono interpretare tutte le fasi del racconto omerico: i sonni del mostro, alternati a risvegli collerici, sono i "parossismi" o le eruzioni alternate a periodi di pausa: le urla del ciclope, le esplosioni; le materie rigurgitate, le eruzioni laviche; i massi scagliati contro la nave di [[Ulisse]], l'esplosione delle pareti interne del cratere, lanciate a distanza dal vulcano.  
  
{{Bibliografia}}
+
==Galleria==
 +
<gallery>
 +
Immagine:Polifemofarnese.jpg|<center>Annibale Carracci, ''Polifemo lancia un enorme scoglio contro Aci, amante di Galatea'', affresco, Palazzo Farnese, Roma
 +
Immagine:Polifemoaristonothos.jpg|<center>Aristonothos, ''Accecamento di Polifemo'', vaso
 +
</gallery>
  
==MUSEO==
+
== Bibliografia ==
<DPL>
+
=== Fonti antiche ===
linksto=Polifemo
+
*Omero, ''Odissea''.
namespace=Immagine
+
*Euripide, ''Il Ciclope''.
ordermethod=titlewithoutnamespace
+
*Virgilio, ''Eneide''.
order=ascending
+
*Ovidio, ''Metamorfosi''.
format=<gallery perrow=8>,%PAGE%|[[:Immagine:%TITLE%|%TITLE%]]\n,,</gallery>
 
</DPL>
 
  
  
[[Categoria:Mitologia Classica]]
 
 
[[Categoria:Mitologia Greca]]
 
[[Categoria:Mitologia Greca]]
 
[[Categoria:Europa]]
 
[[Categoria:Europa]]
Riga 119: Riga 31:
 
[[Categoria:Grecia]]
 
[[Categoria:Grecia]]
 
[[Categoria:Creature Fantastiche]]
 
[[Categoria:Creature Fantastiche]]
[[Categoria:Umanoidi]]
 
 
[[Categoria:Giganti]]
 
[[Categoria:Giganti]]
[[Categoria:Gigantismo]]
+
[[Categoria:Mostri]]
 
[[Categoria:Amori]]
 
[[Categoria:Amori]]
 
[[Categoria:Cannibalismo]]
 
[[Categoria:Cannibalismo]]
[[Categoria:Ebbrezza]]
 
 
[[Categoria:Accecamento]]
 
[[Categoria:Accecamento]]
 
[[Categoria:Sesso: Maschio]]
 
[[Categoria:Sesso: Maschio]]
 
[[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]]
 
[[Categoria:Aspetto: Antropomorfo]]
 
[[Categoria:Indole: Malevola]]
 
[[Categoria:Indole: Malevola]]
[[Categoria:Elemento: Terra]]
 
[[Categoria:Habitat: Non specificato]]
 

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Il Crepuscolo degli Dèi possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Il Crepuscolo degli Dèi:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)