Modifica di Biblioteca:Sofocle, Edipo Re
Attenzione: non hai effettuato l'accesso. Se effettuerai delle modifiche il tuo indirizzo IP sarà visibile pubblicamente. Se accedi o crei un'utenza, le tue modifiche saranno attribuite al tuo nome utente, insieme ad altri benefici.
Questa modifica può essere annullata.
Controlla le differenze mostrate sotto fra le due versioni per essere certo che il contenuto corrisponda a quanto desiderato, e quindi salvare le modifiche per completare la procedura di annullamento.
Versione attuale | Il tuo testo | ||
Riga 12: | Riga 12: | ||
CORO di vecchie Tebane | CORO di vecchie Tebane | ||
− | Piazza dinanzi alla reggia d' | + | Piazza dinanzi alla reggia d'Edipo. Al principio dello spettacolo, |
una moltitudine di persone, bambini, giovani, vegliardi, si aduna | una moltitudine di persone, bambini, giovani, vegliardi, si aduna | ||
dinanzi alla reggia, protendendo rami avvolti in bende di lana, | dinanzi alla reggia, protendendo rami avvolti in bende di lana, | ||
− | e levando implorazioni. Poco dopo, sulla soglia della reggia appare | + | e levando implorazioni. Poco dopo, sulla soglia della reggia appare Edipo. |
EDIPO: | EDIPO: | ||
− | O nuova stirpe del vetusto | + | O nuova stirpe del vetusto Cadmo, |
figli, perché, venuti alle mie soglie, | figli, perché, venuti alle mie soglie, | ||
tendete i rami supplici? D'incensi, | tendete i rami supplici? D'incensi, | ||
Riga 24: | Riga 24: | ||
la città. Figli, non mi parve bene | la città. Figli, non mi parve bene | ||
chieder notizie a messaggeri: io stesso | chieder notizie a messaggeri: io stesso | ||
− | son qui venuto: | + | son qui venuto: Edipo: il nome mio |
è chiaro a tutti. - O vecchio, ora tu dimmi, | è chiaro a tutti. - O vecchio, ora tu dimmi, | ||
ché degno sei di favellar tu primo, | ché degno sei di favellar tu primo, | ||
Riga 32: | Riga 32: | ||
non sentissi pietà, non avrei cuore! | non sentissi pietà, non avrei cuore! | ||
SACERDOTE: | SACERDOTE: | ||
− | O tu che reggi la mia terra, | + | O tu che reggi la mia terra, Edipo, |
vedici innanzi all'are tue prostrati, | vedici innanzi all'are tue prostrati, | ||
supplici d'ogni età: questi, che poco | supplici d'ogni età: questi, che poco | ||
Riga 52: | Riga 52: | ||
peste, su Tebe incombe, e la tormenta, | peste, su Tebe incombe, e la tormenta, | ||
e dei Cadmei vuote le case rende: | e dei Cadmei vuote le case rende: | ||
− | sí ch' | + | sí ch'Ade negro, d'ululi e di pianti |
opulento diviene. Ora io, con questi | opulento diviene. Ora io, con questi | ||
figli, dinanzi all'are tue venimmo, | figli, dinanzi all'are tue venimmo, | ||
Riga 66: | Riga 66: | ||
d'un dio, com'è fra noi fama e credenza, | d'un dio, com'è fra noi fama e credenza, | ||
redenta hai nostra vita. Or, tutti vòlti, | redenta hai nostra vita. Or, tutti vòlti, | ||
− | + | Edipo, a te, che sommo sei nell'animo | |
di tutti, or ti preghiamo: per noi trova | di tutti, or ti preghiamo: per noi trova | ||
qualche soccorso: o sia che ti favelli | qualche soccorso: o sia che ti favelli | ||
Riga 190: | Riga 190: | ||
cadea, vi tenne dal chiarir lo scempio? | cadea, vi tenne dal chiarir lo scempio? | ||
