Differenze tra le versioni di "Canti (Catullo)"

(Il Testo)
Riga 8: Riga 8:
  
 
==Il Testo==
 
==Il Testo==
 +
<div style="float: left; width: 33%">
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,I|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,II|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,III|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,IV|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,V|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,VI|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,VII|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,VIII|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,IX|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,X|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XI|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XII|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XIII|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XIV|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XV|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XVI|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XVII|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XVIII|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XIX|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XX|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XXI|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XXII|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XXIV|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XXVI]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XXVI|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XXVII|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,XXVIII|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,I|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,I|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,I|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,I|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,I|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,I|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,I|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,I|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,I|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,I|I]]
 +
*[[Biblioteca:Catullo, Canti,I|I]]
 +
 +
</div><div style="float: left; width: 33%">
 +
 +
</div><div style="float: left; width: 33%">

Versione delle 13:16, 22 mar 2017

Il Liber di Catullo (o Carmina) è una raccolta di poesie del poeta romano Gaio Valerio Catullo.

Contenuto

Il Liber consta di 116 carmi divisi in tre sezioni:

  • La prima parte (1-60) detta nugae, termine che significa "sciocchezze", "cose da poco" e che verrà poi ripreso da Francesco Petrarca, raccoglie carmi brevi scritti in metro vario, soprattutto endecasillabi faleci, ma anche trimetri giambici, scazonti e saffiche.
  • La seconda parte (61-68) detta carmina docta, contiene elegie, epitalami e poemetti più lunghi ed impegnativi in esametri e in distici elegiaci, scritti secondo il gusto erudito della poesia alessandrina. In questi carmi si avverte un interesse ed una partecipazione poetica più accentuata.
  • La terza parte (69-116) è composta dagli epigràmmata ossia appunto da epigrammi in distici elegiaci.

Il Testo