Vergine

SCHEDA
Noimage.jpg
IDENTITÀ
Nome orig.: {{{nome originale}}}
Altri nomi: {{{altri nomi}}}
Etimologia: {{{etimo}}}
Sesso: [[:Elenchi:Sesso: {{{sesso}}}|{{{sesso}}}]]
Genitori: [[{{{padre1}}}]] e [[{{{madre1}}}]]
oppure [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]]
oppure [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]]
oppure [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]]
Fratelli/Sorelle:
Fratellastri e/o
Sorellastre:
{{{consorte}}} {{{figlio}}}
[[{{{consorte1}}}]]
[[{{{consorte2}}}]]
[[{{{consorte3}}}]]
[[{{{consorte4}}}]]
[[{{{consorte5}}}]]
LOCALIZZAZIONE
Sezione: Simboli
Continente: [[{{{continente}}}]]
Area: [[{{{area}}}]]
Paese:
Regione: [[{{{regione}}}]]
Provincia: [[{{{provincia}}}]]
Città: [[{{{citta}}}]]
Origine: [[{{{origine}}}]]
CLASSIFICAZIONE
Tipologia: Oggetti
Sottotipologia: Corpi Celesti
Specificità: Costellazioni
Subspecifica: -
CARATTERI
Aspetto:
Indole: [[:Elenchi:Indole: {{{indole}}}|{{{indole}}}]]
Elemento:
Habitat:
ATTRIBUTI
Fisici
Animali
Vegetali
Minerali
Alimenti
Colori
Numeri
Armi
Abbigliamento
Altri
Personaggi
TEMATICHE
Primavera Fertilità Giustizia

Si tratta di una delle più grandi costellazioni esistenti, definita zodiacale poiché ospita di volta in volta Luna, Sole e Pianeta e proprio per questo motivo conosciuta fin dall’antichità. Le origini mitologiche della costellazione della Vergine sono alquanto incerte anche perché ancora oggi non si comprende alla perfezione chi si voglia rappresentare o indicare con questa costellazione. Le associazioni nel corso degli anni sono state diverse e si sono sempre ricondotte a delle divinità come ad esempio Demetra, Iside, Atene, Diche, Tiche solo per citarne qualcuna.

ASIA[modifica]

Mitologia Babilonese[modifica]

Ma secondo molti astronomi le origini di questa costellazione dal punto di vista mitologico possono addirittura ricondursi alla civiltà degli Assiro-Babilonesi. Anche per questi popoli alla costellazione è associata una figura femminile che assicurava contemporaneamente fertilità e purezza. Nello specifico, la cultura babilonese associava la costellazione della Vergine al alla dea Astarte. Questa divinità è antesignana di Eostre, una dea sassone che identificava sia della fertilità che della primavera, periodo durante il quale la costellazione assicura la sua migliore visibilità.

EUROPA[modifica]

Mitologia Greca[modifica]

La leggenda mitologica maggiormente conosciuta è quella che associa la costellazione della Vergine a Diche, la divinità vergine figlia di Zeus e della dea Temi. Questa divinità era considerata la dea della giustizia e questo è uno dei motivi per cui la sua collocazione nella volta celeste è in prossimità della costellazione della Bilancia, uno dei simboli dell’equità e della giustizia.
La leggenda racconta che Diche amministrava la giustizia nel mondo in un modo sapiente ed equilibrato ma ad un certo punto fu costretta a ritirarsi nei cieli a causa del disgusto che le aveva provocato la razza umana che si comportava in un modo sempre peggiore.
Secondo un’altra interpretazione invece la costellazione della Vergine è rappresentativa di un’altra donna, Erigone, che dopo essere stata sedotta e successivamente abbandonata da Dioniso, e in conseguenza della morte del padre Icario, decise di suicidarsi.
Altra associazione di questa costellazione è con Persefone. Questo abbinamento è dovuto al fatto che la costellazione è visibile prevalentemente nel periodo primaverile, quando questa divinità usciva dal mondo delle ombre. La leggenda racconta che Persefone preferiva rimanere nell’oscurità per preservare la sua bellezza e rimanere centro dell’universo utilizzando una bilancia cosmica.