CREONTE: | CREONTE: | ||
− | A guardar ne inducea l'ambigua | + | A guardar ne inducea l'ambigua Sfinge |
il mal presente, e a trascurar l'occulto. | il mal presente, e a trascurar l'occulto. | ||
EDIPO: | EDIPO: | ||
Riga 206: | Riga 206: | ||
Figli, a voi, presto, raccogliete quelle | Figli, a voi, presto, raccogliete quelle | ||
supplici rame, sorgete dall'are: | supplici rame, sorgete dall'are: | ||
− | e il popolo di | + | e il popolo di Cadmo qui si convochi, |
ché a tutto io sono pronto! O trionfanti | ché a tutto io sono pronto! O trionfanti | ||
o al suol caduti, al Nume obbediremo. | o al suol caduti, al Nume obbediremo. | ||
Riga 218: | Riga 218: | ||
CANTO D'INGRESSO DEL CORO | CANTO D'INGRESSO DEL CORO | ||
(Ventiquattro vegliardi entrano a lenti passi ritmici, misurati sul canto, | (Ventiquattro vegliardi entrano a lenti passi ritmici, misurati sul canto, | ||
− | e, dopo qualche evoluzione, si collocano intorno all'altare di | + | e, dopo qualche evoluzione, si collocano intorno all'altare di Dioniso, |
dove rimangono sino al fine dello spettacolo) | dove rimangono sino al fine dello spettacolo) | ||
CORO: Strofe prima | CORO: Strofe prima | ||
Riga 231: | Riga 231: | ||
Antistrofe prima | Antistrofe prima | ||
Prima te supplico, [[Atena]], di [[Zeus]] figliuola immortale, | Prima te supplico, [[Atena]], di [[Zeus]] figliuola immortale, | ||
− | e tua sorella | + | e tua sorella Artemide, |
che questa terra tutela, che siede su trono di gloria | che questa terra tutela, che siede su trono di gloria | ||
nel giro dell'àgora; e [[Febo]] | nel giro dell'àgora; e [[Febo]] | ||
Riga 259: | Riga 259: | ||
Strofe terza | Strofe terza | ||
− | Ed | + | Ed Ares l'ardente, che or, senza bronzo di scudi, |
con urla m'investe, e mi brucia, | con urla m'investe, e mi brucia, | ||
fa' tu che il suo corso rivolga, lontano dal suol di mia patria, | fa' tu che il suo corso rivolga, lontano dal suol di mia patria, | ||
− | nel talamo grande d' | + | nel talamo grande d'Anfitrite, |
ovver sugli inospiti | ovver sugli inospiti | ||
ormeggi di Tracia: | ormeggi di Tracia: | ||
Riga 274: | Riga 274: | ||
O Licio Signore, e invincibili vorrei che i tuoi dardi scoccassero | O Licio Signore, e invincibili vorrei che i tuoi dardi scoccassero | ||
dall'aurea corda dell'arco, | dall'aurea corda dell'arco, | ||
− | a nostro soccorso: le fiaccole vorrei che d' | + | a nostro soccorso: le fiaccole vorrei che d'Artemide ardessero, |
con cui l'Alpi Licie ella corre: | con cui l'Alpi Licie ella corre: | ||
e il Dio mitra d'oro | e il Dio mitra d'oro | ||
che nome ha da Tebe, | che nome ha da Tebe, | ||
− | dal viso purpurëo, | + | dal viso purpurëo, Dioniso, |
compagno alle Menadi, invoco, | compagno alle Menadi, invoco, | ||
che ardente s'avanzi, | che ardente s'avanzi, | ||
che bruci, col ramo | che bruci, col ramo | ||
di pin, questo Nume, che obbrobrio è dei Numi. | di pin, questo Nume, che obbrobrio è dei Numi. | ||
− | (Durante le ultime parole del Coro, | + | (Durante le ultime parole del Coro, Edipo esce dalla reggia) |
EDIPO: | EDIPO: | ||
Tu implori: ed otterrai, sol che tu voglia | Tu implori: ed otterrai, sol che tu voglia | ||
