Differenze tra le versioni di "Template:Mitologia Medievale"

(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
Le tradizioni e le figure mitologiche del Medioevo affondano le proprie radici nella cosiddetta tradizione classicistica. Dall’età tardo-antica fino alla fine del Trecento questa tradizione guardò al mondo antico in termini sempre diversi ma certamente collegati tra loro.  
+
[[Immagine:Medievale.jpg|120px|right]]
<br>Un chiaro esempio è dato dalla larga fortuna che ebbero nel Medioevo, gli animali fantastici, come testimonia il successo dei Bestiari, testi in cui erano analizzate le loro caratteristiche fisiche e simboliche.  
+
 
<br>A questa tradizione pagano-mitologica, si aggiunsero, poco alla volta, nuovi miti e narrazioni originali derivanti dalla rapida diffusione della nuova religione, il cristianesimo, e dalla nascita della letteratura romanza (ciclo arturiano e ciclo carolingio).
+
<poem>Le tradizioni e le figure mitologiche del Medioevo affondano le proprie radici nella cosiddetta tradizione classicistica. Dall’età tardo-antica fino alla fine del Trecento questa tradizione guardò al mondo antico in termini sempre diversi ma certamente collegati tra loro.  
 +
Un chiaro esempio è dato dalla larga fortuna che ebbero nel Medioevo, gli animali fantastici, come testimonia il successo dei Bestiari, testi in cui erano analizzate le loro caratteristiche fisiche e simboliche.  
 +
A questa tradizione pagano-mitologica, si aggiunsero, poco alla volta, nuovi miti e narrazioni originali derivanti dalla rapida diffusione della nuova religione, il cristianesimo, e dalla nascita della letteratura romanza (ciclo arturiano e ciclo carolingio).
 +
</poem>

Versione delle 11:43, 16 dic 2018

Medievale.jpg

Le tradizioni e le figure mitologiche del Medioevo affondano le proprie radici nella cosiddetta tradizione classicistica. Dall’età tardo-antica fino alla fine del Trecento questa tradizione guardò al mondo antico in termini sempre diversi ma certamente collegati tra loro.
Un chiaro esempio è dato dalla larga fortuna che ebbero nel Medioevo, gli animali fantastici, come testimonia il successo dei Bestiari, testi in cui erano analizzate le loro caratteristiche fisiche e simboliche.
A questa tradizione pagano-mitologica, si aggiunsero, poco alla volta, nuovi miti e narrazioni originali derivanti dalla rapida diffusione della nuova religione, il cristianesimo, e dalla nascita della letteratura romanza (ciclo arturiano e ciclo carolingio).