Mitologia Mesopotamica
INTRODUZIONECon tale termine si intendono le religioni sorte nella regione delimitata dai fiumi Tigri ed Eufrate. Comprende le mitologie degli Assiro-Babilonesi, degli Accadi e dei Sumeri.
Voci presenti: 229 MITOLOGIA BABILONESELa mitologia babilonese (o mitologia assiro-babilonese) fa parte della mitologia mesopotamica ed è il complesso delle credenze religiose e dei miti dei popoli babilonese ed assiro. Il canone babilonese è in gran parte derivato dalla mitologia sumera ed alcuni testi cuneiformi babilonesi sono traduzioni in accadico di antecedenti testi sumerici. Come avvenne per le interpolazioni tra la mitologia greca e quella romana, molte divinità sumere furono riprese e rinominate dai Babilonesi, come nel caso di Inanna/Ishtar e Dumuzi/Tammuz, gli furono dati nuovi attributi, in modo da soddisfare le esigenze della nuova popolazione dominante. Comunque, al di là delle indubbie similitudini con quella sumera, alla mitologia babilonese appartengono divinità e miti propri di quella cultura, come il dio Marduk, patrono della città di Babilonia, ed il Poema della Creazione, l'Enûma Elish. Voci presenti: 119 - Vai alla Pagina... MITOLOGIA ITTITAIl pantheon ittita era composto di divinità dall'origine più varia e non rifletteva una visione del mondo, ma piuttosto denominava il territorio ittita, dovendo la sua formazione unicamente alle divinità che gli Ittiti avevano trovato in Anatolia.
Voci presenti: 10 - Vai alla Pagina... MITOLOGIA SUMERAI popoli che si stabilirono nelle fertili valli tra i fiumi Tigri ed Eufrate, in Mesopotamia, hanno prodotto una ricca mitologia sin dal 3200 a.C. e per accostarsi correttamente ad essa, occorre sottolineare quale era la concezione che i sumeri avevano della vita stessa. Si tratta di uno dei più antichi popoli che fissò per primo la sfera delle idee morali e delle concezioni religiose, che per primo inventò la scrittura, ovvero una serie di simboli incisi che avessero corrispondenza con le idee pronunciate, dando così inizio a quella che chiamiamo storia e alla prima letteratura. La civiltà sumera fu la prima che codificò delle leggi (il Codice di Ur-Nammu fu redatto quasi tre secoli prima del Codice di Hammurabi). La breve parentesi semitica che ha visto il popollo degli Accadi soppiantare i Sumeri nel territorio Mesopotamico, viene qui accorpata alla mitologia Sumera; gli Accadi hanno infatti tentato di creare un vero e proprio sincretismo religioso e politico con i Sumeri, e le principali divinità Accadiche corrispondono a quelle Sumere, cambiando solo il nome. Voci presenti: 106 - Vai alla Pagina... |