Modifica di Monchskalb

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 1: Riga 1:
 
Il nome significa "Vitello-Monaco". Quasi sempre è citato assieme al [[Papstesel]]. La loro importanza è data dal fatto che furono riuniti in un pamphlet scritto a due mani da Martin Lutero e Melantone, e pubblicato nel 1523, di cui si ebbero molte traduzioni in varie lingue. Nell'opuscolo c'erano anche le illustrazioni dei due esseri, illustrazioni che seguitarono a comparire in libri e in fogli volanti fino al XVII secolo. L'interpretazione che i due autori davano di questi prodigi era che essi avevano un significato allegorico di denuncia della decadenza del cattolicesimo e delle sue gerarchie, e costituivano una premonizione dell'imminente fine di questa religione.
 
Il nome significa "Vitello-Monaco". Quasi sempre è citato assieme al [[Papstesel]]. La loro importanza è data dal fatto che furono riuniti in un pamphlet scritto a due mani da Martin Lutero e Melantone, e pubblicato nel 1523, di cui si ebbero molte traduzioni in varie lingue. Nell'opuscolo c'erano anche le illustrazioni dei due esseri, illustrazioni che seguitarono a comparire in libri e in fogli volanti fino al XVII secolo. L'interpretazione che i due autori davano di questi prodigi era che essi avevano un significato allegorico di denuncia della decadenza del cattolicesimo e delle sue gerarchie, e costituivano una premonizione dell'imminente fine di questa religione.
  
==ICONOGRAFIA==
+
==Iconografia==
 
Il Vitello-Monaco era raffigurato con la lingua fuori dalla bocca che  rappresentava i discorsi frivoli dei preti; la pelle lacerata in forma di tunica monacale, l'incoerenza religiosa; le orecchie, la confusione; il cappuccio, l'ostinazione nell'eresia; la mancanza di peli, l'ipocrisia.
 
Il Vitello-Monaco era raffigurato con la lingua fuori dalla bocca che  rappresentava i discorsi frivoli dei preti; la pelle lacerata in forma di tunica monacale, l'incoerenza religiosa; le orecchie, la confusione; il cappuccio, l'ostinazione nell'eresia; la mancanza di peli, l'ipocrisia.
  

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Il Crepuscolo degli Dèi possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Il Crepuscolo degli Dèi:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)