Riga 361: | Riga 361: | ||
E se una terza n'hai, non trascurarla! | E se una terza n'hai, non trascurarla! | ||
CORO: | CORO: | ||
− | So che | + | So che Tiresia ciò che vede [[Apollo]] |
anch'egli vede: oh sire, chi l'interroghi, | anch'egli vede: oh sire, chi l'interroghi, | ||
ben chiaro può saper tutto ch'ei brami. | ben chiaro può saper tutto ch'ei brami. | ||
Riga 385: | Riga 385: | ||
che il profeta divino qui conducono, | che il profeta divino qui conducono, | ||
che in cuore insito ha il ver, solo ei fra gli uomini. | che in cuore insito ha il ver, solo ei fra gli uomini. | ||
− | (Entra | + | (Entra Tiresia, vecchissimo, cieco, guidato per mano da un bimbo) |
EDIPO: | EDIPO: | ||
− | + | Tiresia, o tu che pènetri ogni cosa, | |
palese o arcana, terrena o celeste, | palese o arcana, terrena o celeste, | ||
Tebe, tu ben lo sai, se pur nol vedi, | Tebe, tu ben lo sai, se pur nol vedi, | ||
Riga 525: | Riga 525: | ||
Ma tu non dagli uccelli e non dai Numi | Ma tu non dagli uccelli e non dai Numi | ||
trar sapesti presagio. Invece io giunsi, | trar sapesti presagio. Invece io giunsi, | ||
− | io, che nulla sapevo, | + | io, che nulla sapevo, Edipo; e muta |
la resi; e non il volo degli uccelli, | la resi; e non il volo degli uccelli, | ||
ma il senno mio mi fu maestro. E tu | ma il senno mio mi fu maestro. E tu | ||
Riga 537: | Riga 537: | ||
CORIFEO: | CORIFEO: | ||
Le sue parole, le parole tue, | Le sue parole, le parole tue, | ||
− | figlie dell'ira a noi sembrano, | + | figlie dell'ira a noi sembrano, Edipo. |
Né l'ira or giova: anzi, cercar bisogna | Né l'ira or giova: anzi, cercar bisogna | ||
che i responsi del Nume abbiano effetto. | che i responsi del Nume abbiano effetto. | ||
Riga 558: | Riga 558: | ||
ora la luce, buio sol vedrai. | ora la luce, buio sol vedrai. | ||
Qual terra non sarà porto ai tuoi ululi, | Qual terra non sarà porto ai tuoi ululi, | ||
− | qual | + | qual Citerone non li echeggerà, |
quando saprai le nozze a cui ti spinse | quando saprai le nozze a cui ti spinse | ||
prospero vento in questa casa, a cui | prospero vento in questa casa, a cui | ||
Riga 619: | Riga 619: | ||
ch'abbia detto menzogna, di' che nulla | ch'abbia detto menzogna, di' che nulla | ||
piú dell'arte profetica io non so. | piú dell'arte profetica io non so. | ||
− | ( | + | (Tiresia parte. Edipo rientra nella reggia) |
PRIMO CANTO INTORNO ALL'ARA | PRIMO CANTO INTORNO ALL'ARA | ||
Riga 651: | Riga 651: | ||
Né al passato, né all'oggi mirando, | Né al passato, né all'oggi mirando, | ||
so ragione veder ch'io m'opponga | so ragione veder ch'io m'opponga | ||
− | alla fama ch' | + | alla fama ch'Edipo circonda |
tra le genti, ed ultor pei Labdacidi | tra le genti, ed ultor pei Labdacidi | ||
dell'oscuro misfatto io m'eriga. | dell'oscuro misfatto io m'eriga. | ||
Riga 871: | Riga 871: | ||
di quanto affermi; e maledetto muoia. | di quanto affermi; e maledetto muoia. | ||
GIOCASTA: | GIOCASTA: | ||
− | A quanto egli t'ha detto, | + | A quanto egli t'ha detto, Edipo, credi: |
abbi riguardo al suo giuro solenne; | abbi riguardo al suo giuro solenne; | ||
ed a me, poscia, e a questi cittadini. | ed a me, poscia, e a questi cittadini. | ||
