Modifica di Ippogrifo

Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.

Questa modifica può essere annullata. Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale Il tuo testo
Riga 83: Riga 83:
 
}}
 
}}
  
L'Ippogrifo compare ufficialmente per la prima volta nel poema dell'Ariosto ([[Biblioteca:Orlando Furioso, Canto IV|Orlando Furioso, Canto IV]]). Tuttavia nella letteratura classica molti nomi già prefiguravano questa invenzione ([[Hippelaphos]], [[Hippalectryon]], e gli immaginari [[Hippogypoi]] inventati da [[Luciano]] nella [[Storia Vera]]); inoltre, l'idea fondamentale, quella cioè del [[cavallo]] alato e capace di volare, era già ben nota con la figura di [[Pegaso]]. L'Ippogrifo infatti si deve certamente immaginare (benché l'Ariosto non fornisca descrizioni dettagliate) come un [[grifone]] in cui le parti leonine sono sostituite da equivalenti parti equine, e quindi, sostanzialmente, come un [[cavallo]] dotato di ali ed a testa di [[aquila]]. L'idea del connubio tra il [[cavallo]] e il grifone non è peregrina, ma deriva da un celebre verso di [[Virgilio]] (Ed., VIII, 27):
+
L'Ippogrifo compare ufficialmente per la prima volta nel poema dell'Ariosto ([[Biblioteca:Orlando Furioso, Canto IV|Orlando Furioso, Canto IV]]). Tuttavia nella letteratura classica molti nomi già prefiguravano questa invenzione ([[Hippelaphos]], [[Hippalectryon]], e gli immaginari [[Hippogypoi]] inventati da [[Luciano]] nella [[Storia Vera]]); inoltre, l'idea fondamentale, quella cioè del [[cavallo]] alato e capace di volare, era già ben nota con la figura di [[Pegaso]]. L'Ippogrifo infatti si deve certamente immaginare (benché l'Ariosto non fornisca descrizioni dettagliate) come un [[grifone]] in cui le parti leonine sono sostituite da equivalenti parti equine, e quindi, sostanzialmente, come un [[cavallo]] dotato di ali ed a testa di aquila. L'idea del connubio tra il [[cavallo]] e il grifone non è peregrina, ma deriva da un celebre verso di [[Virgilio]] (Ed., VIII, 27):
 
''«Jungentur jam gryphes equis»'', anche se il poeta latino dava a questa eventualità di copula tra grifoni e cavalli il senso di un fatto impossibile.  
 
''«Jungentur jam gryphes equis»'', anche se il poeta latino dava a questa eventualità di copula tra grifoni e cavalli il senso di un fatto impossibile.  
 
<br>Si diceva infatti che il Grifone più di ogni altro animale fosse irriducibile nemico del [[cavallo]]. Anche Ugo di S. Vittore conferma che un animale nato da un grifone ed un [[cavallo]] è impossibile, data l'ancestrale inimicizia tra le due bestie. L'Ariosto tuttavia realizza questa impossibilità, ascrivendo l'origine dell'Ippogrifo appunto all'inconsueto evento di un accoppiamento tra un grifone ed una giumenta. Va ricordato che oltre all'Ippogrifo esisteva già un precedente incrocio di cavalla e grifone: infatti, secondo alcune edizioni del [[Romanzo di Alessandro]] il [[cavallo]] del condottiero macedone, [[Bucefalo]], avrebbe avuto anch'esso i medesimi genitori.
 
<br>Si diceva infatti che il Grifone più di ogni altro animale fosse irriducibile nemico del [[cavallo]]. Anche Ugo di S. Vittore conferma che un animale nato da un grifone ed un [[cavallo]] è impossibile, data l'ancestrale inimicizia tra le due bestie. L'Ariosto tuttavia realizza questa impossibilità, ascrivendo l'origine dell'Ippogrifo appunto all'inconsueto evento di un accoppiamento tra un grifone ed una giumenta. Va ricordato che oltre all'Ippogrifo esisteva già un precedente incrocio di cavalla e grifone: infatti, secondo alcune edizioni del [[Romanzo di Alessandro]] il [[cavallo]] del condottiero macedone, [[Bucefalo]], avrebbe avuto anch'esso i medesimi genitori.

Per favore tieni presente che tutti i contributi a Il Crepuscolo degli Dèi possono essere modificati, stravolti o cancellati da altri contributori. Se non vuoi che i tuoi testi possano essere alterati, allora non inserirli.
Inviando il testo dichiari inoltre, sotto tua responsabilità, che è stato scritto da te personalmente oppure è stato copiato da una fonte di pubblico dominio o similarmente libera (vedi Il Crepuscolo degli Dèi:Copyright per maggiori dettagli). Non inviare materiale protetto da copyright senza autorizzazione!

Annulla Guida (si apre in una nuova finestra)

Template utilizzato in questa pagina: