Differenze tra le versioni di "Simurgh"

(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Divinità
+
{{Voce
|anagrafica=SCHEDA ANAGRAFICA
+
|anagrafica= SCHEDA ANAGRAFICA
|nome originale=
+
|nome originale=-
|altri nomi=Sen-Murv, Sīmīr
+
|altri nomi=Sen-Murv
|immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|170px]]
+
|immagine=[[Immagine:Noimage.jpg|250px]]
|sezione=Mitologia Iranica
 
 
|etimo=-
 
|etimo=-
 
|sesso=Femmina
 
|sesso=Femmina
|origine=Iran
+
|sezione=Mitologia Indo-Iranica
 +
|continente=Asia
 +
|area=Medio Oriente
 +
|paese=Iran
 +
|origine=Persiani
 
|tipologia=Creature Fantastiche
 
|tipologia=Creature Fantastiche
 +
|sottotipologia=Animali
 +
|specificità=Uccelli
 +
|sub=-
 
|indole=Benevola
 
|indole=Benevola
|aspetto=Animale
+
|aspetto=Animale-Animale
|animali=-
+
|animali=[[Cane]]
 
|piante=-
 
|piante=-
 
|attributi=-
 
|attributi=-
 
|elemento=Aria
 
|elemento=Aria
|habitat=Cielo
+
|habitat=Alberi
 
|ambiti=-
 
|ambiti=-
 
}}
 
}}
  
 
Uccello gigantesco, il cui nome, nella letteratura avestica, è [[Saena]] o Sen. Di qui deriva Sen-Murv (in persiano "uccello Sen") o Simurgh (idem in arabo).
 
Uccello gigantesco, il cui nome, nella letteratura avestica, è [[Saena]] o Sen. Di qui deriva Sen-Murv (in persiano "uccello Sen") o Simurgh (idem in arabo).
 
+
<br>Può essere pronunciato anche Simorgh, Simorg, Simurg, Semurg, Simurgh, Simoorg, Simorq, Simourv, Simorḡ, Sīmurğ; Sēnmurw, Sēnmuruγ, Sīna-mrū; dallo zoroastriano, mərəγō Saēnō o Saēna; in lingua curda abbreviato in Sīmīr.
Può essere pronunciato anche Simurgh, Simorgh, Simorg, Simurg, Semurg, Simurgh, Simoorg, Simorq, Simourv, Simorḡ, Sīmurğ; Sēnmurw, Sēnmuruγ, Sīna-mrū; dallo zoroastriano, mərəγō Saēnō o Saēna; in lingua curda abbreviato in Sīmīr.
+
<br>Al titolo di "re degli uccelli", di cui il Simurgh è il rappresentante più quotato, concorrono altri uccelli misteriosi, che probabilmente, pur partiti da antichi miti differenziati tra di loro, sono poi stati confusi e parzialmente fusi: come l'[[Anqa]] e il [[Rukh]], il [[Cenamrosh]], il [[Cihratp]] e il [[Kar Shipt]]. Il Simurgh fa il suo nido sul monte [[Alburz]], in cima all'albero chiamato [[Vispobish]], o Albero di Tutti i Rimedi ( o di Tutti i Semi), che si dice contenga i semi di tutte le piante selvatiche. Secondo alcuni accenni il Simurgh avrebbe tre nature; non sarebbe inoltre un vero uccello, ma un mammifero, come il pipistrello, perché si dice che allatti i suoi piccoli.  
 
+
<br>Nel [[Libro dei Re]] svolge un ruolo molto importante, perché alleva l'eroe [[Zal]], abbandonato dal padre sul monte Alburz. Nell'ideologia Sufi il Simurgh è l'emblema stesso della divinità.
Al titolo di "re degli uccelli", di cui il Simurgh è il rappresentante più quotato, concorrono altri uccelli misteriosi, che probabilmente, pur partiti da antichi miti differenziati tra di loro, sono poi stati confusi e parzialmente fusi: come l'[[Anqa]] e il [[Rukh]], il [[Cenamrosh]], il [[Cihratp]] e il [[Kar Shipt]]. Il Simurgh fa il suo nido sul monte [[Alburz]], in cima all'albero chiamato [[Vispobish]], o Albero di Tutti i Rimedi ( o di Tutti i Semi), che si dice contenga i semi di tutte le piante selvatiche. Secondo alcuni accenni il Simurgh avrebbe tre nature; non sarebbe inoltre un vero uccello, ma un mammifero, come il pipistrello, perché si dice che allatti i suoi piccoli. <br>Nel [[Libro dei Re]] svolge un ruolo molto importante, perché alleva l'eroe [[Zal]], abbandonato dal padre sul monte Alburz. Nell'ideologia Sufi il Simurgh è l'emblema stesso della divinità.
 
 
<br>Nell'epopea mistica del poeta persiano Fariduddin At-tar (XIII secolo), dal titolo Mantiq ut-tair (La lingua degli Uccelli), si narra di una assemblea di tutti i volatili, in cui essi decidono di andare a trovare il Simurgh, re di tutti loro. Dopo molte esitazioni si intraprende il viaggio; ma molti si perdono lungo il cammino, ed alla meta arrivano solo "trenta uccelli". Il numero non è casuale, perché Simurgh significa anche 'trenta uccelli'; con questo gioco di parole si vuole sottolineare l'unitarietà della creazione; infatti «quando [i trenta uccelli] guardavano il Simurgh, vedevano loro stessi; quando si guardavano, vedevano il Simurgh; e quando guardavano tutti e due, vedevano l'Uno e il Simurgh».
 
<br>Nell'epopea mistica del poeta persiano Fariduddin At-tar (XIII secolo), dal titolo Mantiq ut-tair (La lingua degli Uccelli), si narra di una assemblea di tutti i volatili, in cui essi decidono di andare a trovare il Simurgh, re di tutti loro. Dopo molte esitazioni si intraprende il viaggio; ma molti si perdono lungo il cammino, ed alla meta arrivano solo "trenta uccelli". Il numero non è casuale, perché Simurgh significa anche 'trenta uccelli'; con questo gioco di parole si vuole sottolineare l'unitarietà della creazione; infatti «quando [i trenta uccelli] guardavano il Simurgh, vedevano loro stessi; quando si guardavano, vedevano il Simurgh; e quando guardavano tutti e due, vedevano l'Uno e il Simurgh».
  
Riga 33: Riga 38:
 
*[[Konrul]] (Miti Magiari)
 
*[[Konrul]] (Miti Magiari)
 
*[[Rukh|Roc]] (Miti Persiani)
 
*[[Rukh|Roc]] (Miti Persiani)
*[[Camros]] (Miti Persiani)
+
*[[Camros]] (Miti Iranici)
*[[Saena]] (Miti Persiani)
+
*[[Saena]] (Miti Iranici)
 
*[[Anqa]] (Miti Islamici)
 
*[[Anqa]] (Miti Islamici)
 
*[[Fenice (1)|Fenice]]
 
*[[Fenice (1)|Fenice]]
*[[Vispobish]]
+
*[[Vispobish]] (Miti Iranici)
  
 +
[[Categoria:Mitologia Indo-Iranica]]
 
[[Categoria:Mitologia Iranica]]
 
[[Categoria:Mitologia Iranica]]
 
[[Categoria:Asia]]
 
[[Categoria:Asia]]
Riga 47: Riga 53:
 
[[Categoria:Uccelli]]
 
[[Categoria:Uccelli]]
 
[[Categoria:Sesso: Femmina]]
 
[[Categoria:Sesso: Femmina]]
[[Categoria:Aspetto: Animale]]
 
 
[[Categoria:Aspetto: Animale-Animale]]
 
[[Categoria:Aspetto: Animale-Animale]]
 
[[Categoria:Indole: Benevola]]
 
[[Categoria:Indole: Benevola]]
 
[[Categoria:Elemento: Aria]]
 
[[Categoria:Elemento: Aria]]
[[Categoria:Habitat: Cielo]]
+
[[Categoria:Habitat: Alberi]]