Riga 999: | Riga 999: | ||
O [[Zeus]]! Che vuoi tu fare di me? | O [[Zeus]]! Che vuoi tu fare di me? | ||
GIOCASTA: | GIOCASTA: | ||
− | + | Edipo! Che sgomento è questo tuo? | |
EDIPO: | EDIPO: | ||
Non dimandare! Dimmi. Quale aspetto | Non dimandare! Dimmi. Quale aspetto | ||
Riga 1 008: | Riga 1 008: | ||
EDIPO: | EDIPO: | ||
Ahi, me infelice! Da me stesso, all'orride | Ahi, me infelice! Da me stesso, all'orride | ||
− | + | Erinni mi son dannato, e non m'avvidi! | |
GIOCASTA: | GIOCASTA: | ||
Che dici, o re! Ti guardo, e sbigottisco. | Che dici, o re! Ti guardo, e sbigottisco. | ||
Riga 1 153: | Riga 1 153: | ||
M'affretto a farlo. Entriamo in casa. Nulla | M'affretto a farlo. Entriamo in casa. Nulla | ||
mai non farò che a te grato non sia. | mai non farò che a te grato non sia. | ||
− | ( | + | (Edipo e Giocasta rientrano nella reggia) |
SECONDO CANTO INTORNO ALL'ARA | SECONDO CANTO INTORNO ALL'ARA | ||
Riga 1 211: | Riga 1 211: | ||
di recar questi serti e questi aromi | di recar questi serti e questi aromi | ||
al tempio degli Dei. Ché troppo ondeggia | al tempio degli Dei. Ché troppo ondeggia | ||
− | fra crucci d'ogni sorta il cuor d' | + | fra crucci d'ogni sorta il cuor d'Edipo, |
né dal passato, come far dovrebbe | né dal passato, come far dovrebbe | ||
un uom di senno, giudica il presente; | un uom di senno, giudica il presente; | ||
Riga 1 225: | Riga 1 225: | ||
IL MESSO DI CORINTO: | IL MESSO DI CORINTO: | ||
Amici, chi di voi saprebbe dirmi | Amici, chi di voi saprebbe dirmi | ||
− | ov'è la casa del sovrano | + | ov'è la casa del sovrano Edipo? |
E il sovrano, dov'è? Sapete dirmelo? | E il sovrano, dov'è? Sapete dirmelo? | ||
CORIFEO: | CORIFEO: | ||
Riga 1 248: | Riga 1 248: | ||
MESSO: | MESSO: | ||
Gli abitanti dell'Istmo eleggeranno | Gli abitanti dell'Istmo eleggeranno | ||
− | sovrano | + | sovrano Edipo: tal voce correva. |
GIOCASTA: | GIOCASTA: | ||
E come? Piú non regna il vecchio Polibo? | E come? Piú non regna il vecchio Polibo? | ||
Riga 1 260: | Riga 1 260: | ||
Ancella, e non t'affretti? Entra, e la nuova | Ancella, e non t'affretti? Entra, e la nuova | ||
reca al signore! - Oracoli del Nume, | reca al signore! - Oracoli del Nume, | ||
− | dove siete? Da lungo tempo | + | dove siete? Da lungo tempo Edipo |
quell'uom fuggiva trepidando sempre | quell'uom fuggiva trepidando sempre | ||
che ucciderlo dovesse; e quegli or muore | che ucciderlo dovesse; e quegli or muore | ||
naturalmente, e non per mano sua! | naturalmente, e non per mano sua! | ||
− | (L'ancella entra in fretta; e quasi súbito esce | + | (L'ancella entra in fretta; e quasi súbito esce Edipo) |
EDIPO: | EDIPO: | ||
Perché, Giocasta, sposa dilettissima, | Perché, Giocasta, sposa dilettissima, | ||
Riga 1 298: | Riga 1 298: | ||
brama di me: ché per ciò solo, spento | brama di me: ché per ciò solo, spento | ||
da me dirlo potresti. Ed ora Polibo | da me dirlo potresti. Ed ora Polibo | ||
− | giace vicino all' | + | giace vicino all'Ade, ed i responsi |
scemi d'ogni valore ha seco addotti. | scemi d'ogni valore ha seco addotti. | ||
GIOCASTA: | GIOCASTA: | ||
Riga 1 478: | Riga 1 478: | ||
CORIFEO: | CORIFEO: | ||
