Carmenta
Versione del 22 mar 2020 alle 13:31 di Ilcrepuscolo (discussione | contributi) (Sostituzione testo - '|specificità=Divinità della Nascita' con '|specificità=Divinità della Nascita |sub=-')
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Italia |
Popolo/Regione: | Romani |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Divinità |
Sottotipologia: | Divinità Tutelari |
Specificità: | Divinità della Nascita |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | Terra |
Habitat: | Cielo |
Tematiche: | Nascita |
Carmenta è la dea romana del parto e della profezia, una delle Camene. Il suo tempio (in cui era proibito vestirsi con abiti di pelle) si trovava a Roma, vicino alla Porta Carmentalis. Secondo la tradizione in origine era una donna mortale; sarebbe venuta col figlio Evandro nel Lazio dall'Arcadia. Era invocata per proteggere i bambini dalle Striges, uccelli notturni che si credeva succhiassero il sangue dei bimbi in culla, e delle partorienti nelle doglie.
Epiteti
Feste
La sua festa, i Carmentalia, aveva luogo l’11 e il 15 gennaio, ed era celebrata principalmente da donne.