Mitologia Medievale
INTRODUZIONELe tradizioni e le figure mitologiche del Medioevo affondano le proprie radici nella cosiddetta tradizione classicistica. Dall’età tardo-antica fino alla fine del Trecento questa tradizione guardò al mondo antico in termini sempre diversi ma certamente collegati tra loro. MITOLOGIA ARTURIANACon tale termine si indica l'insieme delle leggende sui celti e la storia mitologica delle isole britanniche, in particolar modo quelle riguardanti re Artù e i suoi cavalieri della Tavola rotonda. Le loro vicende furono elaborate attraverso i secoli in una vasta ed eterogenea serie di testi scritti in numerose lingue a partire dal Basso Medioevo. Alcuni dei temi del ciclo arturiano hanno origine nella leggenda; altri sono stati aggiunti nel tempo dalla creatività dei numerosi autori che si sono succeduti. Voci presenti: 410 - Vai alla Pagina... MITOLOGIA CAROLINGIASi tratta di un complesso di canzoni di gesta francesi medievali, imperniate intorno alla solenne figura di Carlo Magno e celebranti le sue imprese e quelle dei suoi fedeli paladini, (Rolando in primo luogo) e quelle ancora di altri sovrani suoi predecessori e successori, sì da costituire una sorta di grande storia poetica dell'Impero carolingio. Voci presenti: 112 - Vai alla Pagina... MITOLOGIA CRISTIANAE' la religione che prende nome da Cristo, attributo di Gesù di Nazaret nato, secondo il nostro computo cronologico, tra il 7 e il 4 a.C. Il Cristianesimo ha connessioni profonde con l'Ebraismo. Voci presenti: 56 - Vai alla Pagina... |