Perché partita è la tua donna, spinta | Perché partita è la tua donna, spinta | ||
− | da selvaggio dolore, o | + | da selvaggio dolore, o Edipo? Io temo |
che dal silenzio gravi mali scoppino. | che dal silenzio gravi mali scoppino. | ||
EDIPO: | EDIPO: | ||
Riga 1 496: | Riga 1 496: | ||
CORO: Strofe prima | CORO: Strofe prima | ||
Se buon profeta io sono - né sottil me a torto reputo -, | Se buon profeta io sono - né sottil me a torto reputo -, | ||
− | Alpe del | + | Alpe del Citerone, tu, per l'[[Olimpo (1)|Olimpo]], ci vedrai dimani |
festeggiarti al plenilunio, | festeggiarti al plenilunio, | ||
− | quale madre d' | + | quale madre d'Edipo, quale nutrice e patria, |
e con danze onorarti: poiché tu di lieta sorte i signor' nostri gratifichi. | e con danze onorarti: poiché tu di lieta sorte i signor' nostri gratifichi. | ||
E a te grato il voto giunga, [[Febo]] re, che i morbi sani. | E a te grato il voto giunga, [[Febo]] re, che i morbi sani. | ||
Antistrofe prima | Antistrofe prima | ||
− | Delle | + | Delle Ninfe longeve, quale, stretta col montívago |
Pan, ti die' vita, o figlio? O fu compagna al talamo del Nume | Pan, ti die' vita, o figlio? O fu compagna al talamo del Nume | ||
che partisce ambigui oracoli, | che partisce ambigui oracoli, | ||
che predilige tutte le contrade selvagge? | che predilige tutte le contrade selvagge? | ||
− | O al Dio Cillenio? O a | + | O al Dio Cillenio? O a Dioniso che soggiorna all'alpi in vetta ti die' alcuna delle Ninfe |
− | d' | + | d'Elicona? Ben con esse trastullarsi è suo costume. |
EDIPO: | EDIPO: | ||
Vecchi, per quanto giudicar posso io, | Vecchi, per quanto giudicar posso io, | ||
Riga 1 550: | Riga 1 550: | ||
Re, non stupire. Io gli farò tornare | Re, non stupire. Io gli farò tornare | ||
la memoria perduta. Egli di certo | la memoria perduta. Egli di certo | ||
− | ricorderà che sopra il | + | ricorderà che sopra il Citerone, |
ei con due greggi, ed io con una, vissi, | ei con due greggi, ed io con una, vissi, | ||
per due stagioni, di sei mesi ognuna, | per due stagioni, di sei mesi ognuna, | ||
Riga 1 564: | Riga 1 564: | ||
SERVO: | SERVO: | ||
Che c'è? Perché mi fai questa domanda? | Che c'è? Perché mi fai questa domanda? | ||
− | MESSO (Accennando | + | MESSO (Accennando Edipo): |
Questi è colui che allora era bambino. | Questi è colui che allora era bambino. | ||
SERVO: | SERVO: | ||
Riga 1 659: | Riga 1 659: | ||
già vederla cader vanita? | già vederla cader vanita? | ||
Oh! Mirando l'esempio, il fato, | Oh! Mirando l'esempio, il fato, | ||
− | triste | + | triste Edipo, che te perseguita, |
mai niuno uomo dirò beato. | mai niuno uomo dirò beato. | ||
Riga 1 735: | Riga 1 735: | ||
generò da una sposa, e figli, oh misera!, | generò da una sposa, e figli, oh misera!, | ||
da un figlio. - Ignoro come poi fu spenta: | da un figlio. - Ignoro come poi fu spenta: | ||
− | ché irruppe urlando | + | ché irruppe urlando Edipo, e per sua causa |
veder la sorte non potei di quella; | veder la sorte non potei di quella; | ||
ma volte le pupille ebbi a lui solo, | ma volte le pupille ebbi a lui solo, | ||
Riga 1 789: | Riga 1 789: | ||
LAMENTAZIONE | LAMENTAZIONE | ||
