Differenze tra le versioni di "Teseo"

Riga 1: Riga 1:
 
Leggendario re di [[Atene]], figlio di [[Etra]] ed [[Egeo]] - o di [[Poseidone]] con cui [[Etra]] una notte aveva giaciuto.
 
Leggendario re di [[Atene]], figlio di [[Etra]] ed [[Egeo]] - o di [[Poseidone]] con cui [[Etra]] una notte aveva giaciuto.
Teseo fu un eroe-fondatore, come [[Perseo]], [[Cadmo]] o [[Eracle]] che si batterono tutti, risultandone vincitori, contro avversari che allegoricamente rappresentavano antiche religioni ed istituzioni sociali. Come [[Eracle]] fu l’eroe dei [[Dori]], Teseo fu l’eroe fondatore degli [[Ioni]] e venne considerato dagli Ateniesi come il loro grande riformatore, padre della patria e della democrazia in Occidente.
+
<br>Teseo fu un eroe-fondatore, come [[Perseo]], [[Cadmo]] o [[Eracle]] che si batterono tutti, risultandone vincitori, contro avversari che allegoricamente rappresentavano antiche religioni ed istituzioni sociali. Come [[Eracle]] fu l’eroe dei [[Dori]], Teseo fu l’eroe fondatore degli [[Ioni]] e venne considerato dagli Ateniesi come il loro grande riformatore, padre della patria e della democrazia in Occidente.
Il suo nome condivide la radice con la parola "thesmos" (θεσμός), il termine greco che sta per istituzione. Fu l’artefice del sinecismo (synoikismos, abitare insieme) - l'unificazione politica dell'Attica rappresentata dai suoi viaggi e dalle sue fatiche – sotto la guida di [[Atene]]. Una volta riconosciuto come re unificatore, Teseo fece costruire sull'Acropoli un palazzo simile a quello di [[Micene]]. [[Pausania]] narra che, in seguito al synoikismos, Teseo istituì il culto di [[Afrodite]] [[Pandemia]] e di [[Peito]], che si celebrava sul lato meridionale dell’Acropoli. Diverse feste ateniesi erano legate a Teseo: le [[Panatenee]], le [[Oscoforie]], le [[Tesee]], le [[Ecalesie]], le [[Metagitnie]], le [[Sinecie]].
+
 
Nella sua opera ''[[Le rane]]'', [[Aristofane]] lo indica come l’inventore di molte delle più note tradizioni ateniesi. Se la teoria che sostiene l’antica presenza di un domino minoico sull’area Egea è corretta, allora la figura di Teseo potrebbe essere stata ispirata dalle vicende relative alla liberazione da questa presenza straniera, piuttosto che da un singolo condottiero realmente esistito.
+
==Etimologia==
 +
Il suo nome condivide la radice con la parola "thesmos" (θεσμός), il termine greco che sta per istituzione.  
 +
 
 +
==Nascita==
 +
Esistono due tradizioni sulle origini di Teseo: quella umana e quella divina.
 +
<br>Secondo la prima egli è figlio di [[Etra]] e di [[Egeo]]. Quest'ultimo, non riuscendo ad avere figli, aveva consultato l'oracolo di [[Delfi]] che, con versi oscuri, gli aveva vietato di slegare il collo dell'otre di vino prima di raggiungere [[Atene]]. Egeo, non comprendendone il significato, si fermò a [[Trezene]] per ricevere consiglio dal re [[Pitteo]], che comprese immediatamente le parole dell'oracolo, fece ubriacare Egeo e, di notte, gli pose accanto la figlia [[Etra]]. Da quella unione nacque per l'appunto Teseo.
 +
 
 +
==Il rapporto con Atene e l'Attica==
 +
Nella sua opera ''[[Le rane]]'', [[Aristofane]] lo indica come l’inventore di molte delle più note tradizioni ateniesi.
 +
<br>Fu l’artefice del sinecismo (synoikismos, abitare insieme) - l'unificazione politica dell'Attica rappresentata dai suoi viaggi e dalle sue fatiche – sotto la guida di [[Atene]]. Una volta riconosciuto come re unificatore, Teseo fece costruire sull'Acropoli un palazzo simile a quello di [[Micene]]. [[Pausania]] narra che, in seguito al synoikismos, Teseo istituì il culto di [[Afrodite]] [[Pandemia]] e di [[Peito]], che si celebrava sul lato meridionale dell’Acropoli.  
 +
 
 +
==Culto==
 +
Diverse feste ateniesi erano legate a Teseo: le [[Panatenee]], le [[Oscoforie]], le [[Tesee]], le [[Ecalesie]], le [[Metagitnie]], le [[Sinecie]].
 +
 
 +
==Interpretazione==
 +
Se la teoria che sostiene l’antica presenza di un domino minoico sull’area Egea è corretta, allora la figura di Teseo potrebbe essere stata ispirata dalle vicende relative alla liberazione da questa presenza straniera, piuttosto che da un singolo condottiero realmente esistito.
  
 
[[Categoria:Mitologia Greca]]
 
[[Categoria:Mitologia Greca]]

Versione delle 20:33, 22 feb 2012

Leggendario re di Atene, figlio di Etra ed Egeo - o di Poseidone con cui Etra una notte aveva giaciuto.
Teseo fu un eroe-fondatore, come Perseo, Cadmo o Eracle che si batterono tutti, risultandone vincitori, contro avversari che allegoricamente rappresentavano antiche religioni ed istituzioni sociali. Come Eracle fu l’eroe dei Dori, Teseo fu l’eroe fondatore degli Ioni e venne considerato dagli Ateniesi come il loro grande riformatore, padre della patria e della democrazia in Occidente.

Etimologia

Il suo nome condivide la radice con la parola "thesmos" (θεσμός), il termine greco che sta per istituzione.

Nascita

Esistono due tradizioni sulle origini di Teseo: quella umana e quella divina.
Secondo la prima egli è figlio di Etra e di Egeo. Quest'ultimo, non riuscendo ad avere figli, aveva consultato l'oracolo di Delfi che, con versi oscuri, gli aveva vietato di slegare il collo dell'otre di vino prima di raggiungere Atene. Egeo, non comprendendone il significato, si fermò a Trezene per ricevere consiglio dal re Pitteo, che comprese immediatamente le parole dell'oracolo, fece ubriacare Egeo e, di notte, gli pose accanto la figlia Etra. Da quella unione nacque per l'appunto Teseo.

Il rapporto con Atene e l'Attica

Nella sua opera Le rane, Aristofane lo indica come l’inventore di molte delle più note tradizioni ateniesi.
Fu l’artefice del sinecismo (synoikismos, abitare insieme) - l'unificazione politica dell'Attica rappresentata dai suoi viaggi e dalle sue fatiche – sotto la guida di Atene. Una volta riconosciuto come re unificatore, Teseo fece costruire sull'Acropoli un palazzo simile a quello di Micene. Pausania narra che, in seguito al synoikismos, Teseo istituì il culto di Afrodite Pandemia e di Peito, che si celebrava sul lato meridionale dell’Acropoli.

Culto

Diverse feste ateniesi erano legate a Teseo: le Panatenee, le Oscoforie, le Tesee, le Ecalesie, le Metagitnie, le Sinecie.

Interpretazione

Se la teoria che sostiene l’antica presenza di un domino minoico sull’area Egea è corretta, allora la figura di Teseo potrebbe essere stata ispirata dalle vicende relative alla liberazione da questa presenza straniera, piuttosto che da un singolo condottiero realmente esistito.