Versione delle 10:21, 13 apr 2020

SCHEDA
Noimage.jpg
IDENTITÀ
Nome orig.: -
Altri nomi: Sen-Murv
Etimologia: -
Sesso: Femmina
Genitori: [[{{{padre1}}}]] e [[{{{madre1}}}]]
oppure [[{{{padre2}}}]] e [[{{{madre2}}}]]
oppure [[{{{padre3}}}]] e [[{{{madre3}}}]]
oppure [[{{{padre4}}}]] e [[{{{madre4}}}]]
Fratelli/Sorelle:
Fratellastri e/o
Sorellastre:
{{{consorte}}} {{{figlio}}}
[[{{{consorte1}}}]]
[[{{{consorte2}}}]]
[[{{{consorte3}}}]]
[[{{{consorte4}}}]]
[[{{{consorte5}}}]]
LOCALIZZAZIONE
Sezione: Mitologia Indo-Iranica
Continente: Asia
Area: Medio Oriente
Paese: Iran
Regione: [[{{{regione}}}]]
Provincia: [[{{{provincia}}}]]
Città: [[{{{citta}}}]]
Origine: Persiani
CLASSIFICAZIONE
Tipologia: Creature Fantastiche
Sottotipologia: Animali
Specificità: Uccelli
Subspecifica: -
CARATTERI
Aspetto: Animale-Animale
Indole: Benevola
Elemento: Aria
Habitat: Alberi
ATTRIBUTI
Fisici
Animali
Vegetali
Minerali
Alimenti
Colori
Numeri
Armi
Abbigliamento
Altri
Personaggi
TEMATICHE

Uccello gigantesco, il cui nome, nella letteratura avestica, è Saena o Sen. Di qui deriva Sen-Murv (in persiano "uccello Sen") o Simurgh (idem in arabo).
Può essere pronunciato anche Simorgh, Simorg, Simurg, Semurg, Simurgh, Simoorg, Simorq, Simourv, Simorḡ, Sīmurğ; Sēnmurw, Sēnmuruγ, Sīna-mrū; dallo zoroastriano, mərəγō Saēnō o Saēna; in lingua curda abbreviato in Sīmīr.
Al titolo di "re degli uccelli", di cui il Simurgh è il rappresentante più quotato, concorrono altri uccelli misteriosi, che probabilmente, pur partiti da antichi miti differenziati tra di loro, sono poi stati confusi e parzialmente fusi: come l'Anqa e il Rukh, il Cenamrosh, il Cihratp e il Kar Shipt. Il Simurgh fa il suo nido sul monte Alburz, in cima all'albero chiamato Vispobish, o Albero di Tutti i Rimedi ( o di Tutti i Semi), che si dice contenga i semi di tutte le piante selvatiche. Secondo alcuni accenni il Simurgh avrebbe tre nature; non sarebbe inoltre un vero uccello, ma un mammifero, come il pipistrello, perché si dice che allatti i suoi piccoli.
Nel Libro dei Re svolge un ruolo molto importante, perché alleva l'eroe Zal, abbandonato dal padre sul monte Alburz. Nell'ideologia Sufi il Simurgh è l'emblema stesso della divinità.
Nell'epopea mistica del poeta persiano Fariduddin At-tar (XIII secolo), dal titolo Mantiq ut-tair (La lingua degli Uccelli), si narra di una assemblea di tutti i volatili, in cui essi decidono di andare a trovare il Simurgh, re di tutti loro. Dopo molte esitazioni si intraprende il viaggio; ma molti si perdono lungo il cammino, ed alla meta arrivano solo "trenta uccelli". Il numero non è casuale, perché Simurgh significa anche 'trenta uccelli'; con questo gioco di parole si vuole sottolineare l'unitarietà della creazione; infatti «quando [i trenta uccelli] guardavano il Simurgh, vedevano loro stessi; quando si guardavano, vedevano il Simurgh; e quando guardavano tutti e due, vedevano l'Uno e il Simurgh».

Iconografia

Nell'iconografia, il Simurgh compare come un ibrido tra cane (di cui ha la parte anteriore del corpo, con la testa e due zampe) e uccello (di cui ha le ali e la coda). Esistono delle varianti in cui al cane viene sostituito il leone, o in cui la testa torna ad essere di uccello, o in cui l'insieme ricorda molto il drago babilonese.

Voci correlate