Differenze tra le versioni di "Anteo (3)"
m (Sostituzione testo - '|specificità=-' con '|specificità=- |sub=-') |
|||
Riga 14: | Riga 14: | ||
|sottotipologia=- | |sottotipologia=- | ||
|specificità=- | |specificità=- | ||
+ | |sub=- | ||
|indole=Benevola | |indole=Benevola | ||
|aspetto=Antropomorfo | |aspetto=Antropomorfo |
Versione attuale delle 11:55, 22 mar 2020
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Maschio |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Italia |
Popolo/Regione: | Romani |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | - |
Specificità: | - |
Subspecifica: | - |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Benevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | - |
Giovane condottiero rutulo, ucciso in battaglia da Enea.
Poi insegue Anteo e Luca, che in prima fila combattono
con Turno, il forte Numa e il biondo Camerte
figlio di Volcente magnanimo, il più ricco di terre
che visse tra la gente d'Ausonia, re della tacita Amicle.
Quale Egeone, che, dicono, avesse centinaia di braccia e di mani,
e da cinquanta bocche spirasse le fiamme
dal petto, quando, contro i fulmini lanciati da Giove, batteva
cinquanta scudi e cinquanta spade impugnava;
così per tutta la piana vincendo Enea s'infuriò, poi che
intiepidì il ferro nel sangue.
(Virgilio, Eneide)