Differenze tra le versioni di "Temisto (1)"
Riga 21: | Riga 21: | ||
|elemento=- | |elemento=- | ||
|habitat=- | |habitat=- | ||
− | |ambiti=[[Elenchi:Infanticidio|Infanticidio]], [[Elenchi:Suicidio|Suicidio]] | + | |ambiti=[[Elenchi:Figlicidio|Figlicidio]], [[Elenchi:Infanticidio|Infanticidio]], [[Elenchi:Suicidio|Suicidio]] |
}} | }} | ||
Versione delle 17:14, 22 ott 2019
![]() | |
---|---|
IDENTITA' | |
Nome originale: | - |
Altri nomi: | - |
Etimologia: | - |
Sesso: | Femmina |
LOCALIZZAZIONE | |
Sezione: | Mitologia Classica |
Continente: | Europa |
Area: | Mediterraneo |
Paese: | Grecia |
Popolo/Regione: | Greci |
CLASSIFICAZIONE | |
Tipologia: | Umani |
Sottotipologia: | Nobili |
Specificità: | Sovrani |
Subspecifica: | [[:Elenchi:{{{sub}}}|{{{sub}}}]] |
ATTRIBUTI | |
Aspetto: | Antropomorfo |
Animali: | - |
Piante: | - |
Altri attributi: | - |
CARATTERI | |
Indole: | Malevola |
Elemento: | - |
Habitat: | - |
Tematiche: | Figlicidio, Infanticidio, Suicidio |
Figlia di Ipseo e terza moglie di Atamante dal quale ebbe Leucone, Eritrio, Scheneo e Proo.
Ino, seconda moglie di Atamante, dopo aver cercato di uccidere il figliastro Frisso, si rifugiò sulle montagne con le Baccanti.
Atamante, credendo che Ino fosse morta, si risposò con Temisto; Ino però riapparve e indusse Atamante a riaccoglierla a palazzo come schiava. Temisto sapeva che Ino era ancora viva ma non che ella si trovava nel suo stesso palazzo. Decisa ad uccidere i figli della sua rivale, Temisto ordinò ad una schiava, che era proprio Ino, di vestire di bianco i suoi figli e di nero quelli di Ino. Questa scambiò i vestiti, cosicchè Temisto uccise i propri figli e, quando se ne accorse, si suicidò.