− | (Appare | + | (Appare Edipo, acciecato, condotto per la mano da un servo) |
CORO: | CORO: | ||
Orribile strazio, piú orribile | Orribile strazio, piú orribile | ||
Riga 1 864: | Riga 1 864: | ||
con quelli onde infelice nacqui sono commisto; | con quelli onde infelice nacqui sono commisto; | ||
e se v'è mal piú tristo, | e se v'è mal piú tristo, | ||
− | quello | + | quello Edipo ebbe in sorte. |
CORIFEO: | CORIFEO: | ||
Pur, che ben t'avvisasti, io non so dire: | Pur, che ben t'avvisasti, io non so dire: | ||
Riga 1 872: | Riga 1 872: | ||
non fu pel meglio, non mi dar consigli! | non fu pel meglio, non mi dar consigli! | ||
Ch'io non so con quali occhi, se la vista | Ch'io non so con quali occhi, se la vista | ||
− | avessi ancora, giú disceso all' | + | avessi ancora, giú disceso all'Ade, |
potrei mirar mio padre, o l'infelice | potrei mirar mio padre, o l'infelice | ||
che mi diede la vita! Ambi gli offesi | che mi diede la vita! Ambi gli offesi | ||
Riga 1 891: | Riga 1 891: | ||
e cieco fossi, e nulla udissi. Dolce | e cieco fossi, e nulla udissi. Dolce | ||
esser privo dei sensi è, nei tormenti! | esser privo dei sensi è, nei tormenti! | ||
− | Oh | + | Oh Citerone, a che m'offristi asilo, |
súbita morte perché non mi desti, | súbita morte perché non mi desti, | ||
che non paresse mai donde ero io nato? | che non paresse mai donde ero io nato? | ||
Riga 1 925: | Riga 1 925: | ||
Quale fidanza posso aver? Ch'io fui | Quale fidanza posso aver? Ch'io fui | ||
palesemente contro lui malvagio. | palesemente contro lui malvagio. | ||
− | (Giunge Creonte, tenendo per mano le due figliuole d' | + | (Giunge Creonte, tenendo per mano le due figliuole d'Edipo) |
CREONTE: | CREONTE: | ||
A schernirti non giungo, né a lanciarti | A schernirti non giungo, né a lanciarti | ||
− | ingiurie, | + | ingiurie, Edipo, pei trascorsi oltraggi. |
Ma voi, se non provate alcun ritegno | Ma voi, se non provate alcun ritegno | ||
dei mortali, la fiamma aurea del Sole | dei mortali, la fiamma aurea del Sole | ||
Riga 1 968: | Riga 1 968: | ||
vivo piú mai fra i cittadini scorgere. | vivo piú mai fra i cittadini scorgere. | ||
Lasciami, che fra l'alpi abbia dimora, | Lasciami, che fra l'alpi abbia dimora, | ||
− | dove per me famoso è il | + | dove per me famoso è il Citerone, |
che mio padre e mia madre aveano eletto | che mio padre e mia madre aveano eletto | ||
per sepolcro a me vivo: e cosí muoia | per sepolcro a me vivo: e cosí muoia | ||
Riga 2 072: | Riga 2 072: | ||
Non voler vinta ogni gara! | Non voler vinta ogni gara! | ||
Dei trionfi onde i tuoi dí - colmi fûr, qual ti seguí? | Dei trionfi onde i tuoi dí - colmi fûr, qual ti seguí? | ||
− | ( | + | (Edipo lascia le figlie, e Creonte lo conduce entro la reggia) |
CORO: | CORO: | ||
Or vedete, o abitatori del natío suolo, o Tebani, | Or vedete, o abitatori del natío suolo, o Tebani, | ||
− | questo | + | questo Edipo, il potentissimo, che sciogliea li enimmi arcani, |
né albergava contro alcuno dei Cadmei gelosa cura, | né albergava contro alcuno dei Cadmei gelosa cura, | ||
in qual bàratro è piombato di terribile sciagura. | in qual bàratro è piombato di terribile sciagura. |